Segreteria
02 5503.3418
gastroenterologia@policlinico.mi.it
Gastroenterologia ed Endoscopia
Ambulatori
Padiglione Frigerio - piano 2 - 3
Mappa degli ingressi

Gastroenterologia ed Endoscopia
Day Hospitale Ambulatori di ecografia gastroenterologica
Clinica Mangiagalli - piano 3 - scala C
Mappa degli ingressi

Gastroenterologia ed Endoscopia
Servizio Diagnostico
Padiglione Ponti - piano terra
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Giorni feriali: 16.00 - 17.00
L’èquipe medica della struttura è altamente qualificata ed è in grado di gestire problemi gastroenterologici, anche di natura oncologica, in pazienti di tutte le età, dall’adolescente all’anziano. Vengono eseguite tutte le indagini endoscopiche diagnostiche, quali l’esofagogastroduodenoscopia (EGD), l’enteroscopia con videocapsula endoscopica (VCE) o con doppio pallone (DBE - Double Balloon Enteroscopy), la pancolonscopia, l’endoscopia delle vie biliari e pancreatiche, l’ecoendoscopia (EUS, Endoscopic Ultra Sonography). Tutti questi accertamenti endoscopici possono essere integrati con varie procedure terapeutiche, che possono essere eseguite per rimuovere formazioni polipoidi anche voluminose, liberare le vie biliari dalla presenza di calcoli, eseguire campionamenti di tessuto sospetto, bloccare sanguinamenti da vari punti dell’apparato digerente, assorbire il contenuto di cisti, ripristinare la canalizzazione di tratti ristretti per motivi infiammatori o tumorali.
La struttua è inoltre sede del Centro di riferimento per l’ecografia gastroenterologica, centro estremamente qualificato per lo studio di addome superiore e inferiore, anse intestinali, lesioni e malattie epatiche, tramite metodiche ecografiche eseguite con strumentazione d’avanguardia. Tali metodiche comprendono quelle eseguite con o senza mezzo di contrasto, integrate se necessario da tecniche elastografiche, come il Fibroscan® che permettono di valutare il grado di fibrosi presente nei tessuti esaminati, particolarmente importante nelle malattie epatiche.
Vengono eseguite prestazioni come la pH Metria con tecnica tradizionale o capsulare (Bravo), la pH impedenziometria, la manometria esofagea ad alta risoluzione, la manometria ano-rettale e l’ecografia trans-anale, metodiche essenziali per lo studio della malattia da reflusso gastro-esofageo e per varie forme di disturbi della motilità gastrointestinale, inclusa la stipsi.
L’attività del laboratorio di analisi affiliato alla Unità è principalmente centrata sul dosaggio dei marker biochimici sia generici [Cromogranina A (CgA), Polipeptide Pancreatico (PP)], sia specifici [Peptide Vasoattivo Intestinale (VIP), Somatostatina (SS), Glucagone (GLU), acido 5-idrossi-3-indolacetico urinario (5-HIAA)] dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico (NETGEP).
Inoltre, una buona parte del lavoro è dedicata anche alla gestione dei campioni biologici, di pazienti che partecipano alle sperimentazioni cliniche dei farmaci di fase II/III multicentrici. Inoltre viene effettuato il monitoraggio dei livelli di farmaci biologici su campioni di sangue di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), utile per ottimizzare la gestione terapeutica di questi pazienti.
Completano l’offerta diagnostica numerosi breath-test che permettono la diagnosi di infezione gastrica da Helicobacter pylori e di intolleranza al lattosio, così come la misura dei tempi di transito intestinali e la diagnosi di sovracrescita batterica intestinale.
La struttura rappresenta un centro di riferimento a livello nazionale nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa). L’attività clinica viene svolta nell’ambito di ambulatori specialistici dedicati, un ambulatorio dedicato a farmaci biologici a somministrazione sottocutanea ed un servizio ambulatoriale infusionale dedicato a famaci biologici a somministrazione endovenosa. Partecipa inoltre, in associazionecon la Chirurgia Generale, ad un ambulatorio multidisciplinare medico-chirurgico e organizza periodici incontri multidisciplinari per la valutazione dei casi più complessi.
E' presente da più di 30 anni un centro dedicato alla malattia celiaca ed ai disordini glutine correlati. Il Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca nasce per offrire al paziente celiaco un servizio in grado di gestire le sue necessita cliniche in maniera personalizzata, inclusa la dieta priva di glutine attraverso un team di nutrizioniste dedicate.
Infine, non va dimenticata la competenza dell’équipe nel trattare rari tipi di tumori del tratto gastrointestinale di origine neuroendrocrina, avvalendosi di un specifico Centro di riferimento per la diagnosi e cura dei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici.
Sono, inoltre, attivi percorsi diagnostico-terapeutici specifici per il trattamento di malattie rare come l’acalasia esofagea, la malattia di Whipple, la pseudo-ostruzione intestinale.
La struttura è attivamente impegnata in numerosi protocolli di ricerca clinica e traslazionale, che includono numerosi studi clinici sperimentali farmacologici per le terapie innovative delle malattie infiammatorie croniche intestinali, delle esofagiti eosinofile, della stipsi e della celiachia.
E' coinvolta sin dal suo inizio nello Screening del tumore del colon-retto coordinato da Regione Lombardia
La Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano è stata accreditata come centro di formazione europeo rientrando nel Visiting Fellowship Programme dell’United European Gastroenterology ed è Centro di Eccellenza Europeo, titolo attribuito dallo European Board of Gastroenterology and Hepatology.
Attività Clinica
L’èquipe medica della struttura è altamente qualificata ed è in grado di gestire problemi gastroenterologici, anche di natura oncologica, in pazienti di tutte le età, dall’adolescente all’anziano. Vengono eseguite tutte le indagini endoscopiche diagnostiche, quali l’esofagogastroduodenoscopia (EGD), l’enteroscopia con videocapsula endoscopica (VCE) o con doppio pallone (DBE - Double Balloon Enteroscopy), la pancolonscopia, l’endoscopia delle vie biliari e pancreatiche, l’ecoendoscopia (EUS, Endoscopic Ultra Sonography). Tutti questi accertamenti endoscopici possono essere integrati con varie procedure terapeutiche, che possono essere eseguite per rimuovere formazioni polipoidi anche voluminose, liberare le vie biliari dalla presenza di calcoli, eseguire campionamenti di tessuto sospetto, bloccare sanguinamenti da vari punti dell’apparato digerente, assorbire il contenuto di cisti, ripristinare la canalizzazione di tratti ristretti per motivi infiammatori o tumorali.
La struttua è inoltre sede del Centro di riferimento per l’ecografia gastroenterologica, centro estremamente qualificato per lo studio di addome superiore e inferiore, anse intestinali, lesioni e malattie epatiche, tramite metodiche ecografiche eseguite con strumentazione d’avanguardia. Tali metodiche comprendono quelle eseguite con o senza mezzo di contrasto, integrate se necessario da tecniche elastografiche, come il Fibroscan® che permettono di valutare il grado di fibrosi presente nei tessuti esaminati, particolarmente importante nelle malattie epatiche.
Vengono eseguite prestazioni come la pH Metria con tecnica tradizionale o capsulare (Bravo), la pH impedenziometria, la manometria esofagea ad alta risoluzione, la manometria ano-rettale e l’ecografia trans-anale, metodiche essenziali per lo studio della malattia da reflusso gastro-esofageo e per varie forme di disturbi della motilità gastrointestinale, inclusa la stipsi.
L’attività del laboratorio di analisi affiliato alla Unità è principalmente centrata sul dosaggio dei marker biochimici sia generici [Cromogranina A (CgA), Polipeptide Pancreatico (PP)], sia specifici [Peptide Vasoattivo Intestinale (VIP), Somatostatina (SS), Glucagone (GLU), acido 5-idrossi-3-indolacetico urinario (5-HIAA)] dei tumori neuroendocrini del tratto gastroenteropancreatico (NETGEP).
Inoltre, una buona parte del lavoro è dedicata anche alla gestione dei campioni biologici, di pazienti che partecipano alle sperimentazioni cliniche dei farmaci di fase II/III multicentrici. Inoltre viene effettuato il monitoraggio dei livelli di farmaci biologici su campioni di sangue di pazienti affetti da malattie infiammatorie intestinali (IBD), utile per ottimizzare la gestione terapeutica di questi pazienti.
Completano l’offerta diagnostica numerosi breath-test che permettono la diagnosi di infezione gastrica da Helicobacter pylori e di intolleranza al lattosio, così come la misura dei tempi di transito intestinali e la diagnosi di sovracrescita batterica intestinale.
La struttura rappresenta un centro di riferimento a livello nazionale nell’ambito delle malattie infiammatorie croniche intestinali (malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa). L’attività clinica viene svolta nell’ambito di ambulatori specialistici dedicati, un ambulatorio dedicato a farmaci biologici a somministrazione sottocutanea ed un servizio ambulatoriale infusionale dedicato a famaci biologici a somministrazione endovenosa. Partecipa inoltre, in associazionecon la Chirurgia Generale, ad un ambulatorio multidisciplinare medico-chirurgico e organizza periodici incontri multidisciplinari per la valutazione dei casi più complessi.
E' presente da più di 30 anni un centro dedicato alla malattia celiaca ed ai disordini glutine correlati. Il Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca nasce per offrire al paziente celiaco un servizio in grado di gestire le sue necessita cliniche in maniera personalizzata, inclusa la dieta priva di glutine attraverso un team di nutrizioniste dedicate.
Infine, non va dimenticata la competenza dell’équipe nel trattare rari tipi di tumori del tratto gastrointestinale di origine neuroendrocrina, avvalendosi di un specifico Centro di riferimento per la diagnosi e cura dei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici.
Sono, inoltre, attivi percorsi diagnostico-terapeutici specifici per il trattamento di malattie rare come l’acalasia esofagea, la malattia di Whipple, la pseudo-ostruzione intestinale.
La struttura è attivamente impegnata in numerosi protocolli di ricerca clinica e traslazionale, che includono numerosi studi clinici sperimentali farmacologici per le terapie innovative delle malattie infiammatorie croniche intestinali, delle esofagiti eosinofile, della stipsi e della celiachia.
E' coinvolta sin dal suo inizio nello Screening del tumore del colon-retto coordinato da Regione Lombardia
La Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano è stata accreditata come centro di formazione europeo rientrando nel Visiting Fellowship Programme dell’United European Gastroenterology ed è Centro di Eccellenza Europeo, titolo attribuito dallo European Board of Gastroenterology and Hepatology.
- Gastroenterologia generale
- Malattie dell’esofago
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD: Inflammatory Bowel Disease), che comprendono la Rettocolite Ulcerosa (RCU), la Malattia di Crohn e le coliti microscopiche (collagenosica e linfocitica)
- Malattie funzionali del colon e dell’ano-retto
- Malattia celiaca (celiachia)
- Infezioni gastrointestinali
- Emocromatosi e stati di sovraccarico ferrico
- Neoplasie colon-rettali
- Neoplasie neuro-endocrine gastroenteropancreatiche (GEP-NET)
- Malattie Epatiche
- Malattie delle vie biliari e del pancreas
- Malattie Rare: Acalasia esofagea, Malattia di Whipple, pseudo-ostruzione intestinale.
Patologie trattate e Servizi
- Gastroenterologia generale
- Malattie dell’esofago
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD: Inflammatory Bowel Disease), che comprendono la Rettocolite Ulcerosa (RCU), la Malattia di Crohn e le coliti microscopiche (collagenosica e linfocitica)
- Malattie funzionali del colon e dell’ano-retto
- Malattia celiaca (celiachia)
- Infezioni gastrointestinali
- Emocromatosi e stati di sovraccarico ferrico
- Neoplasie colon-rettali
- Neoplasie neuro-endocrine gastroenteropancreatiche (GEP-NET)
- Malattie Epatiche
- Malattie delle vie biliari e del pancreas
- Malattie Rare: Acalasia esofagea, Malattia di Whipple, pseudo-ostruzione intestinale.
Direttore
Staff
Chiara Amoroso (biologa)
Annarita Baldassarri (biologa)
Flavio Caprioli
Flaminia Lucia Cavallaro
Clorinda Ciafardini (biologa)
Marina Coletta
Francesco Conforti
Andrea Costantino
Emanuele Dabizzi
Luca Elli
Mirella Fraquelli
Vincenza Lombardo (biologa)
Beatrice Marinoni
Federica Mascaretti (biologa)
Nicole Piazza O Sed
Luca Pozzi
Leda Roncoroni (biologa)
Lucia Scaramella
Valentina Sciola
Alice Scricciolo (biologa)
Luisa Spina
Gian Eugenio Tontini
Coordinatore infermieristico
Saverio Vella (Degenza e DH) Barbara Menta (Endoscopia)
News correlate
#EVENTO. [18.10] MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età adulta
Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali - come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa - al centro dell’incontro “MICI: un percorso condiviso dall’età pediatrica all’età...

#NUTRICETTE. Cous cous con uva, feta e menta
Il cous cous è preparato con semola di grano duro macinata grossolanamente e poi cotta a vapore. Rappresenta una via di mezzo tra pasta e riso: ha la velocità di preparazione del riso istantaneo, ma le caratteristiche...

#FORMAZIONE. [17.10] Errori in Esofagite Eosinofila e come evitarli
Un pomeriggio di confronto e aggiornamento multidisciplinare sull’Esofagite Eosinofila (EoE), una patologia ancora sottodiagnosticata ma in rapida crescita, che richiede approcci sempre più mirati per garantire diagnosi...

#FORMAZIONE [18.09] Seminario sulla Medicina di Genere: prevenzione cardiovascolare, infezioni e cancro
Prosegue il ciclo di incontri dedicati alle evidenze che la ricerca sulla Medicina di Genere sta facendo emergere. Il terzo appuntamento sarà incentrato sul tema: “Prevenzione cardiovascolare, infezioni e...

La dieta per la mente: quali cibi mangiare per mantenere il cervello in forma?
Consigli e buone abitudini per chi vuole restare giovane, concentrato e di buon umore Quando pensiamo alla nostra salute, spesso ci concentriamo sul corpo, pensando alla linea, monitorando il cuore, dedicandoci alla tonicità...

Lo zainetto alimentare delle vacanze
L'estate è il momento dell’anno per ricaricare le energie e dedicarsi al proprio benessere psico-fisico, liberandosi dagli impegni routinari del resto dell’anno. Proprio per questi motivi, in questo periodo,...

#RASSEGNASTAMPA Molti hanno l’epatite C senza saperlo. Possiamo eliminare questa malattia, ma la cerchiamo nei posti sbagliati: il monito dell’esperto nella Giornata mondiale
“Molti hanno l’epatite C senza saperlo. Possiamo eliminare questa malattia, ma la cerchiamo nei posti sbagliati”: il monito dell’esperto nella Giornata mondiale. Le chiamiamo tutte con lo stesso nome, epatite,...

#RASSEGNASTAMPA. Caffeina e intestino, questione di equilibrio. Luca Elli ai microfoni di Radio24
La caffeina contribuisce o blocca la regolarità intestinale? Alcune ricerche portano a nuove evidenze sui benefici e sui limiti del consumo della bevanda tra le più consumate al mondo in relazione alla stipsi. Se da un...

Bevande saline e integratori di sali: consigli per l’uso
Nel mondo del benessere, dello sport e della salute, le bevande saline e gli integratori di sali minerali son un argomento di crescente interesse. Sempre più persone, atleti professionisti, sportivi amatoriali, ma anche chi...

Nuovo doppio riconoscimento internazionale per la Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano
L’European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) ha conferito 2 endorsement nell’ambito del programma ESGE Commitment to Enhancing Quality (ECEQ) per la qualità delle procedure endoscopiche digestive del nostro...

#NUTRICETTE. Crocchette di sorgo con lenticchie rosse e zucca
Il sorgo è un cereale antico appartenente alla famiglia delle graminacee, largamente coltivato in Africa, Asia e negli Stati Uniti. Negli ultimi anni ha guadagnato popolarità anche in Europa grazie alle sue eccellenti...

#RASSEGNASTAMPA. Salute digestiva, come prendersene cura? Maurizio Vecchi risponde alle domande del Ilfattoquotidiano.it
Sangue nelle feci, perdita di peso, modificazione delle normali funzioni gastro-intestinali: questi sono alcuni dei sintomi che non devono essere presi alla leggera ma riferiti, piuttosto, al proprio medico di medicina...

Esofagite eosinofila: miti da sfatare e verità da sapere
Ancora poco conosciuta, l’esofagite eosinofila è una condizione infiammatoria cronica che interessa l'esofago e colpisce sia i bambini che gli adulti, raramente gli anziani. Le cause non sono completamente note....

#PASSAPAROLA [27.05] Fondazione Onda. Open Day prevenzione cardiovascolare
Anche il Policlinico di Milano aderisce alla giornata gratuita dedicata alla prevenzione cardiovascolare promossa da Fondazione Onda con colloqui telefonici e in presenza, visite e conferenze. Le malattie...

Morbo di Crohn e Colite ulcerosa: diverso approccio, stessa eccellenza nella cura del bambino e dell’adulto
In Policlinico di Milano esistono due centri di riferimento nazionale e internazionale per la diagnosi e cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), uno di natura pediatrica e uno per la patologia...

#FORMAZIONE [23.05] "Celiac Disease and Other Gluten Related Disorders: Update 2025"
Gli effetti sulla salute - tra cui carenze nutrizionali, osteoporosi e un aumento del rischio di altre malattie autoimmuni - causati dala celiachia impongono un continuo confronto tra i diversi specialisti e professionisti per una...

#RASSEGNASTAMPA. Celiachia: ne parla Luca Elli ai microfoni di Radio 24, la radio de Il Sole 24 ORE
Nella Giornata Mondiale della Celiachia - 16 Maggio - Luca Elli, referente del Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca del Policlinico di Milano, risponde alle domande di Nicoletta Carbone,...

Celiachia e gravidanza: il percorso multidisciplinare attivo al Policlinico di Milano
In tutte le fasi di una gravidanza, fin da prima del concepimento, l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Ancora di più quando sono presenti alcuni disturbi che possono alterare l’assorbimento di nutrienti...

Maggio, mese della cura e prevenzione dell'esofagite eosinofila
L’esofagite eosinofila (EoE) è una condizione cronica poco conosciuta che spesso viene confusa con altri disturbi gastrointestinali. Descritta per la prima volta nel 1978, questa patologia ha un impatto significativo...

#NUTRICETTE. Torta di mele senza glutine e lattosio: piace a grandi e piccini!
Per la settimana della celiachia una nutricetta facile, veloce, super gustosa che piace a tutti. Oltre che senza glutine anche senza lattosio, perché ricordiamo che i primi 6 mesi dopo la diagnosi meglio evitare anche questo...

#NUTRICETTE. Lasagne ai carciofi senza glutine… delizia di gusto e alleata di fegato e intestino!
Carciofi: gusto e salute in un solo ortaggio! I carciofi sono molto più di un contorno saporito: sono un vero toccasana per l’organismo. Ricchi di polifenoli (come quercetina e cinarina), carotenoidi e flavonoidi,...

Sindrome dell'intestino irritabile: tra diagnosi, terapie e alimentazione
Dolore e gonfiori addominali, stipsi o diarrea, sintomi che tutti hanno avuto almeno una volta nella vita. Se diventano cronici potrebbe essere sindrome del colon irritabile, una volta definita “colite" o colon...

#NUTRICETTE. Festa del Papà - Tiramisù senza glutine
La pianta che produce i chicchi di caffè appartiene al Genere della Famiglia delle Rubiaceae. Essa è originaria dell’Africa tropicale, nell’area del versante etiope, caratterizzata da un suolo fertilissimo e...

Sale, l'eterno dilemma: quanto consumarne tra amore e (i)odio
Il sale fin dall’antichità era considerato il così detto “oro bianco”. Infatti, nel corso dei secoli è stato utilizzato come una vera e propria moneta di scambio: solo i ricchi si permettevano il...

Trapianto del microbiota fecale, eseguito il primo intervento al Policlinico di Milano
Anno nuovo vita nuova per il signor Alberto (nome di fantasia) che nel periodo natalizio è stato sottoposto a trapianto di flora batterica, il primo eseguito al Policlinico di Milano nel Centro Trapianto Microbiota Fecale...

Una vita sana per combattere il fegato grasso, patologia che colpisce sia adulti che bambini
Almeno 3 persone su 10 ce l’hanno, e perfino i bambini ne soffrono. Stiamo parlando della steatosi epatica, meglio conosciuta come fegato grasso. Quindi è una patologia molto diffusa, e le cifre tendono a salire nei...

#NUTRICETTE. Vigilia di Natale a base di pesce dall'antipasto al dolce
La ricotta è un prodotto caseario molto antico che si ricava a partire dal siero di latte di diversa origine: può derivare per esempio dalla vacca, bufala o capra. È un prodotto tipico delle regioni del centro e sud...

#NEWSLETTER. PoliAgorà. Siamo ciò che mangiamo... Iscriviti per non perdere il prossimo numero
Iscriviti a PoliAgorà la Newsletter del Policlinico di Milano per non perderti i nostri aggiornamenti su salute e benessere a cura dei nostri Specialisti In questo numero abbiamo parlato di dieta di genere, chirurgia...

#RASSEGNASTAMPA. Trapianto del microbiota fecale: Flavio Caprioli ospite a TG4 Medicina
Sono pochissimi i centri in Italia a eseguire il trapianto del microbiota fecale (FMT), ossia la somministrazione della componente batterica “buona” del microbiota a persone con patologie associate a un...

"La Dieta Perfetta", il gioco di carte che sostiene la ricerca del Policlinico di Milano
Quanta frutta e verdura bisognerebbe mangiare in un giorno? È preferibile la carne bianca o la carne rossa? Quante uova sono consigliate in una settimana? Queste e altre domande trovano risposta in...

#NUTRICETTE. Il castagnaccio e il suo dolce sapore autunnale
Le castagne (castanea vulgaris), sono i frutti della Castanea sativa, una pianta appartenente alla famiglia delle Fagacee. Sono alimenti molto versatili in cucina, in quanto possono essere preparate in tanti modi: arrostite, bollite, al...

#NUTRICETTA. Pappa al pomodoro per rallentare l'invecchiamento cerebrale
Gli studi mostrano che il cervello di chi segue una Dieta Mediterranea sembra in linea generale più in forma rispetto al cervello di chi segue regimi alimentari meno sani, a prescindere dalla predisposizione genetica. Le...

#NUTRICETTE. Il piatto ideale per reidratarsi e combattere l'afa: la pizza di anguria!
L’anguria, la regina dell’estate, è un frutto gradito a tutti dal sapore dolce, delicato e rinfrescante. Oltre che essere buona, l’anguria fa anche bene alla salute. Dalla sua colorazione rossa si riconosce in...

Le 10 regole dei nutrizionisti per affrontare l’estate
Per restare in forma e prepararsi ad affrontare al meglio l’estate, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare, poiché forniscono i sali minerali persi durante la sudorazione, e le vitamine e le fibre che mantengono...

#NEWSLETTER. PoliAgorà, naso, voce e stomaco... Mai dare niente per scontato. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Sono oltre 52.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale. In questo numero abbiamo parlato di come prevenire un disturbo purtroppo molto comune ma in grado di...

#NUTRICETTE. Crema di yogurt con frutta di stagione, un’ottima merenda per i bambini
È possibile assumere probiotici dall’alimentazione? I probiotici, quei batteri buoni che fanno bene al nostro intestino, sono contenuti anche i numerosi alimenti. Ad esempio, i crauti, una varietà di cavoli della...

#NEWSLETTER. PoliAgorà, quando la salute è nel piatto. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Abbonati anche tu a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale e resta aggiornato su tutti i consigli di salute dei nostri Specialisti! Nell'ultimo numero abbiamo parlato della correlazione...

Reflusso Gastroesofageo: come evitare di andare controcorrente
A volte le situazioni che facciamo fatica a digerire, iniziano a tormentarci, ripresentandosi continuamente nella nostra mente. Arrivano persino a influenzare la salute, contribuendo a mandare in “loop” anche lo stomaco....

#EVENTI. [03.06] Prevenzione dei Tumori del Colon-Retto: esercitazioni e workshop
Esercitazioni su una stazione di simulazione avanzata di esami endoscopici e un workshop sul miglioramento della sostenibilità in ambito endoscopico, supportato dall'intelligenza artificiale, al centro...

#PREVENZIONE [03.06] Campagna di sensibilizzazione allo screening regionale dei tumori del colon-retto
Per sensibilizzare sull'importanza dello screening per i tumori del colon-retto il team della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano - in collaborazione con ATS Città Metropolitana di...

Dieta Mediterranea: olio EVO e grassi 'buoni' per poteggersi dal colesterolo alto
La dieta mediterranea è uno strumento fondamentale per stare bene ed è utile nel controllo del colesterolo plasmatico. Gli studi mostrano come la correzione dello stile alimentare, seguendo le linee guida della Dieta...

#PASSAPAROLA [06.05 / 10.05] Cura e prevenzione dell'Esofagite Eosinofila
Una settimana per sensibilizzare sull'esofagite eosinofila, una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata con sintomi correlati a disfunzione esofagea. In occasione del mese di sensibilizzazione per le patologie...

#NUTRICETTE. Straccetti di pollo con aceto balsamico e rucola
La rucola fa parte delle Brassicaceae (note anche come Cruciferae); possiede numerose proprietà benefiche per la salute. Innanzitutto, è di notevole aiuto per il nostro stomaco: favorisce la produzione di succhi gastrici e...

#RICERCA. Celiachia: esperti del Policlinico tra gli autori delle prime linee guida sul monitoraggio della malattia
Ci sono malattie curabili senza farmaci. Nel caso della celiachia una rigorosa dieta senza glutine resta l’unica terapia da seguire. Sebbene i criteri relativi alla sua diagnosi siano ben definiti, il monitoraggio della malattia...

#NUTRICETTE. Salame al cioccolato con caffè di cicoria: un’idea golosa per tutti
Il caffè di cicoria è una bevanda senza caffeina, ricavata dalla pianta di cicoria (Cichorium intybus); in particolare si ottiene dalle radici che vengono essiccate e lavorate tramite tostatura. L’infuso ricorda il...

[22.03] Festival della Prevenzione. Ospite Maurizio Vecchi
Il nostro direttore della Gastroenterologia Prof. Maurizio Vecchi, insieme alla Prof.ssa Antonella Viola oggi 22 Marzo al "Festival della Prevenzione" che si è tenuto alla sede del Corriere della Sera per...

#NUTRICETTE. Ravioli dolci di Carnevale senza glutine con ricotta e cioccolato
La ricotta è un formaggio dal buon apporto nutrizionale. Si ottiene dal siero del latte riscaldato e per tale motivo viene detta “ri-cotta”. Ha un elevato valore biologico, in quanto apporta tutti gli aminoacidi...

#NUTRICETTE. Minestrone ricco alle erbe aromatiche e spezie
Le erbe aromatiche sono fondamentali per aromatizzare i piatti e ideali in caso di ipertensione arteriosa, poiché sono un alleato importante nella limitazione dell’utilizzo del sale. In generale, queste...

#MedicinadiGenere. Al Policlinico un seminario per far risaltare le differenze
Prosegue l’impegno dei ricercatori del Policlinico nell'ambito della Medicina di Genere per individuare e far risaltare le differenze su come le malattie si manifestino diversamente negli uomini e nelle donne. Nella...

#NUTRICETTE. Pizza con farina di quinoa e ceci
La pizza è uno dei piatti italiani più apprezzati nel Mondo. La sua origine si colloca a cavallo fra il '500 e il '600 nel Regno di Napoli e a livello nutrizionale è un alimento completo...

#MalattieRare. Pseudo-ostruzione Intestinale Cronica nei pazienti adulti: una guida pratica per cure più mirate
Tra le sfide ancora aperte della medicina ci sono le malattie rare, in cui la piccola numerosità della casistica rende più difficile dimostrare l’efficacia di percorsi diagnostico terapeutici che migliorino la...

#NUTRICETTE. Menù di Capodanno. Panettoncino gastronomico e salmone in crosta
Un antipasto e un secondo a base di salmone, semplici da realizzare, per iniziare il 2024 con maggior leggerezza senza dimenticare il gusto. Il salmone è un pesce tipico dei mari freddi del Nord Atlantico ed è un...

#FORMAZIONE [15.12] "Celiac Disease and Other Gluten Related Disorders: Update 2023"
L'aumento del numero di persone affette da celiachia e con disturbi legati al glutine e le scoperte scientifiche che hanno cambiato radicalmente sia la fase diagnostica che quella di controllo di queste condizioni hanno portato a...

#EVENTO [28.11] ESISTE LA DIETA PERFETTA? Dis-informazione, fake news, celiachia. Rispondono i professionisti del Policlinico di Milano
Viaggio tra le fake news, alla scoperta di una dieta corretta nell’ambito delle patologie gastrointestinali. Un pomeriggio promosso dall'Associazione Io e il Glutine per informare e rispondere ad ogni...

#RICERCA. Gli specialisti del Policlinico impegnati per un’Endoscopia sempre più “green”
Tra le sfide ancora aperte del 21° secolo, il cambiamento climatico rimane la maggior minaccia per la nostra salute. Dal grande caldo alle alluvioni, un’altalena causata dall’aumento dei raggi solari intrappolati...

#NUTRICETTE. Salute al maschile: bruschetta invernale con salsa edamame, tofu, olive, pomodorini secchi e mandorle
Nello sviluppo del cancro alla prostata è ormai riconosciuto un ruolo fondamentale degli androgeni. Esistono diversi alimenti che sembrano favorire la progressione del cancro alla prostata, tra cui i grassi di origine animale e...

#NUTRICETTE. Zuppa di miglio e fagioli alla melagrana
Il miglio appartiene alla famiglia delle Graminacee. In passato compariva abitualmente sulle tavole dei nostri avi e al giorno d’oggi la reintroduzione di questo cereale nell’alimentazione rappresenta una scelta salutare,...

#CONGRESSO. [17-18.11] Gastroenterology and Gastrointestinal Endoscopy: Highlights 2023
Gli argomenti più rilevanti del 2023 nell'ambito della Gastroenterologia, sia dal punto di vista clinico che endoscopico - dalle innovazioni terapeutiche alle nuove linee guida su patologie emergenti, fino alle prospettive di...

#NUTRICETTE. Il piatto ideale in menopausa: insalatona con teff, ceci, finocchi, parmigiano e uova
Dall’Africa arriva il teff, coltivato da migliaia di anni sugli altopiani dell’Etiopia. Le sue qualità nutritive hanno conquistato numerose celebrità come Madonna e Gwyneth Paltrow. È un cereale...

#NUTRICETTE. Pasta senza glutine al profumo di mare. Un piatto sostenibile amico dell'ambiente
Cozze, vongole, lumachine di mare, patelle, i molluschi in generale sono una valida scelta per alternare le fonti proteiche; risultano ricchissimi di proprietà nutritive e a basso impatto ambientale. Il mese di agosto possiamo...

#NUTRICETTE. Il pranzo healthy da spiaggia: insalata esotica di riso basmati con frutta e gamberetti
Come organizzarsi per un pranzo veloce sulla spiaggia? Cosa ci mantiene in forma e non ci appesantisce sotto l’ombrellone? Il riso basmati è originariamente coltivato in India e in Pakistan, oggi è diffuso in...

Beethoven e il suo "secondo cervello"
L’intestino ha cento milioni di neuroni, capaci tra le altre cose di avvertire stress, ansia e tensione: anche per questa ragione è stato definito il nostro “secondo cervello”. Infatti, quando l’intestino...

#PASSAPAROLA [30.05] Difficoltà digestive gastrite e reflusso aspetti nutrizionali clinici e psicosomatici
I disturbi digestivi racchiudono tre principali condizioni: la dispepsia, la gastrite ed il reflusso. Le cause possono essere molteplici, tra cui: stress, abitudini alimentari scorrette, fumo di sigaretta,...

#NUTRICETTE. Panino rucola, peperoni, pomodori e formaggio: spuntino veloce per una gita primaverile
Quando un panino può diventare un pasto bilanciato. I consigli della nutrizionista Come scegliere il nostro panino? Quando scegliamo il nostro panino, la nostra scelta dovrebbe andare verso impasti che contengano...

#FORMAZIONE [26.05] Dietoterapia e supporto nutrizionale
Una giornata dedicata alla nutrizione anche in pediatria e in presenza di patologie dell'intestino. La dieta non solo come supporto nutrizionale, ma anche come terapia soprattutto...

[19.05] Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L'importanza di progetti di transizione
19 Maggio - Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) IL POST. Le MICI, malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, sono malattie immunitarie dell’apparato digerente caratterizzate da una...

[16.05] Giornata Mondiale Celiachia, la ricerca continua
16 Maggio - Giornata Mondiale Celiachia IL POST. Solo in Italia sono migliaia le persone che soffrono di celiachia. Si tratta di una malattia cronica causata dalla reazione immunitaria al glutine - una proteina che si trova nel...

#NUTRICETTE Festa della mamma - Angel Cake senza glutine
Le more sono un frutto estivo con proprietà nutraceutiche importanti, tanto da essere considerate un “super frutto”. Nell’antichità le more erano note per le loro caratteristiche astringenti, digestive...

Intestino irritabile: la possibile soluzione è nel microbioma
Sensazione di gonfiore, dolore addominale e alternanza tra periodi di diarrea e di stitichezza. Sono i tre sintomi principali di una patologia sempre più frequente: la sindrome dell’intestino irritabile. Si tratta di una...

Dizionario del “Mal di Pancia”
Il “mal di pancia” può essere il segnale di condizioni molto diverse fra loro. Può trattarsi di un fastidio ricorrente o cronico, le cui cause si possono identificare in malattie infiammatorie croniche o in...

La dieta in bianco non è noiosa. Ecco come impostarla e alcune #nutricette fantasiose
Sapevi che la famosa “dieta in bianco” risale al medioevo? Sappiamo che già nel XIII secolo i malati in alcuni ospedali piemontesi venivano alimentati con riso bollito, utilizzato come medicamento alimentare....

[15.05] A day in the small bowel - Update in Enteroscopy
L'Enteroscopia è al centro del convegno 'A day in the Small Bowel', con un particolare focus sul suo utilizzo, sempre più rilevante, e sui relativi progressi tecnologici nella gestione delle malattie...

#NUTRICETTE. Torta Pasqualina senza glutine crescione e spinaci
Il crescione appartiene alla famiglia delle crucifere, come broccoli, cavoli e cime di rapa. Fin dai tempi antichi è stato utilizzato come pianta medicinale, la sua diffusione nella versione edibile è solo dopo gli anni...

#NUTRICETTE. Festa del papà - Zeppole di San Giuseppe senza glutine
La vaniglia è un’orchidea originaria del Messico, di cui si utilizza il baccello, ricco di semi. La vaniglia sviluppa un complesso profumo, costituito da più composti aromatici differenti. Tra tutti è la...

#NUTRICETTE. Risotto viola degli innamorati alle fragole, lamponi e champagne
Il riso viola oltre a essere bello da vedere è considerato un riso dalle ottime proprietà nutrizionali. Originario dell’Asia, come la maggior parte delle specie di riso, proviene da coltivazioni giapponesi risalenti...

#PASSAPAROLA [17.02] Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici
Venerdì 17 febbraio alle ore 16 l'Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano ospita l'incontro gratuito 'Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici'. Evento promosso...

#RICERCA. Videocapsula endoscopica: aggiornate le linee guida per esplorare sempre di più le aree oscure dell’intestino
Telecamere dalle dimensioni di una pillola per esplorare i tratti meno accessibili dell’apparato digerente in modo non invasivo e sicuro. Si tratta di una tecnica utilizzata da oltre 20 anni ma per renderla ancora più...

#NUTRICETTE. Smoothie Detox: spinaci, ananas, arancia rossa, banana, semi di chia e zenzero
Dopo i pranzi e le cene natalizie il nostro organismo necessita di ritornare alla normalità e di ripulirsi di tutte le tossine che i cibi delle feste hanno portato ad accumulare. Gli smoothies, frullati di frutta e/o...

#LongCOVID19: al Policlinico di Milano un nuovo studio per valutare l’uso di probiotici per la cura di questa condizione
I meccanismi alla base del Long COVID non sono ancora ben conosciuti ma studi recenti hanno dimostrato che potrebbe esserci un legame tra l’alterazione del microbiota intestinale (quella che un tempo si chiamava flora batterica) e...

#NUTRICETTE. I Super Food natalizi, dall'antipasto al dolce
Lenticchie, datteri, baccalà, cannella e frutta secca, cibi benefici per la salute, tipici del periodo natalizio, ma per le ottime caratteristiche nutrizionali dovrebbero essere consumati tutto l'anno. Secondo la nostra...

#NUTRICETTE. Salute al maschile: tortelli di grano saraceno all’ortica e semi di zucca
Ortiche e semi di zucca, alleati della prostata L'estratto di radice di ortica è ampiamente utilizzato per il trattamento dell'ingrossamento della prostata. Diversi studi clinici hanno dimostrato che solo o combinato...

#NUTRICETTE. La dieta brucia grassi e i grassi buoni: tartare di salmone con mela, crema di avocado, melagrana e mandorle tostate
Desiderio di molti è credere nell’esistenza di alimenti che siano in grado di bruciare i grassi: purtroppo non esiste un gruppo di alimenti in grado di farlo, ma (e questa è la buona notizia) sicuramente sane...

Maria Teresa Abreu, esperta internazionale in malattie infiammatorie croniche intestinali, in visita alla nostra Gastroenterologia ed Endoscopia
Maria Teresa Abreu, Direttrice del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) dell’Università di Miami e Presidente eletta dell’American Gastroenterological Association in visita alla...

#NUTRICETTE. Crema di broccoli e curcuma
OTTOBRE ROSA - Le crucifere, eccellenti nella prevenzione del cancro Una alimentazione che si basa su un apporto costante di cibi così detti “alicamenti”, parola che indica il connubio tra alimento e...

#NUTRICETTE. Pasta integrale con le sarde e frutta secca
Il cuore è uno degli organi più importanti del nostro corpo: l’alimentazione svolge un ruolo centrale per il suo mantenimento e buon funzionamento. Come sempre frutta e verdura sono fondamentali. Aiutano la...

#SOCIAL. [19.05] Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
#GiornataMondialeMICI Hanno un nome “simpatico” – MICI – dietro al quale si nasconde però una realtà molto complessa: stiamo parlando delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. A seconda...

#SOCIAL. [16.05] Giornata Mondiale Celiachia. Al Policlinico una Biobanca dedicata
#GiornataMondialeCeliachia2022 La storia della celiaca comincia 10.000 anni fa con la coltivazione dei cereali in Medio Oriente. Ma solo negli anni’40, Willem Karel Dicke, pediatria di un ospedale dell’Aia nei Paesi...

Quando l'alito è 'cattivo'. Scopriamo insieme cos'è l'alitosi, e come combatterla
L'alito è qualcosa di semplice e di sacro allo stesso tempo. E' parte del nostro respiro; gli Antichi pensavano fosse legato al nostro lato spirituale, tanto che sbadigliare con la mano davanti alla bocca serviva...

Diventare mamma nonostante la celiachia. Per ‘salvare’ la fertilità serve prima di tutto conoscere la malattia
Rimanere incinta nonostante la celiachia è possibile. Conoscere la malattia e trattarla in modo corretto è necessario per ridurre al minimo gli eventuali problemi di fertilità che questa patologia potrebbe...

#NUTRICETTE. Alici su letto di agrumi in crosta di farina di mais e noci... un toccasana per il cervello!
Omega-3, i grassi che fanno bene a corpo e mente Non tutti i grassi godono di una cattiva reputazione: gli omega-3, definiti acidi grassi essenziali perché il nostro corpo non li produce e bisogna attingerli...

Tumore al colon-retto, istruzioni per l’uso: come riconoscerlo, trattarlo e prevenirlo
I 50 anni sono da tanti considerati come “il giro di boa”, un momento significativo della vita dove si guarda ai traguardi raggiunti e si mettono in lista nuovi obiettivi. Spesso però, in questi elenchi, la difesa...

#RICERCA Malattie infiammatorie intestinali croniche: cambiare biosimilare riduce la spesa sanitaria non l’efficacia
Per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), il passaggio da un farmaco biosimilare ad un altro non modifica l’efficacia della terapia, riducendo la spesa sanitaria e migliorando l’accesso ai...

#NUTRICETTE Torta al cioccolato fondente gluten-free: un amore per la salute!
Nel corso della storia il cioccolato è stato spesso considerato salutare, soprattutto per patologie di carattere circolatorio Il cacao è con tutta probabilità originario dei bacini del Rio della Amazzoni;...

#NUTRICETTE. Spaghetti gluten free con pesto di pistacchi e pomodorini
Gluten free sì, ma ricordandosi sempre le scelte da effettuare quando acquistiamo un prodotto senza glutine, soprattutto come la pasta. Mais, riso e patate sono privi di glutine, ma anche numerosi cereali e pseudocereali dalle...

#NUTRICETTE. Bulgur di zucca in letto di pomodorini e carotine alla julienne
Un piatto al maschile per il benessere delle vie urinarie e della prostata Numerosi sono gli alimenti che risultano essere dannosi per le basse vie urinarie e la prostata, ne sono esempi la birra, gli insaccati, le spezie, il pepe,...

#RICERCA. Celiachia, la ricerca del Policlinico tra le migliori al mondo secondo Expertscape
La ricerca sulla celiachia porta il Policlinico di Milano sul tetto del mondo. Il sito Expertscape, che utilizza speciali algoritmi per analizzare i lavori scientifici dei medici, dei clinici e dei ricercatori a livello mondiale, ha...

RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta
Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

Gli errori alimentari da evitare nello sport
L’attività sportiva gioca un ruolo fondamentale per aiutare il nostro organismo a mantenere un ottimo stato di salute. Lo sportivo e in generale tutte le persone che praticano sport necessitano di una alimentazione...

La difesa vincente: lo zinco
Il nostro organismo per stare in salute ha bisogno di molti minerali e tra questi c’è lo zinco. Definito essenziale, poiché il nostro organismo non può produrlo o immagazzinarlo, questo elemento aiuta il...

#NUTRICETTE. Risotto tre colori agli asparagi
Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee. Sono stati in passato utilizzati nella medicina popolare per i problemi legati alla diuresi; essi contengono elevati livelli di un amminoacido denominato asparagina, un diuretico...

Le 10 regole per una dieta senza glutine
Negli ultimi anni gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di prodotti dalla scritta “Gluten Free”. Spesso li troviamo insieme ai cibi vegani e biologici e sono andati ad ampliare il mercato del "free...

I disturbi intestinali non sono tutti uguali. Ecco come distinguerli con l’aiuto dei nostri esperti.
Ci sono persone che soffrono di mal di pancia improvvisi ma ricorrenti, altre che lamentano spesso gonfiore e fastidi intestinali, altre ancora aspettano mesi prima di rivolgersi al medico. Leggere l’intestino non è sempre...

#NUTRICETTE. Insalata di cereali gluten free
Oltre a riso e mais sapevi che esistono altri cereali naturalemte privi di glutine? Quinoa e grano saraceno ne sono un esempio e con un po' di fantasia si possono preparare piatti unici sani, ma ricchi di gusto, ideali in estate e...

Telemedicina e malattie gastrointestinali ai tempi di Covid-19
La cura ai pazienti No Covid non si è mai fermata anche nei giorni più bui della pandemia. Colmare la distanza e assicurare consulti medici, counselling e continuità terapeutica è stato molto importante...

Per un intestino davvero felice: la dieta FODMAP
Dolori addominali, pancia gonfia, disturbi della regolarità intestinale... scopri come combatterli

Non è difficile, se sai come farlo. Gluten Detect, il test che va "a caccia" del glutine
A chi non è capitato di sentirsi stanco, e con difficoltà a concentrarsi in ufficio? Succede davvero a tutti: soprattutto se si hanno 35 anni e si fa un lavoro moltoimpegnativo, come Laura. Dopotutto Laura soffre da...

#NUTRICETTE. Crespelle di farina di ceci ai carciofi Gluten Free
Il glutine può essere un bel problema. Non solo per chi soffre di celiachia ma anche per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" può creare qualche disagio. Preparare una deliziosa...

Contro la sindrome dell'intestino corto un farmaco unico al mondo, si prescrive al Policlinico di Milano
La sindrome dell'intestino corto è una patologia rara in cui l'intestino perde la maggior parte della sua capacità di assorbire i nutrienti. E' una malattia che porta a gravi complicazioni, ad un...

Migliorare la salute dell'intestino con i consigli dell'esperto
I consigli per migliorare la salute del nostro intestino sono stati i protagonisti della trasmissione Obiettivo Salute - Radio 24. L'esperto che ha risposto alle domande degli utenti è stato Luca Elli,...

Diventare mamme con la celiachia? Si può. Le risposte dell'esperto sul rapporto tra celiachia e gravidanza
Una donna celiaca può avere figli? La patologia si trasmette dai genitori affetti ai nascituri? Luca Elli, responsabile del Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca del...

Giornata Mondiale della Celiachia: il nostro esperto ci spiega i rischi delle 'false terapie'
Luca Elli, referente del Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca del Policlinico di Milano, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, ci spiega i pericoli del fidarsi delle "false...

I consigli dell'esperto per un intestino "felice"
Cosa serve per mantenere il microbiota intestinale in buona salute? «Dieta equilibrata, quella mediterranea è ideale, non abusare di antibiotici, mantenere le feci morbide ed evacuare almeno tre volte a settimana. Il passaggio delle feci è un metodo di mantenimento dell'equilibrio: i batteri vengono espulsi, se restano fermi nell'intestino crescono a dismisura».

I maggiori esperti italiani si ritrovano al Policlinico di Milano per confrontarsi sulla malattia celiaca
Una giornata dedicata a 'Celiachia e altri disordini glutine correlati'. E' questo il titolo del convegno che si svolgerà il 9 febbraio nella Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. "Un evento davvero importante - sottolinea Maurizio Vecchi direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano - perchè riunisce i maggiori esperti italiani su un tema di estrema attualità quale la malattia celiaca, cioè l'intolleranza persistente al glutine, una affezione che colpisce circa una persona su 100 e che può comportare manifestazioni cliniche molto variabili ma spesso fortemente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti affetti".

Il ‘senza glutine’ e oltre: la dieta FodMap
La sindrome del Colon Irritabile riguarda circa il 25% della popolazione mondiale, e soprattutto il sesso femminile. In questo video Leda Roncoroni, biologa nutrizionista del Policlinico di Milano, spiega come si riconosce la patologia, come si può trattare, ma anche come funziona la particolare dieta con alimenti a basso contenuto dei cosiddetti ‘FodMap’.

La Gastroenterologia del Policlinico è l’unica in Italia ad essere Centro di Eccellenza Europeo
La Gastroenterologia del Policlinico di Milano è appena stata riconfermata come Centro di Eccellenza Europeo, titolo attribuito dallo European Board of Gastroenterology and Hepatology. “Siamo l’unico Centro in Italia ad avere questo prestigioso Diploma – spiega...
