Maurizio Vecchi

Maurizio Vecchi

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente - Università degli Studi di Milano

Gastroenterologia ed Endoscopia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Malattia di Crohn
  • Rettocolite ulcerosa
  • Malattia diverticolare
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Malattia celiaca
  • Malassorbimento intestinale
  • Ulcera peptica
  • Emorragie digestive
  • Tumori esofagei, gastrici, colorettali
  • Polipi gastrointestinali
  • Sindrome dell’intestino corto
  • Esofagogastroduodenoscopia
  • Colonscopia
  • Enteroscopia con videocapsula
  • Polipectomia
  • Mucosectomia
  • Rimozione di tessuto tumorale a tutto spessore (full thickness)
  • Trattamento delle lesioni emorragiche

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, mi sono specializzato in Medicina Nucleare nel 1983, in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva nel 1987 e in Medicina Interna nel 1992.

Research Fellow presso l’Albert Einstein College of Medicine, NY, USA, dal febbraio 1985 al dicembre 1986.

Dal novembre 2017 è direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico, dove aveva già prestato opera dal 1980 al 1984 e dal 1987 al 2004, inizialmente come borsista e poi come dirigente Medico.

Dal 2005 al 2017 ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Policlinico San Donato.

Dal 2002 al 2015 è stato Professore Associato di Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Milano e nel 2015 è stato nominato Professore Ordinario di Gastroenterologia.

Dal 2016 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Milano.

Collabora con molti Centri Universitari ed ospedalieri Italiani soprattutto nel campo delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa), sia nell’ambito di organizzazioni regionali (Gruppo per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) e nazionali (Italian Group for Inflammatory Bowel Disease). Collabora anche con numerosi Centri Esteri, anche in questo caso soprattutto per lo studio delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Le collaborazioni più intense e durature sono con la Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio; la Robert Wood Johnson Medical School, New Brunswick, New Jersey; la Friedrich Alexander Universitat, Erlangen-Nurnberg; la Johannes Gutenberg Universitat Mainz; la University of Birmingham.

È Membro del Comitato Medico Scientifico della Fondazione AMICI (Associazione Malattie Infiammatorie croniche Intestinali) e dell’AILS (Associazione Italiana per la lotta alla Sclerodermia).

È Membro del Comitato Medico Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità per il Progetto “Registro Italiano delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali”.

E’ membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE)

È Co-Editor della rivista Digestive and Liver Disease

E’ autore di 222 pubblicazioni con Impact Factor, con un H-Index di 48 (Scopus)

  • Studi su meccanismi eziologici e patogenetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
  • Studi del proteoma e del microbioma delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e di altre malattie dell’apparato digerente
  • Stesura di linee guida per la migliore gestione diagnostico-terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
  • Studi su terapie innovative per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
  • Studi su complicanze extraintestinali delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, con particolare riferimento alle complicanze tromboemboliche
  • Stesura di protocolli diagnostico-terapeutici per la gestione ottimale delle IMID (Immune Mediated Inflammatory Diseases), in particolare nelle associazioni tra Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali e malattie reumatologiche
  • Studio dei marcatori, dei meccanismi causali e dell’incidenza delle coliti microscopiche
  • Sviluppo di nuove metodiche di endoscopia diagnostica e operativa
Colonscopia con endoscopio flessibile
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Endoscopia operativa
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Esofagogastroduodenoscopia [EGDS]
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Prima visita gastroenterologica
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422
Visita gastroenterologica di controllo
Via Della Commenda, 12 - 02 5503.4422

Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici


Via Quadronno 29-31, Milano - 02 5428.3462

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 11:22 del 23/04/2021
22/05 2023

#FORMAZIONE [26.05] Dietoterapia e supporto nutrizionale

Una giornata dedicata alla nutrizione anche in pediatria e in presenza di patologie dell'intestino. La dieta non solo come supporto nutrizionale, ma anche come terapia soprattutto...

notizia
19/05 2023

[19.05] Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L'importanza di progetti di transizione

19 Maggio - Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) IL POST. Le MICI, malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, sono malattie immunitarie dell’apparato digerente caratterizzate da una...

notizia
16/05 2023

[16.05] Giornata Mondiale Celiachia, la ricerca continua

16 Maggio - Giornata Mondiale Celiachia IL POST. Solo in Italia sono migliaia le persone che soffrono di celiachia. Si tratta di una malattia cronica causata dalla reazione immunitaria al glutine - una proteina che si trova nel...

notizia
27/04 2023

Intestino irritabile: la possibile soluzione è nel microbioma

Sensazione di gonfiore, dolore addominale e alternanza tra periodi di diarrea e di stitichezza. Sono i tre sintomi principali di una patologia sempre più frequente: la sindrome dell’intestino irritabile. Si tratta di una...

notizia
26/04 2023

Dizionario del “Mal di Pancia”

Il “mal di pancia” può essere il segnale di condizioni molto diverse fra loro. Può trattarsi di un fastidio ricorrente o cronico, le cui cause si possono identificare in malattie infiammatorie croniche o in...

notizia
24/04 2023

[15.05] A day in the small bowel - Update in Enteroscopy

L'Enteroscopia è al centro del convegno 'A day in the Small Bowel', con un particolare focus sul suo utilizzo, sempre più rilevante, e sui relativi progressi tecnologici nella gestione delle malattie...

notizia
20/10 2022

Maria Teresa Abreu, esperta internazionale in malattie infiammatorie croniche intestinali, in visita alla nostra Gastroenterologia ed Endoscopia

Maria Teresa Abreu, Direttrice del Centro per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) dell’Università di Miami e Presidente eletta dell’American Gastroenterological Association in visita alla...

notizia
19/05 2022

#SOCIAL. [19.05] Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

#GiornataMondialeMICI Hanno un nome “simpatico” – MICI – dietro al quale si nasconde però una realtà molto complessa: stiamo parlando delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. A seconda...

notizia
16/05 2022

#SOCIAL. [16.05] Giornata Mondiale Celiachia. Al Policlinico una Biobanca dedicata

#GiornataMondialeCeliachia2022 La storia della celiaca comincia 10.000 anni fa con la coltivazione dei cereali in Medio Oriente. Ma solo negli anni’40, Willem Karel Dicke, pediatria di un ospedale dell’Aia nei Paesi...

notizia
30/03 2022

Tumore al colon-retto, istruzioni per l’uso: come riconoscerlo, trattarlo e prevenirlo

I 50 anni sono da tanti considerati come “il giro di boa”, un momento significativo della vita dove si guarda ai traguardi raggiunti e si mettono in lista nuovi obiettivi. Spesso però, in questi elenchi, la difesa...

notizia
07/03 2022

#RICERCA Malattie infiammatorie intestinali croniche: cambiare biosimilare riduce la spesa sanitaria non l’efficacia

Per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), il passaggio da un farmaco biosimilare ad un altro non modifica l’efficacia della terapia, riducendo la spesa sanitaria e migliorando l’accesso ai...

notizia
20/09 2021

#RICERCA. Celiachia, la ricerca del Policlinico tra le migliori al mondo secondo Expertscape

La ricerca sulla celiachia porta il Policlinico di Milano sul tetto del mondo. Il sito Expertscape, che utilizza speciali algoritmi per analizzare i lavori scientifici dei medici, dei clinici e dei ricercatori a livello mondiale, ha...

notizia
14/09 2021

RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta

Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

notizia
19/02 2021

Le 10 regole per una dieta senza glutine

Negli ultimi anni gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di prodotti dalla scritta “Gluten Free”. Spesso li troviamo insieme ai cibi vegani e biologici e sono andati ad ampliare il mercato del "free...

notizia
26/10 2020

I disturbi intestinali non sono tutti uguali. Ecco come distinguerli con l’aiuto dei nostri esperti.

Ci sono persone che soffrono di mal di pancia improvvisi ma ricorrenti, altre che lamentano spesso gonfiore e fastidi intestinali, altre ancora aspettano mesi prima di rivolgersi al medico. Leggere l’intestino non è sempre...

notizia
18/06 2020

Telemedicina e malattie gastrointestinali ai tempi di Covid-19

La cura ai pazienti No Covid non si è mai fermata anche nei giorni più bui della pandemia. Colmare la distanza e assicurare consulti medici, counselling e continuità terapeutica è stato molto importante...

notizia
18/03 2020

Per un intestino davvero felice: la dieta FODMAP

Dolori addominali, pancia gonfia, disturbi della regolarità intestinale... scopri come combatterli

notizia
16/12 2019

#NUTRICETTE. Crespelle di farina di ceci ai carciofi Gluten Free

Il glutine può essere un bel problema. Non solo per chi soffre di celiachia ma anche per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" può creare qualche disagio. Preparare una deliziosa...

notizia
29/04 2019

Contro la sindrome dell'intestino corto un farmaco unico al mondo, si prescrive al Policlinico di Milano

  La sindrome dell'intestino corto è una patologia rara in cui l'intestino perde la maggior parte della sua capacità di assorbire i nutrienti. E' una malattia che porta a gravi complicazioni, ad un...

notizia
29/10 2018

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano

  L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale     Sono già...

notizia
03/05 2018

I consigli dell'esperto per un intestino "felice"

Cosa serve per mantenere il microbiota intestinale in buona salute? «Dieta equilibrata, quella mediterranea è ideale, non abusare di antibiotici, mantenere le feci morbide ed evacuare almeno tre volte a settimana. Il passaggio delle feci è un metodo di mantenimento dell'equilibrio: i batteri vengono espulsi, se restano fermi nell'intestino crescono a dismisura».

notizia
08/02 2018

I maggiori esperti italiani si ritrovano al Policlinico di Milano per confrontarsi sulla malattia celiaca

Una giornata dedicata a 'Celiachia e altri disordini glutine correlati'. E' questo il titolo del convegno che si svolgerà il 9 febbraio nella Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. "Un evento davvero importante - sottolinea Maurizio Vecchi direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano - perchè riunisce i maggiori esperti italiani su un tema di estrema attualità quale la malattia celiaca, cioè l'intolleranza persistente al glutine, una affezione che colpisce circa una persona su 100 e che può comportare manifestazioni cliniche molto variabili ma spesso fortemente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti affetti".

notizia