Privacy
Informativa al paziente sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n. 2016/679/UE e della normativa privacy nazionale vigente
Gentile Signore/a, nel ringraziarla per la fiducia accordataci scegliendo la nostra struttura ospedaliera, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n.
2016/679/UE (di seguito, anche “GDPR”) e della normativa privacy interna vigente, con la presente le forniamo le seguenti informazioni:
- Il Titolare del trattamento dei dati personali, da Lei conferiti e da noi acquisiti nello svolgimento dei servizi e prestazioni richiesti, è la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Il Responsabile della protezione dei dati potrà essere contattato scrivendo a: dpo@policlinico.mi.it.
- Il trattamento dei dati personali è effettuato per il perseguimento delle seguenti finalità:
a) gestione della prenotazione, adempimenti fiscali, amministrativi e contabili connessi alle attività istituzionali in adempimento agli obblighi statali e regionali;
b) attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione a fini di tutela della salute e dell'incolumità fisica del paziente, di terzi o della collettività, esecuzione degli esami e/o delle visite mediche richieste, refertazione, consegna del referto;
c) attività di programmazione e attività correlate a compiti del servizio sanitario nazionale;
d) per altre finalità di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto nazionale, quali ad esempio, finalità legate alla valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza dell'assistenza sanitaria erogata (tramite invio per sms o e-mail di materiale relativo a questionari di soddisfazioni degli utenti).
Il trattamento dei dati sopra descritto alle lett. a) e c) trova la propria base giuridica negli artt. 6, par. 1, lett. b), c) ed e) GDPR e 9, par. 2, lett. b), c), g), h) ed i) GDPR. - Il conferimento dei dati personali per lo svolgimento delle attività volte al perseguimento delle finalità individuate ai punti a), b) e c) è facoltativo, ma indispensabile per l’erogazione delle prestazioni; pertanto, il mancato conferimento comporta da parte del Titolare l’impossibilità ad erogare le prestazioni richieste dall’Interessato. Il conferimento dei dati per la finalità di cui al punto d) è facoltativo, l’eventuale diniego preclude al Titolare la valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza dell'assistenza sanitaria erogata all’utente ma non incide in alcun modo sulla possibilità di beneficiare delle prestazioni richieste.
- Il Titolare può estrarre, attraverso strumenti informatici, alcuni Suoi dati personali ai fini della profilazione strettamente necessaria alle attività sopra specificate. In ogni caso, si precisa che tale profilazione non costituisce in alcun modo raccolta di dati riferibili alla Sua persona, in quanto è caratterizzata dalla “anonimizzazione” del dato stesso.
- In qualità di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, il Titolare del trattamento potrà altresì utilizzare i Suoi dati per finalità di ricerca scientifica. In particolare, ai sensi dell’art. 9 par. 2, lett. j), del GDPR e dell’art. 110-bis comma 4 del D.lgs. 196/2003, i Suoi dati potranno essere utilizzati per:
a) la conduzione di studi osservazionali retrospettivi, promossi dalla Fondazione, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte del Comitato Etico competente e, se del caso, delle autorità regolatorie;
b) l’adesione a registri internazionali, promossi e creati da enti e istituti di ricerca, da consorzi e società, in cui vengono conservati e condivisi dai ricercatori, in conformità al principio di scienza aperta (open science) e all’accesso libero ai dati della ricerca (open access), serie di dati (quali a titolo esemplificativo: sequenze di DNA, strutture proteiche, dati della ricerca preclinica e delle sperimentazioni cliniche, come pure dati epidemiologici). In tal caso i dati del paziente saranno condivisi in forma pseudonimizzata o anonimizzata, e saranno accessibili, tramite un apposito codice, solamente ai soggetti che aderiscono ai suddetti registri internazionali. - I Suoi dati personali possono essere comunicati ai seguenti soggetti:
a) Enti sanitari e sociosanitari, con i quali vengono condivisi i dati attraverso il sistema SISS, nel caso di sua adesione;
b) Enti previdenziali;
c) Pubbliche Amministrazioni, a cui la comunicazione è necessaria per le attività di rendicontazione e controllo sull’attività della Fondazione;
d) Forze di polizia e Autorità giudiziaria, nei casi previsti dalla legge;
e) Persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta della Fondazione;
f) Altri soggetti autorizzati dall’interessato a ricevere la comunicazione dei dati.
L’elenco completo di tutti i Responsabili esterni, che potranno venire a conoscenza dei Suoi dati nell’espletamento delle proprie attività di collaborazione con il Titolare, può essere da Lei visionato sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
Si precisa che qualora decidesse, pur avendo già dato il consenso al trattamento dei propri dati sanitari tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), di non rendere visibili i dati relativi alla prestazione richiesta, avvalendosi della possibilità prevista dalla Piattaforma CRS – SISS di chiederne – in qualsiasi momento – l’oscuramento, lei è tenuto a farne specifica richiesta agli operatori della Fondazione, con cui Lei entra in contatto nel Suo percorso di cura. - I Suoi dati personali vengono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza. Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, consultazione, adattamento o modifica, uso, diffusione, comunicazione, estrazione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono trattati con supporti cartacei o informatici, con l’adozione di ogni misura tecnica e organizzativa adeguata a garantire la sicurezza dei dati personali.
- I Suoi dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3 e comunque non oltre il periodo di tempo prescritto dalle vigenti normative in materia di conservazione dei dati personali per attività di cura (cfr. Circolare della Sanità 19 dicembre 1986 e vigente Massimario della Regione Lombardia). In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere i tempi esatti di conservazione dei Suoi dati, coerentemente ad ogni trattamento effettuato sugli stessi, scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Nella Sua qualità di interessato al trattamento dei dati in esame, le sono riconosciuti i diritti di cui al GDPR, ovvero di chiedere al Titolare: l'accesso ai dati personali, l’indicazione delle modalità, finalità e logiche del trattamento e la limitazione, opposizione o portabilità dei dati, la rettifica e la cancellazione, nei limiti e nelle modalità indicate dal GDPR. Infine, le è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR. Potrà esercitare i diritti sopra riportati, scrivendo al Titolare all’indirizzo e-mail privacy@policlinico.mi.it o inviando una raccomandata a Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, all’attenzione del Titolare del trattamento.
Si precisa che, in qualunque momento, può prendere visione della presente informativa e dei nostri Privacy standards sul sito istituzionale
della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
Area pediatrica
Informativa al trattamento dei dati personali
ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 2016/679/UE e della normativa privacy nazionale vigente
Gentile Signore/a, nel ringraziarla per la fiducia accordataci scegliendo la nostra struttura ospedaliera, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n.
2016/679/UE (di seguito, anche “GDPR”) e della normativa privacy interna vigente, con la presente le forniamo le seguenti informazioni:
- Il Titolare del trattamento dei dati personali, da Lei conferiti e da noi acquisiti nello svolgimento dei servizi e prestazioni richiesti, è la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Il Responsabile della protezione dei dati potrà essere contattato scrivendo a: dpo@policlinico.mi.it.
- Il trattamento dei dati personali è effettuato per il perseguimento delle seguenti finalità:
a) gestione della prenotazione, adempimenti fiscali, amministrativi e contabili connessi alle attività istituzionali in adempimento agli obblighi statali e regionali;
b) attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione a fini di tutela della salute e dell'incolumità fisica del paziente, di terzi o della collettività, esecuzione degli esami e/o delle visite mediche richieste, refertazione, consegna del referto;
c) attività di programmazione e attività correlate a compiti del servizio sanitario nazionale;
d) per altre finalità di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto nazionale, quali ad esempio, finalità legate alla valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza dellassistenza sanitaria erogata (tramite invio per sms o e-mail di materiale relativo a questionari di soddisfazioni degli utenti). Il trattamento dei dati sopra descritto alle lett. a) e c) trova la propria base giuridica negli artt. 6, par. 1, lett. b), c) ed e) GDPR e 9, par. 2, lett. b), c), g), h) ed i) GDPR. - Il conferimento dei dati personali per lo svolgimento delle attività volte al perseguimento delle finalità individuate ai punti a), b) e c) è facoltativo, ma indispensabile per l’erogazione delle prestazioni; pertanto, il mancato conferimento comporta da parte del Titolare l’impossibilità ad erogare le prestazioni richieste dall’Interessato. Il conferimento dei dati per la finalità di cui al punto d) è facoltativo, l’eventuale diniego preclude al Titolare la valutazione dell'efficacia e dell'appropriatezza dell'assistenza sanitaria erogata all’utente ma non incide in alcun modo sulla possibilità di beneficiare delle prestazioni richieste.
- Il Titolare può estrarre, attraverso strumenti informatici, alcuni dati personali del minore ai fini della profilazione strettamente necessaria alle attività sopra specificate. In ogni caso, si precisa che tale profilazione non costituisce in alcun modo raccolta di dati riferibili alla persona del minore, in quanto è caratterizzata dalla “anonimizzazione” del dato stesso.
- In qualità di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, il Titolare del trattamento potrà altresì utilizzare i Suoi dati per finalità di ricerca scientifica. In particolare, ai sensi dell’art. 9 par. 2, lett. j), del GDPR e dell’art. 110-bis comma 4 del D.lgs. 196/2003, i Suoi dati potranno essere utilizzati per:
a) la conduzione di studi osservazionali retrospettivi, promossi dalla Fondazione, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte del Comitato Etico competente e, se del caso, delle autorità regolatorie;
b) l’adesione a registri internazionali, promossi e creati da enti e istituti di ricerca, da consorzi e società, in cui vengono conservati e condivisi dai ricercatori, in conformità al principio di scienza aperta (open science) e all’accesso libero ai dati della ricerca (open access), serie di dati (quali a titolo esemplificativo: sequenze di DNA, strutture proteiche, dati della ricerca preclinica e delle sperimentazioni cliniche, come pure dati epidemiologici). In tal caso i dati del paziente saranno condivisi in forma pseudonimizzata o anonimizzata, e saranno accessibili, tramite un apposito codice, solamente ai soggetti che aderiscono ai suddetti registri internazionali. - I dati personali del minore possono essere comunicati ai seguenti soggetti:
a) Enti sanitari e sociosanitari, con i quali vengono condivisi i dati attraverso il sistema SISS, nel caso di adesione;
b) Enti previdenziali;
c) Pubbliche Amministrazioni, a cui la comunicazione è necessaria per le attività di rendicontazione e controllo sull’attività della Fondazione;
d) Forze di polizia e Autorità giudiziaria, nei casi previsti dalla legge;
e) Persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta della Fondazione;
f) Altri soggetti autorizzati a ricevere la comunicazione dei dati. - L’elenco completo di tutti i Responsabili esterni, che potranno venire a conoscenza dei dati del minore nell’espletamento delle proprie attività di collaborazione con il Titolare, può essere da Lei visionato sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
- Si precisa che qualora decidesse, pur avendo già dato il consenso al trattamento dei propri dati sanitari tramite Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), di non rendere visibili i dati relativi alla prestazione richiesta, avvalendosi della possibilità prevista dalla Piattaforma CRS – SISS di chiederne – in qualsiasi momento – l’oscuramento, lei è tenuto a farne specifica richiesta agli operatori della Fondazione, con cui entra in contatto nel percorso di cura.
- I dati personali del minore vengono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza. Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, consultazione, adattamento o modifica, uso, diffusione, comunicazione, estrazione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono trattati con supporti cartacei o informatici, con l’adozione di ogni misura tecnica e organizzativa adeguata a garantire la sicurezza dei dati personali.
- I dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3 e comunque non oltre il periodo di tempo prescritto dalle vigenti normative in materia di conservazione dei dati personali per attività di cura (cfr. Circolare della Sanità 19 dicembre 1986 e vigente Massimario della Regione Lombardia). In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere i tempi esatti di conservazione dei dati, coerentemente ad ogni trattamento effettuato sugli stessi, scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Al minore che lei sta accompagnando sono riconosciuti i diritti di cui al GDPR, ovvero di chiedere al Titolare: l'accesso ai dati personali, l’indicazione delle modalità, finalità e logiche del trattamento e la limitazione, opposizione o portabilità dei dati, la rettifica e la cancellazione, nei limiti e nelle modalità indicate dal GDPR. Infine, è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR. Potrà esercitare i diritti sopra riportati, scrivendo al Titolare all’indirizzo e-mail privacy@policlinico.mi.it o inviando una raccomandata a Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, all’attenzione del Titolare del trattamento.
Si precisa che, in qualunque momento, può prendere visione della presente informativa e dei nostri Privacy standards sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
Informativa trattamento dati personali per donazione
Gentile Signore/a, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n. 2016/679/UE (di seguito, anche “GDPR”) e della normativa privacy interna vigente, con la presente Le forniamo le seguenti informazioni:
- Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Il Responsabile della protezione dei dati potrà essere contattato scrivendo a: dpo@policlinico.mi.it.
- Il trattamento dei dati personali (i.e. dati anagrafici, dati di contatto ed eventuali ulteriori dati resi dall’interessato nella sezione denominata “Note del donatore”) è effettuato esclusivamente per le attività propedeutiche alla ricezione delle donazioni per la lotta al Coronavirus.
- Il trattamento sopra descritto trova la propria base giuridica nell’art. 6 par. 1 lett. b) e c) GDPR.
- I dati personali trattati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, nei soli casi previsti dalla legge, a soggetti pubblici competenti (es. Forze di polizia e Autorità giudiziaria) nonché a soggetti terzi che forniscono gli strumenti attraverso cui il trattamento è eseguito (i.e. Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR) e le persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta del Titolare. L’elenco completo di tutti i Responsabili esterni che potranno venire a conoscenza dei dati nell’espletamento delle proprie attività di collaborazione con il Titolare può essere visionato sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
- I dati personali vengono trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza e con l’adozione di ogni misura tecnica e organizzativa adeguata a garantire la sicurezza dei suddetti dati.
- I dati saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3, nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento e comunque non oltre il periodo di tempo prescritto dalle vigenti normative in materia di conservazione dei dati personali (cfr. il vigente “Titolario e Massimario del Sistema Sociosanitario lombardo”). In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere i tempi di conservazione dei Suoi dati, coerentemente con ogni trattamento effettuato sugli stessi, scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Ogni Interessato al trattamento dei dati in esame, ha facoltà di esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR, ovvero di chiedere al Titolare: l'accesso ai dati personali, l’indicazione delle modalità, finalità e logiche del trattamento e la richiesta di limitazione, opposizione o portabilità dei dati, la rettifica e la cancellazione, nei limiti e nelle modalità indicate dal GDPR. Infine, è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR. Potrà esercitare i diritti sopra riportati scrivendo al Titolare all’indirizzo e-mail privacy@policlinico.mi.it o inviando una raccomandata a Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, all’attenzione del Titolare del trattamento.
Privacy Policy
Gentile utente,
ai sensi degli art. 13 del Codice della privacy e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (di seguito Regolamento UE), attraverso la presente le forniamo le informazioni relative alle modalità e finalità del trattamento dei tuoi dati personali raccolti attraverso il nostro sito.
1. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare del trattamento è Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
Il Responsabile per la protezione dei dati può essere contattato inviando un’e-mail a dpo@policlinico.mi.it.
2. Categorie di dati oggetto del trattamento
Il Titolare tratta dati anagrafici di tipo comune (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, contatto telefonico e indirizzo e-mail) da lei comunicati attraverso la compilazione dei form disponibili nelle sezioni del sito.
Inoltre, il normale funzionamento del sito web rende necessario acquisire ulteriori suoi dati personali.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma che, per loro stessa natura, potrebbero permettere di identificare gli utenti attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi. In tale categoria i dati si collocano i cookies, piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati dal sito visiti il sito www.policlinico.it.
3. Finalità del trattamento
I suoi dati personali sono trattati esclusivamente per ricevere e dar riscontro dell’eventuale richiesta di contatto, con invio delle informazioni da lei richieste, e per il corretto funzionamento del sito internet.
Il conferimento dei dati personali e il relativo trattamento per le finalità di cui al punto 3 sono necessari per dare esecuzione alle richieste formulate.
In caso di diniego, Lei non potrà inviare con successo richieste e non potrà ricevere riscontro dal Titolare.
4. Modalità di trattamento
I dati personali vengono trattati dal Titolare nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.
Il trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, consultazione, adattamento o modifica, uso, diffusione, comunicazione, estrazione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione e distruzione dei dati.
Il Titolare tratterà i dati personali il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra.
Il Titolare può estrarre, attraverso strumenti informatici, alcuni Suoi dati personali ai fini della profilazione strettamente necessaria alle attività sopra specificate. In ogni caso, si precisa che tale profilazione non costituisce in alcun modo raccolta di dati riferibili alla Sua persona, in quanto è caratterizzata dalla “anonimizzazione” del dato stesso.
5. Accesso ai dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 3 ai seguenti destinatari:
- a società o altri soggetti terzi (soggetti che forniscono corsi di formazione, servizi per la gestione del sistema informativo e delle reti di telecomunicazioni di servizi, nonché dello stesso sito internet, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nominati Responsabili del Trattamento;
- a soggetti pubblici, per l’adempimento di obblighi di legge, e all’Autorità giudiziaria, in caso di formale richiesta.
Trova l’elenco completo di tutti i Responsabili esterni, che potranno venire a conoscenza dei Suoi dati nell’espletamento della propria collaborazione col Titolare, nella Sezione “Privacy” del nostro sito.
6. Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato al trattamento dei dati le sono riconosciuti i diritti di cui al Regolamento. Lei potrà chiedere al Titolare del trattamento: l'accesso ai dati personali, l’indicazione delle modalità, finalità e logiche del trattamento e la richiesta di limitazione, opposizione o portabilità dei dati, la rettifica e la cancellazione, nei limiti e nelle modalità indicate dal Regolamento. Infine, le è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 Regolamento.
Potrà esercitare i diritti sopra riportati nonché il diritto di revoca del consenso scrivendo al Titolare all’indirizzo e-mail privacy@policlinico.mi.it.
Informativa trattamento dati personali per la newsletter
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n. 2016/679/UE (di seguito, anche “GDPR”) e della normativa privacy interna vigente, con la presente Le forniamo le seguenti informazioni:
- Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a privacy@policlinico.mi.it.
- Il Responsabile della protezione dei dati potrà essere contattato scrivendo a dpo@policlinico.mi.it.
- Si precisa che il trattamento di dati personali (contatto e-mail e/o contatto telefonico) è effettuato – tramite e-mail o sms – esclusivamente per finalità connesse all’invio di materiale promozionale e informativo circa i servizi e le attività della Fondazione, nonché gli eventi culturali organizzati dalla stessa.
- Il trattamento sopra descritto trova la propria base giuridica nel libero consenso dell’Interessato (art. 6 par. 1 lett. a) GDPR). Il consenso in oggetto – in ogni momento revocabile – ha natura pienamente facoltativa, l’eventuale mancato conferimento preclude esclusivamente l’invio delle comunicazioni oggetto delle campagne informative condotte dal Titolare.
- II dati personali trattati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniscono gli strumenti attraverso cui il trattamento è eseguito (i.e. Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR) e le persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta del Titolare. L’elenco completo di tutti i Responsabili esterni che potranno venire a conoscenza dei dati nell’espletamento delle proprie attività di collaborazione con il Titolare può essere visionato sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
- Tali dati saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, con supporti cartacei o informatici, nonché con l’adozione di ogni misura tecnica e organizzativa adeguata a garantire la sicurezza dei dati personali.
- I dati saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3, fino a revoca del consenso prestato dall’Utente. In qualsiasi momento, Lei potrà chiedere di non ricevere più le suddette comunicazioni cliccando sull’apposita opzione presente in ogni e-mail oppure contattando il Titolare all’indirizzo: privacy@policlinico.mi.it.
- Nella Sua qualità di Interessato al trattamento dei dati in esame, Le sono riconosciuti i diritti di cui al GDPR ovvero di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che La riguarda o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati nei limiti e nelle modalità indicate dal GDPR, nonché la revoca del consenso prestato. Potrà esercitare i diritti sopra riportati scrivendo a privacy@policlinico.mi.it o inviando una raccomandata a Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, all’attenzione del Titolare del trattamento. Infine, Le è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR.
La social media policy esterna descrive le regole di comportamento che gli utenti sono chiamati a osservare sui canali social ufficiali del Policlinico di Milano.
Gli account istituzionali del Policlinico di Milano (pagine e profili) sui social network sono gestiti dalla redazione centrale social del team di Comunicazione (Amministratori dei profili).
Il Policlinico di Milano è presente su Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e YouTube.
Finalità perseguite da Policlinico di Milano sui social network
Le pagine e i profili istituzionali del Policlinico di Milano si propongono come luoghi di informazione, trasparenza e condivisione con tutte le persone interessate alle notizie, agli eventi e alle iniziative dell’Ospedale.
I contenuti pubblicati (notizie, fotografie, video, articoli…) riguardano l’Ospedale come istituto di ricerca e cura nazionale e polo universitario. Vengono proposti temi di attualità e di interesse generale per il settore medico e scientifico per favorire la divulgazione sanitaria e scientifica.
La presenza di pubblicità sui canali utilizzati dal Policlinico non è sotto il controllo dell’Ospedale ma è gestita in autonomia dalle singole piattaforme.
Cosa si può fare
Puoi interagire con i nostri profili social:
- ricondividendo i contenuti pubblicati su profili/gruppi/pagine personali
- inviando un messaggio privato
- esprimendo la tua opinione con le emoticon proposte o con un commento
Ci fa piacere leggere le storie e i commenti dei nostri follower ed interagire con loro.
Cosa non si può fare
Per questioni legali e di deontologia professionale non possiamo fornire assistenza sanitaria, consulenze mediche o accettare prenotazioni di visite dagli account social.
Sui canali social del Policlinico di Milano non sono ammessi i seguenti comportamenti lesivi:
- Promozione o sostegno di attività illegali;
- Utilizzo di un linguaggio offensivo o scurrile;
- Diffamazione o minaccia;
- Diffusione non autorizzata di dati personali propri e di terzi a tutela delle persone interessate;
- Attacchi personali di qualsiasi tipo o commenti offensivi in merito a etnia, identità di genere, orientamento sessuale, credo politico o religioso o a specifiche minoranze;
- Spam o inserimento di link a siti esterni fuori argomento (off topic);
- Promozione di prodotti, servizi e/o organizzazioni politiche;
- Informazioni sanitarie non attendibili;
- Violazioni del diritto d’autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
- Pubblicazione di immagini non autorizzate, lesive o pornografiche.
In tal caso, gli Amministratori dei profili social elimineranno i contenuti senza alcun preavviso e se necessario bloccheranno l’utente (bannare), valutando se segnalarlo alle autorità competenti.
Risposte a quesiti o messaggi
Tutti i quesiti e messaggi ricevuti, in forma pubblica o privata, vengono letti dagli Amministratori dei profili social che rispondono alle richieste coinvolgendo gli uffici competenti. Nel caso in cui i canali social non siano lo strumento adeguato per soddisfare la richiesta verrà indicato il corretto canale di comunicazione a cui rivolgersi.
I profili sono presidiati dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.
Privacy e trattamento dei dati personali
Si ricorda che il trattamento dei dati personali risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media del Policlinico di Milano verranno rimossi. I dati condivisi attraverso messaggi privati saranno trattati nel rispetto della normativa italiana sulla privacy. I messaggi ricevuti tramite i canali social non saranno protocollati, per le comunicazioni ufficiali o aventi valore legale è da utilizzare la PEC dell’Istituto.
Per segnalazioni, consigli o ulteriori informazioni puoi scrivere a: social@policlinico.mi.it
ll tuo nome sul Donor Wall del Policlinico
Gentile Signore/a, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento n. 2016/679/UE (di seguito, anche “GDPR”) e della normativa privacy interna vigente, con la presente Le forniamo le seguenti informazioni:
- Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a privacy@policlinico.mi.it.
- Il Responsabile della protezione dei dati potrà essere contattato scrivendo a dpo@policlinico.mi.it.
- Il trattamento di dati personali (nome e cognome) è effettuato esclusivamente per finalità connesse alla divulgazione del nominativo dell’interessato, previo esplicito consenso, tramite inserimento dello stesso nell’elenco dei “Donors” visibile all’interno delle sedi della Fondazione nonché in apposita sezione del sito istituzionale della Fondazione (consultabile alla pagina web https://donazioni.policlinico.mi.it/donorwall/).
- Il trattamento sopra descritto trova la propria base giuridica nel libero consenso dell’Interessato (art. 6 par. 1 lett. a) GDPR). Il consenso in oggetto – in ogni momento revocabile – ha natura pienamente facoltativa, l’eventuale mancato conferimento preclude la divulgazione del nominativo ma non compromette la possibilità di effettuare la donazione.
- II dati personali trattati saranno diffusi tramite pubblicazione sul sito internet e potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniscono gli strumenti attraverso cui il trattamento è eseguito (i.e. Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR) e le persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta del Titolare. L’elenco completo di tutti i Responsabili esterni che potranno venire a conoscenza dei dati nell’espletamento delle proprie attività di collaborazione con il Titolare può essere visionato sul sito istituzionale della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nella Sezione “Privacy”.
- Tali dati saranno trattati nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, con supporti cartacei o informatici, nonché con l’adozione di ogni misura tecnica e organizzativa adeguata a garantire la sicurezza dei dati personali.
- I dati saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui al punto 3 e nel rispetto del principio di minimizzazione, fino a revoca del consenso prestato dell’Interessato. In qualsiasi momento, l’Interessato potrà chiedere i tempi di conservazione dei Suoi dati, coerentemente con ogni trattamento effettuato sugli stessi, scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
- Nella Sua qualità di Interessato al trattamento dei dati in esame, Le sono riconosciuti i diritti di cui al GDPR ovvero di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che La riguarda o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati nei limiti e nelle modalità indicate dal GDPR, nonché la revoca del consenso prestato. Potrà esercitare i diritti sopra riportati scrivendo a privacy@policlinico.mi.it o inviando una raccomandata a Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, all’attenzione del Titolare del trattamento. Infine, Le è riconosciuto il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente di cui all’art. 77 GDPR.
Cookies Policy
Il Titolare del trattamento dei dati personali, da Lei conferiti e da noi acquisiti, è Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza n. 28, che potrà essere contattato scrivendo a: privacy@policlinico.mi.it.
Cosa sono i cookies
Il Titolare del trattamento, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, fa uso di cookies, ossia di “stringhe di testo di piccole dimensione” – formati da lettere e numeri - “che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente”.
I cookies hanno la funzione di semplificare l'analisi del traffico sul web, di segnalare quando un sito specifico o una parte di esso viene visitato, di distinguere tra loro i visitatori per poter fornire contenuti personalizzati e di aiutare gli amministratori a migliorare il sito e l’esperienza di navigazione degli utenti stessi.
Quali tipi di cookie utilizziamo?
Ogni cookie contiene diversi dati (es. il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.), che possono rimanere nel dispositivo dell'utente per diverso tempo.
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico utilizza cookies di diverse tipologie, che possono essere classificati in:
- Cookies tecnici di navigazione: questa categoria di cookies serve esclusivamente per il corretto funzionamento e per una migliore funzionalità del sito. Il loro utilizzo non richiede il consenso dell’utente, in quanto necessario al funzionamento del sito. L’eventuale disattivazione potrebbe compromettere il funzionamento della piattaforma, pertanto la base giuridica del trattamento è data dal legittimo interesse del Titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR).
- Cookies analitici di terze parti: il Titolare del trattamento ricorre al servizio Google Analitycs, attraverso cui è possibile – in forma anonimizzata - elaborare statistiche sull’utilizzo del sito e valutare l’interesse degli utenti con riferimento a specifici contenuti o servizi. Per il rilascio di tale tipologia di cookies è necessario l’espresso consenso dell’utente (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR). Infatti, queste informazioni non sono necessarie per il funzionamento del sito, ma ci consentono di migliorare i nostri contenuti e i nostri servizi. Comunque, né Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, né Google associano il vostro indirizzo IP ad altri dati in loro possesso per identificarvi direttamente.
Le informazioni raccolte vengono elaborate dai sistemi di Google Analytics per l’elaborazione di un report sull’utilizzo del sito, per verificare il corretto funzionamento dei servizi ed eventualmente il tasso di gradimento dei contenuti proposti.
Qualora voleste maggiori informazioni sulle politiche applicate da Google Inc. in tema di riservatezza dei dati potete cliccare qui (https://policies.google.com/privacy?hl=it&gl=it); per disabilitare i cookies statistici impedendo così a Google Analytics di raccogliere dati sulla vostra navigazione, potete scaricare l’apposito componente per la disattivazione di Google Analytics che troverete qui (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout).
Per modificare le modalità di utilizzo dei cookies, per bloccarne la ricezione o ancora per eliminare i cookies presenti sul proprio terminale, l’utente dovrà modificare le impostazioni del proprio browser.
La maggior parte dei browser prevede la possibilità di accettare o rifiutare tutti i cookies o accettarne solo alcuni (ad esempio provenienti da specifici siti). Si precisa che disabilitando i cookies di tipo tecnico il sito o alcune sue funzioni potrebbero non operare correttamente.
Le modalità di configurazione del cookie varia per ciascun browser. Specifiche informazioni al riguardo sono disponibili ai seguenti link:
Google Chrome https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&p=cpn_cookies;
Mozilla Firefox https://support.mozilla.org/en-US/kb/cookies-information-websites-store-on-your-computer
Apple Safari https://www.apple.com/legal/privacy/en-ww/cookies/;
Internet Explorer https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies#ie=ie-11-win-7;
Infine, si precisa che attraverso il servizio “Cookiesbot”, disponibile al link https://www.cookiebot.com/it, l’utente può individuare tutti i cookies attivi e disattivarne la funzionalità.
Informazioni aggiuntive sui cookies sono disponibili sul sito del Garante: http://www.garanteprivacy.it/cookie.
Elenco Responsabili esterni
ADMO promozione e propaganda donazione midollo osseso
AILAR
AOU Careggi Firenze
AOU Città della Salute di Torino
APSS Trento
Associazione Amici del Policlinico - Donatori di sangue
Ass. Italiana Laringectomizzati
ASST Bergamo Ovest
ASST di Monza
ASST FBF e Sacco
ASST Franciacorta
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
ASST Lariana
ASST Lecco
ASST Melegnano e Martesana
ASST Milano nord
ASST Niguarda
ASST Ovest milanese
ASST PAPA GIOVANNI XXIII
ASST Pini/CTO
ASST Rhodense
ASST Santi Paolo e Carlo
ASST Sette Laghi
ASST Valle Olona
ASST Valtellina e alto Lario
ASST Val Camonica
ASST VimercateAzienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Congregazione Suore di Carità delle Sante B. Capitanio e V. Gerosa
Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi
AOU Città della Salute di Torino
Azienda provinciale dei servizi sanitari di Trento
Auxologico
Casa di Cura Città Studi
Casa di cura Igea
Centro diagnostico italiano
Centro Cardiologico Monzino S.p.A
Centro Curie srl diagnostica per immagini e terapia
Cerba Healthcare
Fondazione Fratelli di San Francesco d'Assisi ONLUS
Fondazione Luigi Villa
Fondazione Tettamanti Onlus
Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (FMBBM)
Fondazione Gaetano e Piera Borghi
Humanitas San Pio X (Casa di Cura San Pio X)
Fondazione TOG TOGETHER TO GO
ICS Maugeri
ISTITUTO AUSILIARIE DIOCESANE
IRCCS Auxologico
IRCCS Istituto Besta
IRCCS Centro cardiologico Monzino
IRCCS Istituto Clinico Humanitas
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
IRCCS Istituto Neurologico Besta
IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Istituto delle Ausiliarie Diocesane
Istituto di medicina dello sporto di milano
Istituto Clinico Humanitas
Istituto Policlinico San Donato
Istituto Stomatologico Italiano
La Prateria Società cooperativa onlus
Multimedica
Multimedica San Giuseppe
Multimedica SpAOspedale Valduce - Presidio "Villa Beretta" di Costa Masnaga
OSF Opera San Francesco per i Poveri Onlus
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma
Ospedale San Raffaele
Ospedale Valduce
Philips Spa
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università Studi di Milano
VIDAS
Aggiornato alle 15:21 del 31/01/2023