Finanziamenti Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)



Nome

 

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finanziato con le risorse del Next Generation EU, si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU. Le Missioni si articolano in Componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche: processi di digitalizzazione, transizione ecologica, inclusione sociale, istruzione, ricerca e salute.

Il Policlinico è stato riconosciuto come soggetto attuatore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e tal scopo ha attivato dei progetti finanziati in ambiato della Missione 6.

La Missione 6, dedicata alla salute, si articola a sua volta in più componenti: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale.

“La Missione 6 Salute (M6) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a potenziare e riorientare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per migliorarne l’efficacia nel rispondere ai bisogni di cura delle persone, anche alla luce delle criticità emerse nel corso dell’emergenza pandemica. Contiene al suo interno tutti gli interventi a titolarità del Ministero della Salute suddivisi in due componenti (C): • Componente 1: Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza territoriale; • Componente 2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. La Componente 1 ha l’obiettivo di rafforzare le prestazioni erogate sul territorio grazie all’attivazione e al potenziamento di strutture e presidi territoriali (come le Case della Comunità e gli Ospedali di Comunità), rafforzando l’assistenza domiciliare, lo sviluppo della telemedicina e una più efficace integrazione con tutti i servizi sociosanitari. La Componente 2 comprende, invece, misure volte al rinnovamento e all’ammodernamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti, al potenziamento e alla diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) ed una migliore capacità di erogazione e monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) da realizzare anche attraverso il potenziamento dei flussi informativi sanitari. Inoltre, rilevanti risorse sono destinate anche alla ricerca scientifica e a rafforzare le competenze e il capitale umano del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Con Delibera di Giunta Regionale n. XI/6426 del 23/05/2022 “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PNRR - MISSIONE 6 COMPONENT 1 E COMPONENT 2 E PNC – Approvazione del Piano Operativo Regionale (POR) e contestuale individuazione degli interventi, con ripartizione delle corrispondenti quote di finanziamento PNRR/PNC - Individuazione dei Soggetti Attuatori Esterni” è stato approvato in Lombardia il Piano Operativo Regionale (POR) che definisce puntualmente tutte le linee di investimento della Missione 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”*
 

* Linee Guida per la comunicazione e le azioni informative dei soggetti attuatori del PNRR Missione 6 Salute Milano, 3 luglio 2023


Progetti di ricerca: Policlinico Capofila

PNRR-MAD-2022-12376828 UNSOLVED CHALLENGES IN GUT-MUSCLE AXIS PATHWAYS: THE SEARCH FOR NOVEL MICROBIOTA-ASSOCIATED MOLECULAR PREDICTORS FOR DUCHENNE MUSCULAR DYSTROPHY MANAGEMENT

Torrente Yvan

 

PNRR-MR1-2022-12376622 Role of maternal effect genes and epimutations in Beckwith-Wiedemann syndrome and adverse reproductive outcomes

Somigliana Edgardo

 

PNRR-MR1-2022-12376583 INNOVATIVE APPROACHES TO IDENTIFY CAUSATIVE GENETIC VARIANTS IN PATIENTS WITH UNEXPLAINED BLEEDING DISORDERS                                  

Peyvandi Flora


PNRR-POC-2022-12375642 Exploiting the power of human induced pluripotent stem cell extracellular vesicles as a new antiinflammatory drug for lung ischemia reperfusion injury

Lazzari Lorenza


PNRR-MAD-2022-12376816 -Complement related gene abnormalities in transplant associated thrombotic microangiopathy (TA-TMA)

Cugno Massimo

 

PNRR-POC-2022-12375645 Targeting miR129 as therapy for Amyotrophic Lateral Sclerosis        

Corti Stefania Paola

 

PNRR-MAD-2022-12376852 Cell-free DNA as biomarker of intestinal inflammation in Inflammatory Bowel Disease

Caprioli Flavio Andrea


Progetti di ricerca: Policlinico Partner

PNRR-MAD-2022-12375656 RATIONAL: Risk strAtificaTIon Of Nonalcoholic fAtty Liver

Valenti Luca

 

PNRR-MAD-2022-12376472 BABY@NET: A technology-based National Surveillance Network for the early identification of Autism Spectrum Disorder and other Neurodevelopmental Disorders in at-risk populations       

Mosca Fabio

 

PNRR-MAD-2022-12375951 Pathophysiology of osteoporosis: role of hidden cortisol excess and its predictors in bone fragility

Eller Veinecher Cristina

 


Apparecchiature

ALL. C - Cap. 15219 - RISORSE PNRR MISSIONE 6 - COMPONENTE 2 - INTERVENTO 1.1. GRANDI  APPARECCHIATURE

  • n. 2 TAC A 128 STRATI-RADIOLOGIA
  • RMN A 1.5 T-RADIOLOGIA
  • RMN A 1.5 T-NEURORADIOLOGIA
  • n. 2 GAMMA CAMERE-MEDICINA NUCLEARE
  • ANGIOGRAFI-RADIOLOGIA
  • n. 3 ECOTOMOGRAFI-RADIOLOGIA
  • ECOTOMOGRAFI-DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO - COORD DIPARTIMENTI CLINICI
  • n. 2 SISTEMI RADIOLOGICI FISSI-RADIOLOGIA

Amministrazione Trasparente
Progetti di investimento  pubblico



Aggiornato alle 09:42 del 24/11/2023