Medicina di Genere
La Medicina di Genere è quella branca della medicina che si occupa di studiare l’influenza del sesso biologico e del genere, sullo stato di salute.
Molte malattie presentano infatti, differenze nella frequenza, nelle manifestazioni cliniche e nella prognosi dovute non solo alla caratterizzazione biologica e alla funzione riproduttiva di ciascun individuo (sesso biologico), ma anche a fattori socio-culturali e relazionali che definiscono il termine “genere”.
Studiare e promuovere le differenze tra sesso e genere può aiutare la ricerca e l’attivazione di percorsi dedicati.
La Medicina di Genere è una delle macroaree segnalate nel Gender Equality Plan (GEP) del Policlinico, un piano strategico istituzionale, il cui obiettivo è migliorare la parità di genere.
Il Policlinico di Milano già da tempo contribuisce con la sua attività di ricerca e cura alla promozione della Medicina di Genere. Su invito del Ministero della Salute è stato creato un Gruppo di lavoro dedicato.
Ce ne parla Roberta Gualtierotti, medico della nostra Medicina - Emostasi e Trombosi e Referente per la Medicina di Genere - Policlinico di Milano.
Guarda il video
Le manifestazioni cliniche di esordio dell’infarto miocardico acuto sono differenti nell’uomo e nella donna. Nella donna spesso non è presente dolore toracico, ma possono manifestarsi sintomi meno allarmanti rispetto all’uomo, portando spesso a un ritardo diagnostico nella popolazione femminile.
Oppure l’osteoporosi maschile, poco studiata. Esistono dati in letteratura che dimostrano che negli uomini le fratture ossee, pur essendo meno frequenti rispetto alle donne, comportano un rischio maggiore di mortalità.
Mentre nel mondo delle coagulopatie alcuni studi hanno dimostrato che esistono differenze tra i due sessi: se le bambine o ragazze vengono più spesso valutate per sanguinamento, i bambini e ragazzi giungono all’osservazione a causa di una storia familiare positiva. Escludendo i sintomi di sanguinamento sesso-specifici, i ragazzi spesso si presentano con un fenotipo di sanguinamento più grave che richiede trattamento.
La Ricerca al Policlinico di Milano
In Policlinico sono attivi studi che valutano come possano essere diversi i fattori rischio, l'efficacia dei farmaci e le basi delle patologie negli uomini e nelle donne per contribuire a raggiungere una maggiore equità e appropriatezza delle cure.
LEGGI LE NEWS:

12/09/2025 Prosegue il ciclo di incontri dedicati alle evidenze che la ricerca sulla Medicina di Genere sta facendo emergere. Il terzo appuntamento sarà incentrato sul tema: “Prevenzione cardiovascolare, infezioni e...

06/06/2025 Proseguono gli incontri dedicati alle evidenze che la ricerca sulla Medicina di Genere sta facendo emergere. Il secondo appuntamento sarà incentrato sul tema "Ormoni, metabolismo e ambiente: differenze di...

17/03/2025 È stato messo in luce come l’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) sia più frequente negli uomini ma il rischio di rottura sia quattro volte maggiore nelle donne, con complicanze postoperatorie più...
Aggiornato alle 11:43 del 16/09/2025