Tutte le regole per l'accesso in ospedale



Accettazione e punti di ingresso ospedale

Si raccomanda l'utilizzo dei seguenti ingressi per eseguire l'accettazione alle casse come indicato di seguito:

accessi desktopaccessi mobile

 

L'accesso agli altri Padiglioni resta dal varco di via Francesco Sforza.

Per prestazioni da eseguirsi presso altri padiglioni con accesso diretto (es. Cesarina Riva, Litta, De Marchi, Bergamasco), seguire le indicazioni fornite in sede di prenotazione.

Scarica la mappa con gli ingressi

 


Prenotazioni visite, esami e Centro Prelievi

Visite ai pazienti ricoverati e accompagnatori

REGOLE PER LE VISITE AI PAZIENTI RICOVERATI
 

Uso della mascherina

Le mascherine devono essere indossate da tutti i pazienti sopra i 6 anni ricoverati, familiari e caregiver in tutti i reparti di ricovero (compresi Day Hospital, Day-Surgery Macroattività Ambulatoriale Complessa, Hospice, Psichiatria Territoriale e nel Pronto Soccorso Generale, Pronto Soccorso Pediatrico e Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico.

Non è obbligatorio l’uso della mascherina per accedere nelle aree non sanitarie, negli ambulatori, al Centro Prelievi, al Centro Donatori Sangue ma è raccomandato l'uso nel caso di sintomatologia respiratoria

 

Tamponi per la ricerca di Sars CoV-2

L'esecuzione del tampone antigenico è mantenuta per i pazienti che accedono in Pronto Soccorso (PS Generale e Ps Pediatrico) con sintomatologia respiratoria.

Un tampone antigenico di sorveglianza viene eseguito all' inizio del ricovero, in tutti i reparti dove sono ricoverati pazienti immunocompromessi o a rischio di sviluppare forme più gravi di COVID-19 (Ematologia, Oncologia, Trapianti, Malattie Infettive, Patologie della Gravidanza, Terapia Intensiva).

È prevista l’esecuzione del tampone antigenico dei caregiver che prestano assistenza continuativa nelle degenze di pazienti adulti (tampone in ingresso ripetuto ogni 7 giorni).

 

Orari
La fascia di orario di visita ai pazienti è dalle 12.00 alle 20.00.
L'accesso ai visitatori è consentito a una persona per volta per massimo 45 min.

Per esigenze assistenziali specifiche nei seguenti reparti le fasce orarie e le modalità sono diverse:


Puerperio/ Patologia della gravidanza
Partner/persona di riferimento: 8.00 - 20.00
Fratelli e un solo familiare al giorno: 12.00 - 20.00 per un tempo massimo di 45 min

 

Pediatria
Solo un genitore/parente può essere presente in ambulatorio; gli accompagnatori non possono soggiornare in sala d'attesa ma attendere fuori dalla struttura; al fine di evitare sovraffollamenti, è richiesto agli utenti di accedere agli ambulatori non prima dell'orario di appuntamento previsto.

 

Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Genitori: 24 ore su 24.
Fratelli e nonni: 17.30 – 18.30.
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min

 

Neurorianimazione
13.00 – 20.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.

 

Psichiatria
Lun-Ven 17.00-18.00
Sab-Dom-Festivi 10.00-12.00/17.00-18.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.

 

Rianimazione e Terapia Intensiva
13.00 – 20.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.
Unità Terapia Intensiva Coronarica - Area Intensiva
16.00 - 19.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.

 

Stroke Unit
14.00 – 19.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta per un tempo massimo di 45 min

 


Tamponi Covid-19

Il  Centro  Tamponi ha sospeso l'attività.


Centro Vaccinale

Da mercoledì 1° marzo il Centro Vaccinale del Palazzo Scintille sospende l’attività.
E' possibile prenotare un appuntamento per la vaccinazione Anti Covid  attraverso il link:
prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

 


Prosegue la campagna di vaccinazione anti Covid-19 di Regione Lombardia.
Prenotazioni:  scopri di più


Percorso nascita:
regole di accesso per l'accompagnatore


Leggi

Aggiornato alle 14:02 del 14/09/2023