Tutte le regole per l'accesso in ospedale
Accettazione e punti di ingresso ospedale
Si raccomanda l'utilizzo dei seguenti ingressi per eseguire l'accettazione alle casse come indicato di seguito:
L'accesso agli altri Padiglioni resta dal varco di via Francesco Sforza.
Per prestazioni da eseguirsi presso altri padiglioni con accesso diretto (es. Cesarina Riva, Litta, De Marchi, Bergamasco), seguire le indicazioni fornite in sede di prenotazione.
Scarica la mappa con gli ingressi
Visite ai pazienti ricoverati e accompagnatori
Dal 1 maggio 2023 non è più obbligatorio l’uso della mascherina per accedere nelle aree non sanitarie, negli ambulatori, al Centro Prelievi, al Centro Donatori Sangue, al Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico e nei seguenti reparti e ambulatori:
- Pediatria
- Ginecologia e Ostetricia
- Sala Parto
- Patologia della gravidanza
- Puerperio
- Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- Nefrologia Pediatrica
- Urologia Pediatrica
- Chirurgia Pediatrica
Rimane fortemente raccomandato l’utilizzo nei soggetti sintomatici per patologia respiratoria
Rimane l'obbligo di indossare la mascherina in tutti gli altri reparti a tutela dei pazienti fragili e immunodepressi, e presso il Pronto Soccorso Generale e il Pronto Soccorso Pediatrico.
L'esecuzione del tampone diagnostico è mantenuta per i pazienti che accedono in Pronto Soccorso (PS Generale e Ps Pediatrico) con sintomatologia respiratoria.
Da mercoledì 1° marzo il Centro Vaccinale del Palazzo Scintille sospende l’attività.
E' possibile prenotare un appuntamento per la vaccinazione Anti Covid attraverso il link:
prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
Prosegue la campagna di vaccinazione anti Covid-19 di Regione Lombardia.
Prenotazioni: scopri di più
Percorso nascita:
regole di accesso per l'accompagnatore
Leggi
Aggiornato alle 10:00 del 03/05/2023