Percorso Nascita: regole di accesso per il tuo accompagnatore

Orari Visita:
Puerperio

Il tuo accompagnatore potrà venire a trovarti tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20.
Raccomandiamo che l'accompagnatore sia sempre la stessa persona, indossi la mascherina FFP2 e si igienizzi le mani frequentemente.

 


Alla Clinica Mangiagalli puoi affrontare la tua gravidanza in tutta sicurezza.

Adottiamo ogni accorgimento per garantire serenità, per te e il tuo bambino.
Per tutelare la salute di tutti sono attivi percorsi separati 'COVID' e 'NO COVID'.

Troverai camere e sale parto dedicate e il personale ti fornirà tutte le informazioni necessarie per un parto sicuro, per te e il tuo bambino.

In qualunque caso, l’accesso all’accompagnatore sarà consentito solo se asintomatico e dotato di mascherina FFP2.
 

Partner
 

Percorso Nascita, posso avere un accompagnatore durante le visite? 

Sì, se asintomatico e con mascherina FFP2.

Pronto Soccorso Ostetrico-ginecologico, posso essere accompagnata?

Se all’accesso in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico segue il ricovero, il tuo accompagnatore sarà sottoposto a tampone antigenico rino-faringeo direttamente in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico ed in caso di esito negativo potrà seguirti in sala parto con mascherina FFP2 e sovracamice monouso.

L’accompagnatore dovrà uscire dal Pronto Soccorso Ostetrico - Ginecologico in attesa dell’esito del tampone.
Nel caso si è già in possesso di un certificato di tampone eseguito nella 48 ore precedenti, non sarà effettuato in PS.

Dopo il parto, nelle due ore successive, il tuo accompagnatore potrà rimanere in Sala Parto in area comune e accompagnarti in Puerperio.


Ricoveri programmati (tagli cesarei, induzione del travaglio di parto, ricovero in reparto di patologia della gravidanza), posso avere un accompagnatore?

Sì, potrai essere accompagnata. 

Tutti i partner eseguono comunque tampone antigenico rinofaringeo in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico.

In particolare:

  1. ACCOMPAGNATORI DI GESTANTI RICOVERATE IN REPARTO DI PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA

Il tuo accompagnatore potrà venire a farti visita tutti i giorni per un tempo indicato dal personale di reparto. 

 

  1. ACCOMPAGNATORI DI GESTANTI CHE ACCEDONO PER INDUZIONE TRAVAGLIO DI PARTO

Il tuo accompagnatore potrà accedere in sala parto durante il travaglio attivo (quando sarai in stanza singola) con mascherina FFP2 e sovracamice monouso.

Per accedere alla sala parto, il tuo accompagnatore sarà sottoposto a tampone antigenico rino-faringeo direttamente in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico ed in caso di esito negativo potrà seguirti in sala parto con mascherina FFP2 e sovracamice monouso.

Dopo il parto, nelle due ore successive, il tuo accompagnatore potrà rimanere in Sala Parto in area comune e accompagnarti in Puerperio.

 

  1. ACCOMPAGNATORI DI GESTANTI CHE ACCEDONO PER TAGLIO CESAREO ELETTIVO

Per accedere alla sala parto, il tuo accompagnatore sarà sottoposto a tampone antigenico rino-faringeo direttamente in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico ed in caso di esito negativo potrà seguirti in sala parto con mascherina FFP2 e sovracamice monouso.

Dopo il parto, nelle due ore successive, il tuo accompagnatore potrà rimanere in Sala Parto in area comune e accompagnarti in Puerperio.


L'accompagnatore può assistere al parto?

Sì, il tuo accompagnatore sarà sottoposto a tampone antigenico rino-faringeo direttamente in Pronto Soccorso Ostetrico – Ginecologico ed in caso di esito negativo potrà seguirti in sala parto con mascherina FFP2 e sovracamice monouso.

Dopo il parto, nelle due ore successive, il tuo accompagnatore potrà rimanere in Sala Parto in area comune e accompagnarti in Puerperio.


Ricovero in puerperio, quali regole di accesso per gli accompagnatori?

Il tuo accompagnatore potrà venire a trovarti tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20.
Raccomandiamo che l'accompagnatore sia sempre la stessa persona, indossi la mascherina FFP2 e si igienizzi le mani frequentemente.

Se sono ricoverata in Area Covid?

Il tuo accompagnatore potrà entrare in Area Covid nei seguenti casi:

  • In caso di gravi complicanze subentranti in corso di ricovero occorse alla madre e/o feto
  • Sala Parto
  • Nelle due ore successive al parto
  • In occasione del primo controllo del nascituro
  • Il giorno della dimissione

 

All’arrivo in Ospedale, l’accompagnatore sarà accolto dal personale di reparto che provvederà alla vestizione, dopo corretta igienizzazione delle mani, fornendo:

  • Mascherina FFP2
  • protezione per gli occhi (occhiali/visiera)
  • camice in TNT idrorepellente 
  • guanti
  • copricapo

Attenzione.
In qualunque caso, l’accesso al visitatore/accompagnatore/ricoverato sarà consentito solo se asintomatico e dotato dei DM (FFP2 e sovra camice monouso) previsti dalla procedura aziendale.

 


Ricoveri privati in Santa Caterina, posso avere un accompagnatore? 

Durante il ricovero nel reparto Santa Caterina, la disponibilità di camere ad uso esclusivo consente all'accompagnatore individuato la possibilità di pernottare in struttura e rimanere in stanza per tutta la durata della degenza.

I degenti e gli accompagnatori designati sono sottoposti a tampone antigenico Covid al ricovero e solo in caso di negatività potranno trascorrere la degenza in Santa Caterina.

Negli spazi comuni è obbligatorio l'utilizzo della mascherina chirurgica o FFP2.

Nel caso in cui il ricovero si protragga oltre i 7 giorni sarà ripetuto il tampone in reparto.

Se l'accompagnatore designato, durante la degenza, avesse l'esigenza di allontanarsi dalla struttura potrà essere sostituito da altro visitatore per le ore in cui non è in reparto, preferibilmente sempre la stessa persona. Per qualsiasi esigenza o necessità di chiarimento potete contattare preventivamente il servizio clienti all'indirizzo santacaterina@policlinico.mi.it oppure rivolgervi al personale di reparto durante il ricovero.

 


Accesso al Nido, quali regole?

I genitori possono recarsi al Nido uno per volta.

I visitatori possono accedere durante i momenti di visita al reparto.

 


Consulta tutte le regole per accedere in Ospedale