Introduzione all'alimentazione complementare per il tuo bambino
Le corrette abitudini alimentari acquisite fin dalla prima infanzia possono essere mantenute nel tempo, contribuendo a preservare la salute del tuo bambino anche da adulto. Una sana alimentazione, inoltre, giova non solo alla salute del bambino, ma anche alla salvaguardia dell'ambiente.
L'alimentazione complementare, che sostituisce il vecchio termine "svezzamento", rappresenta il momento in cui il bambino inizia a mangiare cibi solidi, oltre al latte. Questo è un passo fondamentale, poiché con la crescita il latte da solo non soddisfa più tutte le esigenze nutrizionali del piccolo.
Per aiutarti in questo importante processo, abbiamo creato una guida pratica, basata su linee guida nazionali ed europee, pensata per pediatri e famiglie.
→ Scarica la nostra brochure per maggiori informazioni e consigli utili.
Aggiornato alle 15:21 del 06/05/2025