Ricovero e orari
REGOLE PER LE VISITE AI PAZIENTI RICOVERATI
La fascia di orario di visita ai pazienti è dalle 12.00 alle 20.00.
Dal 1 maggio 2023 non è più obbligatorio l’uso della mascherina per accedere nelle aree non sanitarie, negli ambulatori, al Centro Prelievi, al Centro Donatori Sangue, al Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico e nei seguenti reparti e ambulatori:
- Pediatria
- Ginecologia e Ostetricia
- Sala Parto
- Puerperio
- Patologia della gravidanza
- Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
- Nefrologia Pediatrica
- Urologia Pediatrica
- Chirurgia Pediatrica
Rimane fortemente raccomandato l’utilizzo nei soggetti sintomatici per patologia respiratoria
Rimane l'obbligo di indossare la mascherina in tutti gli altri reparti a tutela dei pazienti fragili e immunodepressi, e presso il Pronto Soccorso Generale e il Pronto Soccorso Pediatrico.
L'esecuzione del tampone diagnostico è mantenuta per i pazienti che accedono in Pronto Soccorso (PS Generale e Ps Pediatrico) con sintomatologia respiratoria
L'accesso ai visitatori è consentito a una persona per volta per 1 ora.
Puerperio/ Patologia della gravidanza
Partner/persona di riferimento: 8.00 - 20.00
Fratelli: 12.00 - 20.00 per un tempo massimo di 45 min
Leggi le regole di accesso per gli accompagnatori
Pediatria
Solo un genitore/parente può essere presente in ambulatorio; gli accompagnatori non possono soggiornare in sala d'attesa ma attendere fuori dalla struttura; al fine di evitare sovraffollamenti, è richiesto agli utenti di accedere agli ambulatori non prima dell'orario di appuntamento previsto.
Per esigenze assistenziali specifiche nei seguenti reparti l’orario è diverso:
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Genitori: 24 ore su 24.
Fratelli e nonni: 17.30 – 18.30.
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min
Neurorianimazione
13.00 – 20.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.
Psichiatria
Lun-Ven 17.00-18.00
Sab-Dom-Festivi 10.00-12.00/17.00-18.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.
Rianimazione e Terapia Intensiva
13.00 – 20.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.
Unità Terapia Intensiva Coronarica - Area Intensiva
16.00 - 19.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta, per un tempo massimo di 45 min.
Stroke Unit
14.00 – 19.00
L'ingresso è consentito a una sola persona alla volta per un tempo massimo di 45 min
Accoglienza in reparto
All’arrivo in ospedale sarai accolto dal nostro personale infermieristico che si prenderà cura di te e ti informerà sulle principali regole del reparto e su come si svolgeranno le giornate di ricovero.
Se il paziente è un bambino, puoi portare i suoi giochi o usare quelli presenti nella saletta ricreativa.
Ti consigliamo comunque di non portare oggetti di valore o eccessive somme di denaro perché l’ospedale non è responsabile di furti o smarrimenti.
Ѐ importante presentarsi al momento del ricovero con:
- Documento d’identità e tessera sanitaria
- Tutta la documentazione sanitaria, anche non inerente alla patologia principale
- Indicazioni relative ai farmaci assunti abitualmente
- Necessario per l’igiene personale
Orari di colloquio
Durante il ricovero puoi essere aggiornato dal medico referente sull’iter diagnostico; puoi trovare gli orari di colloquio con i vari medici all’interno delle singole schede di reparto.
Pasti
Ogni giorno puoi scegliere i pasti nell’ambito del menù giornaliero e nel caso in cui dovessi seguire una dieta particolare sarà compito del personale assicurarne il rispetto.
Dimissione
Al momento della dimissione ti verrà consegnata una lettera con la relazione clinica per il tuo medico con tutte le informazioni relative al ricovero, i consigli per la convalescenza e l’eventuale piano delle visite di controllo.
Puoi inoltre richiedere una copia della tua cartella clinica direttamente on-line.
Ricovero in Libera Professione
Puoi scegliere un’équipe di fiducia per l’intervento chirurgico o per l’assistenza medica e una camera nell’area privata della Clinica Santa Caterina.
Trattamento dei dati personali
All’ingresso in reparto viene consegnato un modulo da compilare e firmare relativo ai propri dati personali. Ai sensi della Legge 31/12/1996, n. 675 e successive modificazioni (l. 196/2003) “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”, i dati forniti o acquisiti nell’ambito dell’attività medica sono trattati dal Policlinico o da terzi nel rispetto delle stesse norme. I dati personali del paziente vengono raccolti, registrati, elaborati e archiviati nell’ambito della attività istituzionale ospedaliera.
Consenso informato
Ogni paziente ha il diritto di essere informato dal medico sul proprio stato di salute, le caratteristiche della malattia, i trattamenti proposti (farmaci, esami, interventi chirurgici), le modalità, gli esiti e le possibili conseguenze, nonché su eventuali alternative alle cure.
Questo consente al paziente di accettare o rifiutare la proposta del medico esprimendo la propria condivisione alle cure proposte con la sottoscrizione del modulo "Consenso Informato".
Aggiornato alle 17:07 del 08/05/2023