
Luca Elli
Medico - Gastroenterologo
Referente centro di riferimento
Professore a contratto Scuola di Specialità in Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano.
Gastroenterologia ed Endoscopia
Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca
Malattie Rare Center
- Malattia celiaca
- Dermatite erpetiforme
- Disordini glutine correlati
- Patologie immunomediate del tratto gastrointestinale
- Tecniche di endoscopia digestiva diagnostica, d’urgenza ed operativa
- Enteroscopia con videocapsula
- Enteroscopia con doppio pallone (DBE)
- Colangiopancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
- Indagini di biologia molecolare
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2000, si è specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia all’Università degli Studi di Udine nel 2004. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze gastroenterologiche all’Università degli Studi di Milano nel 2008.
Dal 2004 svolge la sua attività di medico gastroenterologo al Policlinico di Milano.
- Università di Sheffield
- Harvard University
- Università di Meinz
- Ospedale Charitè di Berlino
- Malattia celiaca
- Colestasi
- Metabolismo lipidico epatobiliare
- Meccanismi flogistici intestinali
- Colangiocarcinoma
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Fanti, 6 - 02 5503.4422
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
- - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Via Quadronno 29-31, Milano - 02 5428.3462
Le 10 regole per una dieta senza glutine
Negli ultimi anni gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di prodotti dalla scritta “Gluten Free”. Spesso li troviamo insieme ai cibi vegani e biologici e sono andati ad ampliare il mercato del "free...

Non è difficile, se sai come farlo. Gluten Detect, il test che va "a caccia" del glutine
A chi non è capitato di sentirsi stanco, e con difficoltà a concentrarsi in ufficio? Succede davvero a tutti: soprattutto se si hanno 35 anni e si fa un lavoro moltoimpegnativo, come Laura. Dopotutto Laura soffre da...

#Nutricette: crespelle di farina di ceci ai carciofi Gluten Free
Il glutine può essere un bel problema. Non solo per chi soffre di celiachia ma anche per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" può creare qualche disagio. Preparare una deliziosa...

#Nutricette. Frittelle di Carnevale: creatività, tradizione ma anche GlutenFree
Le frittelle di Carnevale sono uno dei dolci più diffusi nel periodo della festa tanta amata da grandi e bambini, purtroppo però non sono sempre accessibili per chi soffre di Celiachia e per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" crea qualche disagio.

Migliorare la salute dell'intestino con i consigli dell'esperto
I consigli per migliorare la salute del nostro intestino sono stati i protagonisti della trasmissione Obiettivo Salute - Radio 24. L'esperto che ha risposto alle domande degli utenti è stato Luca Elli,...

Diventare mamme con la celiachia? Si può. Le risposte dell'esperto sul rapporto tra celiachia e gravidanza
Una donna celiaca può avere figli? La patologia si trasmette dai genitori affetti ai nascituri? Luca Elli, responsabile del Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca del...

Giornata Mondiale della Celiachia: il nostro esperto ci spiega i rischi delle 'false terapie'
Luca Elli, referente del Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca del Policlinico di Milano, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia, ci spiega i pericoli del fidarsi delle "false...

I consigli dell'esperto per un intestino "felice"
Cosa serve per mantenere il microbiota intestinale in buona salute? «Dieta equilibrata, quella mediterranea è ideale, non abusare di antibiotici, mantenere le feci morbide ed evacuare almeno tre volte a settimana. Il passaggio delle feci è un metodo di mantenimento dell'equilibrio: i batteri vengono espulsi, se restano fermi nell'intestino crescono a dismisura».

I maggiori esperti italiani si ritrovano al Policlinico di Milano per confrontarsi sulla malattia celiaca
Una giornata dedicata a 'Celiachia e altri disordini glutine correlati'. E' questo il titolo del convegno che si svolgerà il 9 febbraio nella Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. "Un evento davvero importante - sottolinea Maurizio Vecchi direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano - perchè riunisce i maggiori esperti italiani su un tema di estrema attualità quale la malattia celiaca, cioè l'intolleranza persistente al glutine, una affezione che colpisce circa una persona su 100 e che può comportare manifestazioni cliniche molto variabili ma spesso fortemente impattanti sulla qualità di vita dei pazienti affetti".

Il ‘senza glutine’ e oltre: la dieta FodMap
La sindrome del Colon Irritabile riguarda circa il 25% della popolazione mondiale, e soprattutto il sesso femminile. In questo video Leda Roncoroni, biologa nutrizionista del Policlinico di Milano, spiega come si riconosce la patologia, come si può trattare, ma anche come funziona la particolare dieta con alimenti a basso contenuto dei cosiddetti ‘FodMap’.

15 domande sulla celiachia: le risposte di un esperto del Policlinico
Dalla celiachia si può guarire? I familiari di un celiaco hanno più probabilità di diventarlo? Queste sono alcune delle domande a cui Luca Elli, referente del centro malattia celiachia del Policlinico di...
