Leda Roncoroni (biologa)
Biologo - Nutrizionista
Gastroenterologia ed Endoscopia
Centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca
- Malattia celiaca
- Sensibilità al glutine non celiaca
- Sovrappeso
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Reflusso gastroesofageo
- Gastrite
- Ipercolesterolemia
- Ipertrigliceridemia
- Steatosi epatica
- Diabete
- Intolleranza glucidica
- Allergia al nickel
- Intolleranza al lattosio
- Utilizzo del diario alimentare per la valutazione dell'intake di micro e macronutrienti.
- Utilizzo della plicometria per la valutazione del rapporto massa magra/massa grassa.
Laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Milano, si è poi specializzata in Igiene e Sanità Pubblica.
Fa parte dello staff della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano: dal 2014 è referente dell'ambulatorio di Nutrizione in Celiachia e Disordini Glutine Correlati.
- Celiachia e studi di citotossicità da gliadina su modelli di coltura cellulare bi e tridimensionale
- Isolamento di fibroblasti da biopsie in prima porzione duodenale in soggetti affetti da celiachia
- Studio della matrice extracellulare in fibroblasti isolati da biopsie di pazienti celiaci in prima porzione duodenale
- Caratterizzazione citogenetica di modelli di coltura e bi-tridimensionali
- Stimolazione autologa di cellule T CD4+ da parte di fibroblasti primari da pazienti celiaci esposti a cotrattamento con peptide 33 mer e pt-gliadina
- MiRNA e malattia celiaca
- Malattia diverticolare non complicata e infiammazione
- Transglutaminasi 2, celiachia IBD e fegato
- Celiachia e nutrizione
- Isolamento di fibroblasti da biopsie di derma di soggetti affetti da dermatite erpetiforme e studio del mesenchima
#PASSAPAROLA [30.05] Difficoltà digestive gastrite e reflusso aspetti nutrizionali clinici e psicosomatici
I disturbi digestivi racchiudono tre principali condizioni: la dispepsia, la gastrite ed il reflusso. Le cause possono essere molteplici, tra cui: stress, abitudini alimentari scorrette, fumo di sigaretta,...

#NUTRICETTE. Panino rucola, peperoni, pomodori e formaggio: spuntino veloce per una gita primaverile
Quando un panino può diventare un pasto bilanciato. I consigli della nutrizionista Come scegliere il nostro panino? Quando scegliamo il nostro panino, la nostra scelta dovrebbe andare verso impasti che contengano...

#NUTRICETTE Festa della mamma - Angel Cake senza glutine
Le more sono un frutto estivo con proprietà nutraceutiche importanti, tanto da essere considerate un “super frutto”. Nell’antichità le more erano note per le loro caratteristiche astringenti, digestive...

La dieta in bianco non è noiosa. Ecco come impostarla e alcune #nutricette fantasiose
Sapevi che la famosa “dieta in bianco” risale al medioevo? Sappiamo che già nel XIII secolo i malati in alcuni ospedali piemontesi venivano alimentati con riso bollito, utilizzato come medicamento alimentare....

#NUTRICETTE. Torta Pasqualina senza glutine crescione e spinaci
Il crescione appartiene alla famiglia delle crucifere, come broccoli, cavoli e cime di rapa. Fin dai tempi antichi è stato utilizzato come pianta medicinale, la sua diffusione nella versione edibile è solo dopo gli anni...

#NUTRICETTE. Tagliatelle all'uovo senza glutine al ragù di lenticchie e carote
L’arrivo della primavera è una bellissima fase dell’anno, ma molto spesso a livello fisico ci sentiamo stanchi e spossati a causa dell’ingresso in una stagione in cui gli sbalzi climatici abbassano le nostre...

#NUTRICETTE. Festa del papà - Zeppole di San Giuseppe senza glutine
La vaniglia è un’orchidea originaria del Messico, di cui si utilizza il baccello, ricco di semi. La vaniglia sviluppa un complesso profumo, costituito da più composti aromatici differenti. Tra tutti è la...

#NUTRICETTE. Frittelle di Carnevale: creatività, tradizione ma anche GlutenFree
Le frittelle di Carnevale sono uno dei dolci più diffusi nel periodo della festa tanta amata da grandi e bambini, purtroppo però non sono sempre accessibili per chi soffre di Celiachia e per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" crea qualche disagio.

#NUTRICETTE. Risotto viola degli innamorati alle fragole, lamponi e champagne
Il riso viola oltre a essere bello da vedere è considerato un riso dalle ottime proprietà nutrizionali. Originario dell’Asia, come la maggior parte delle specie di riso, proviene da coltivazioni giapponesi risalenti...

#PASSAPAROLA [17.02] Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici
Venerdì 17 febbraio alle ore 16 l'Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano ospita l'incontro gratuito 'Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici'. Evento promosso...

#NUTRICETTE. Smoothie Detox: spinaci, ananas, arancia rossa, banana, semi di chia e zenzero
Dopo i pranzi e le cene natalizie il nostro organismo necessita di ritornare alla normalità e di ripulirsi di tutte le tossine che i cibi delle feste hanno portato ad accumulare. Gli smoothies, frullati di frutta e/o...

#NUTRICETTE. I Super Food natalizi, dall'antipasto al dolce
Lenticchie, datteri, baccalà, cannella e frutta secca, cibi benefici per la salute, tipici del periodo natalizio, ma per le ottime caratteristiche nutrizionali dovrebbero essere consumati tutto l'anno. Secondo la nostra...

#NUTRICETTE. Salute al maschile: tortelli di grano saraceno all’ortica e semi di zucca
Ortiche e semi di zucca, alleati della prostata L'estratto di radice di ortica è ampiamente utilizzato per il trattamento dell'ingrossamento della prostata. Diversi studi clinici hanno dimostrato che solo o combinato...

#NUTRICETTE. La dieta brucia grassi e i grassi buoni: tartare di salmone con mela, crema di avocado, melagrana e mandorle tostate
Desiderio di molti è credere nell’esistenza di alimenti che siano in grado di bruciare i grassi: purtroppo non esiste un gruppo di alimenti in grado di farlo, ma (e questa è la buona notizia) sicuramente sane...

#NUTRICETTE. Crema di broccoli e curcuma
OTTOBRE ROSA - Le crucifere, eccellenti nella prevenzione del cancro Una alimentazione che si basa su un apporto costante di cibi così detti “alicamenti”, parola che indica il connubio tra alimento e...

#NUTRICETTE. Pasta integrale con le sarde e frutta secca
Il cuore è uno degli organi più importanti del nostro corpo: l’alimentazione svolge un ruolo centrale per il suo mantenimento e buon funzionamento. Come sempre frutta e verdura sono fondamentali. Aiutano la...

Lo zainetto alimentare delle vacanze
L'estate è il momento dell’anno per ricaricare le energie e dedicarsi al proprio benessere psico-fisico, liberandosi dagli impegni routinari del resto dell’anno. Proprio per questi motivi, in questo periodo,...

Le 10 regole dei nutrizionisti per affrontare l’estate
Per restare in forma e prepararsi ad affrontare al meglio l’estate, frutta e verdura non dovrebbero mai mancare, poiché forniscono i sali minerali persi durante la sudorazione, e le vitamine e le fibre che mantengono...

#NUTRICETTE. Il latte migliore per l'allenamento. I consigli dell'esperta
Per dare il meglio nello sport non basta solo l'allenamento: bisogna saper scegliere anche i cibi giusti.

#NUTRICETTE. Gnocchi di patate, fave e piselli allo zenzero. Un gusto tutto primaverile!
Legumi fonte di proteine vegetali, vitamine e sali minerali Le fave sono legumi che contengono una buona quota di ferro e vitamina C: per questo motivo sono indicate per i soggetti anemici. Mentre i piselli, anch’essi...

#NUTRICETTE. Alici su letto di agrumi in crosta di farina di mais e noci... un toccasana per il cervello!
Omega-3, i grassi che fanno bene a corpo e mente Non tutti i grassi godono di una cattiva reputazione: gli omega-3, definiti acidi grassi essenziali perché il nostro corpo non li produce e bisogna attingerli...

#NUTRICETTE Torta al cioccolato fondente gluten-free: un amore per la salute!
Nel corso della storia il cioccolato è stato spesso considerato salutare, soprattutto per patologie di carattere circolatorio Il cacao è con tutta probabilità originario dei bacini del Rio della Amazzoni;...

#NUTRICETTE. Spaghetti gluten free con pesto di pistacchi e pomodorini
Gluten free sì, ma ricordandosi sempre le scelte da effettuare quando acquistiamo un prodotto senza glutine, soprattutto come la pasta. Mais, riso e patate sono privi di glutine, ma anche numerosi cereali e pseudocereali dalle...

#NUTRICETTE. Bulgur di zucca in letto di pomodorini e carotine alla julienne
Un piatto al maschile per il benessere delle vie urinarie e della prostata Numerosi sono gli alimenti che risultano essere dannosi per le basse vie urinarie e la prostata, ne sono esempi la birra, gli insaccati, le spezie, il pepe,...

#NUTRICETTE. Risotto tre colori ai fichi settembrini
Il fico, fin dall’antichità è considerato un frutto sacro, legato alla fondazione della città di Roma. Il fico è un alimento energetico dato il buon contenuto in zuccheri semplici, particolarmente...

Gli errori alimentari da evitare nello sport
L’attività sportiva gioca un ruolo fondamentale per aiutare il nostro organismo a mantenere un ottimo stato di salute. Lo sportivo e in generale tutte le persone che praticano sport necessitano di una alimentazione...

#NUTRICETTE. Risotto tre colori agli asparagi
Gli asparagi appartengono alla famiglia delle Liliacee. Sono stati in passato utilizzati nella medicina popolare per i problemi legati alla diuresi; essi contengono elevati livelli di un amminoacido denominato asparagina, un diuretico...

#NUTRICETTE. Burgers di zucca e grano saraceno gluten-free
Per chi soffre di celiachia, una delle regole principali da seguire per avere una dieta sana è variare il più possibile l’alimentazione scegliendo diversi tipi di cibi confezionati, alternandoli con gli stessi fatti...

Le 10 regole per una dieta senza glutine
Negli ultimi anni gli scaffali dei supermercati si sono riempiti di prodotti dalla scritta “Gluten Free”. Spesso li troviamo insieme ai cibi vegani e biologici e sono andati ad ampliare il mercato del "free...

#NUTRICETTE. Insalata di cereali gluten free
Oltre a riso e mais sapevi che esistono altri cereali naturalemte privi di glutine? Quinoa e grano saraceno ne sono un esempio e con un po' di fantasia si possono preparare piatti unici sani, ma ricchi di gusto, ideali in estate e...

Per un intestino davvero felice: la dieta FODMAP
Dolori addominali, pancia gonfia, disturbi della regolarità intestinale... scopri come combatterli

#NUTRICETTE. Crespelle di farina di ceci ai carciofi Gluten Free
Il glutine può essere un bel problema. Non solo per chi soffre di celiachia ma anche per tutte le persone a cui la "sensibilità al glutine" può creare qualche disagio. Preparare una deliziosa...

Il ‘senza glutine’ e oltre: la dieta FodMap
La sindrome del Colon Irritabile riguarda circa il 25% della popolazione mondiale, e soprattutto il sesso femminile. In questo video Leda Roncoroni, biologa nutrizionista del Policlinico di Milano, spiega come si riconosce la patologia, come si può trattare, ma anche come funziona la particolare dieta con alimenti a basso contenuto dei cosiddetti ‘FodMap’.
