notizia
10/05 2025
Salute

#NUTRICETTE. Torta di mele senza glutine e lattosio: piace a grandi e piccini!

— Leda Roncoroni, biologa nutrizionista e ricercatrice

Per la settimana della celiachia una nutricetta facile, veloce, super gustosa che piace a tutti. Oltre che senza glutine anche senza lattosio, perché ricordiamo che i primi 6 mesi dopo la diagnosi meglio evitare anche questo zucchero, perché potremmo sviluppare un’intolleranza transitoria, fino a quando la mucosa del nostro intestino non sarà guarita!

La mela è il frutto del melo (nome botanico Malus communis). Si dice che "una mela al giorno toglie il medico di torno", infatti la mela contribuisce al buon mantenimento dello stato di salute. Tutto ciò, ovviamente, a patto che le mele siano inserite in un piano dietetico attento.

Alimento ideale per iniziare un pasto, ci dona sazietà mentre siamo impegnati in cucina, soprattutto se veniamo colti da un grande appetito.

È la pectina, fibra solubile contenuta nella mela, il segreto delle straordinarie proprietà nutrizionali e salutistiche di questo frutto. Questo polisaccaride indigeribile favorisce il controllo del colesterolo e contribuisce a regolarizzare l’intestino: infatti permette di creare nell’intestino una massa in grado di intrappolare all’interno lipidi e zuccheri in eccesso. Una mela di media grandezza, se consumata insieme alla buccia, fornisce circa 4 grammi di fibre.

 

INGREDIENTI

  • 3 uova di medie dimensioni
  • 120 g zucchero
  • 100 g latte di riso
  • 60 g olio di riso oppure olio di semi preferito
  • 220 g farina di riso o mix di farine senza glutine
  • 60 g fecola di patate
  • 8 g lievito per dolci
  • 3 mele
  • 1 limone sia succo che scorza

PREPARAZIONE

  • Versare le uova e lo zucchero in una ciotola
  • Successivamente montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso
  • Aggiungere latte, olio e mescolare
  • Unire la scorza del limone, la farina di riso, la fecola di patate, il lievito
  • Amalgamare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro
  • Tagliare a fettine sottili le mele
  • Immergerle nel succo di limone spremuto e 2 cucchiai di zucchero. Mescolare.
  • Oliare e infarinare una teglia da 20 cm e versare l’impasto. Aggiungere le mele tagliate a fettine sottili, creando il disegno preferito sulla superficie della torta
  • Cuocere in forno statico, preriscaldato a 180 °C per 45 minuti
  • Raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo
  • Spolverizzare con lo zucchero a velo

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.