- colon irritabile
- sindrome dell’intestino irritabile
- gonfiore addominale
- dispepsia
- stipsi
- diarrea
- reflusso gastro-esofageo
- nutrizione in gastroenterologia
- ecografia delle anse intestinali
- ecografia dell’addome superiore
- ecografia dell’addome completo
- elastografia epatica (fibroscan
Laureato in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) nel 2011, ha conseguito nel 2017 la specializzazione in Gastroenterologia (cum laude).
Durante la formazione si è interessato alla gestione dei disturbi funzionali dell’apparato gastrointestinale (sindrome dell’intestino irritabile, dispepsia e stipsi cronica), seguendo con particolare interesse i progressi della ricerca scientifica internazionale nello studio del microbiota intestinale.
In precedenza ha trascorso periodi di lavoro e studio in Italia e all'estero, in reparti di Gastroenterologia di importanti centri ospedalieri universitari (tra questi, il Klinikum Rechts der Isar di Monaco di Baviera e l'Hospital Clínic di Barcellona).
Dal luglio 2017 fa parte dello staff della Gastroenterologia ed Endoscopia del Policlinico di Milano e si occupa di ecografa clinica al centro di riferimento per l'ecografia gastroenterologica e dell'assistenza dei pazienti del centro di riferimento per la prevenzione e la diagnosi della malattia celiaca.
Socio attivo dell'Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri (AIGO), dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) e del Gruppo italiano per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IG-IBD).
Attività di ricerca su disturbi funzionali gastrointestinali, ecografia intestinale, ibd, celiachia, nutrizione e microbiota intestinale.
- sindrome dell’intestino irritabile
- gonfiore addominale
- ecografia delle anse intestinali
- malattie infiammatorie croniche intestinali
- nutrizione
- celiachia
- microbiota intestinale
Sindrome dell'intestino irritabile: tra diagnosi, terapie e alimentazione
Dolore e gonfiori addominali, stipsi o diarrea, sintomi che tutti hanno avuto almeno una volta nella vita. Se diventano cronici potrebbe essere sindrome del colon irritabile, una volta definita “colite" o colon...

#NEWSLETTER. PoliAgorà, quando la salute è nel piatto. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Abbonati anche tu a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale e resta aggiornato su tutti i consigli di salute dei nostri Specialisti! Nell'ultimo numero abbiamo parlato della correlazione...

#PASSAPAROLA [30.05] Difficoltà digestive gastrite e reflusso aspetti nutrizionali clinici e psicosomatici
I disturbi digestivi racchiudono tre principali condizioni: la dispepsia, la gastrite ed il reflusso. Le cause possono essere molteplici, tra cui: stress, abitudini alimentari scorrette, fumo di sigaretta,...

[16.05] Giornata Mondiale Celiachia, la ricerca continua
16 Maggio - Giornata Mondiale Celiachia IL POST. Solo in Italia sono migliaia le persone che soffrono di celiachia. Si tratta di una malattia cronica causata dalla reazione immunitaria al glutine - una proteina che si trova nel...

#PASSAPAROLA [17.02] Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici
Venerdì 17 febbraio alle ore 16 l'Aula Magna della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano ospita l'incontro gratuito 'Gonfiore addominale: aspetti nutrizionali e clinici'. Evento promosso...

#SOCIAL. [19.05] Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
#GiornataMondialeMICI Hanno un nome “simpatico” – MICI – dietro al quale si nasconde però una realtà molto complessa: stiamo parlando delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. A seconda...

Quando l'alito è 'cattivo'. Scopriamo insieme cos'è l'alitosi, e come combatterla
L'alito è qualcosa di semplice e di sacro allo stesso tempo. E' parte del nostro respiro; gli Antichi pensavano fosse legato al nostro lato spirituale, tanto che sbadigliare con la mano davanti alla bocca serviva...

RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta
Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

I disturbi intestinali non sono tutti uguali. Ecco come distinguerli con l’aiuto dei nostri esperti.
Ci sono persone che soffrono di mal di pancia improvvisi ma ricorrenti, altre che lamentano spesso gonfiore e fastidi intestinali, altre ancora aspettano mesi prima di rivolgersi al medico. Leggere l’intestino non è sempre...

Telemedicina e malattie gastrointestinali ai tempi di Covid-19
La cura ai pazienti No Covid non si è mai fermata anche nei giorni più bui della pandemia. Colmare la distanza e assicurare consulti medici, counselling e continuità terapeutica è stato molto importante...
