Ostetricia
Centri specialistici
Ambulatori specialistici di Ostetricia
Diagnosi prenatale (Translucenza nucale e duo test, amniocentesi, prelievo di villi coriali)
Gravidanze complicate da abuso di sostanze stupefacenti
Gravidanze complicate da infezioni da HIV
Ecografico per diagnosi di anomalie congenite e patologie materno fetali
Ecografico di gravidanze a decorso fisiologico (II-III trimestre)
Ecografico di gravidanze gemellari
Infezioni materno-fetali
Terapia intrauterina fetale e trasfusioni in utero
Ambulatori Patologie della gravidanza
Patologie immunitarie e coagulatorie in gravidanza
Patologie dell'accrescimento fetale (ridotto accrescimento fetale)
Gravidanze a rischio
Gravidanze complicate da diabete gestazionale
Tel. 02.5503.5503
Lun-Gio:8.30 - 15.30/Ven:8.30 - 12.00
prenota.mangiagalli@policlinico.mi.it.
Clinica Mangiagalli, piano terra
Lun - Ven: 8.30 - 12.30 / 13.00 - 15.30
Segreteria
02 5503.2240 (segreteria Direttore) (non si effettuano prenotazioni)
ostetricia@policlinico.mi.it
Day Hospital Ostetrico
Day Hospital02 5503.2422
Padiglione Alfieri - piano 2
Mappa degli ingressi

Ostetricia - Ambulatori Gravidanze Fisiologiche
Ambulatori
Consultorio Familiare Via Pace - piano terra
Mappa degli ingressi

Ostetricia - Diagnosi Prenatale
Ambulatori
Clinica Mangiagalli - piano terra
Mappa degli ingressi

Patologia della Gravidanza
Degenze02 5503.2218 - 2231
Clinica Mangiagalli - piano 1
Mappa degli ingressi

Puerperio
Degenze02 5503.2287
Clinica Mangiagalli - piano 2
Mappa degli ingressi

Sala Parto
Degenze02 5503.2275
Clinica Mangiagalli - piano 1
Mappa degli ingressi

Santa Caterina
Degenze02 55032833
Clinica Mangiagalli - piano 2
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun, Mar, Giov, Ven: 11.00 – 12.00 Mer 15.00 - 16.00
Nel nostro Ospedale nascono, ogni anno, circa 6.200 bambini: quasi uno ogni ora, ogni giorno dell'anno, compresa la notte e i festivi. Siamo la Culla dei milanesi, ma sono tante le persone di altre parti d'Italia (a volte d'Europa) che scelgono di partorire in Policlinico. Questo anche e soprattutto grazie alla nostra alta specializzazione per lo studio e la cura delle gravidanze patologiche e a rischio, per la presenza di una forte componente universitaria, e per una tradizionale vocazione per la cura e l’assistenza delle gestanti, nata con la scuola di Luigi Mangiagalli.
L'assistenza alla donna inizia dal Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico, dedicato alle patologie e alle complicanze legate non solo alla gravidanza, ma più in genere ai disturbi dell'apparato riproduttivo femminile. Questo Pronto Soccorso lavora 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno, è in grado di relazionarsi e di assistere anche le numerose donne di origine straniera che si rivolgono alla Clinica Mangiagalli (anche grazie al servizio di Mediazione Culturale) ed è in stretta connessione con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (Svsed)dell'ospedale, dove le donne possono trovare gratuitamente supporto clinico, psicologico, sociale e legale.
In reparto, il percorso di accompagnamento della donna (e della sua famiglia) durante la gravidanza non si limita agli esami standard, ma trova alta specializzazione per condizioni come ad esempio pre-eclampsia, anomalie del feto, ridotto accrescimetno fetale, infezioni, malattie immunologiche o diabete. Per ciascuna patologia esistono specialisti e percorsi specifici: dalla diagnosi, con il monitoraggio ecografico, tecniche di amniocentesi e villocentesi, consulti genetici; al trattamento, in grado di intervenire anche chirurgicamente sul neonato, sulla placenta, e addirittura in utero con la Chirurgia Fetale. Per alcune patologie come l'ernia diaframmatica del feto, in particolare, siamo l'unico Centro in Italia ad avere personale dedicato, arrivando ad eseguire fino a 50 interventi l'anno di questo tipo. Il tutto, potendo contare anche sull'alta professionalità e sul supporto dei colleghi della Chirurgia Pediatrica, della Neonatologia e della Terapia Intensiva Neonatale che lavorano nella nostra Fondazione.
Il lavoro di squadra con i colleghi di altre specialità mediche e l'alta casistica seguita in Policlinico, ci permettono anche di essere punto di riferimento per donne in gravidanza che siano affette da una malattia rara. Siamo in grado di gestire, ad esempio, gravidanze complicate da talassemia o emofilia, da patologie come osteogenesi imperfetta o neurofibromatosi. Fondamentale il raccordo con i colleghi della Genetica Medica e con lo Sportello Malattie Rare, che ci permettono di assistere al meglio - sia dal punto di vista clinico, che psicologico - le coppie e il bimbo che portano in grembo. Inoltre, abbiamo la più ampia casistica pubblicata al mondo di interventi per la correzione chirurgica della sindrome di Rokitansky, una particolare malformazione genitale caratterizzata dalla mancanza di utero e vagina. L’elevata specializzazione dei nostri medici, coordinati dal Professor Luigi Fedele, ha permesso di attivare percorsi di accompagnamento specifici rivolti sia alle ragazze adolescenti sia alle donne adulte, e di offrire un adeguato supporto psicologico alle pazienti e ai loro famigliari.
La stretta connessione con l'Università, infine, ci consente non solo di fare clinica ma anche ricerca di qualità: tra i tanti studi scientifici in atto, ad esempio, c'è quello per scoprire le cause della pre-eclampsia, grave patologia della gravidanza che ad oggi non ha ancora un'origine ben delineata.
- Screening ecografico del primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza per anomalie fetali, pre-eclampsia, parto pretermine e disturbi della crescita fetale (ridotto accrescimento fetale)
- Monitoraggio clinico-laboratoristico delle gravidanze fisiologiche
- Monitoraggio ecografico delle gravidanze gemellari
- Gestione e trattamento delle infezioni in gravidanza
- Ecocardiografia fetale
- Neurosonografia fetale
- Chirurgia intrauterina prenatale per patologie fetali e placentari
- Ecografie ostetriche di II livello per la diagnosi e gestione di patologie fetali
- Procedure invasive di diagnosi prenatale
- Patologia della gravidanza, con maggior intereresse per la gravida con la patologia immunologica/ematologica/diabetica, in equipe con genetisti ortopedici/ cardiologi/ anestesisti/ medici internisti per le gravide affette da malattie rare e in collaborazione con i biologi per ricerche ematochimiche per il rischio di ripetizione preeclampica.
L’Unità Operativa, proseguendo una consolidata tradizione, ha progressivamente sviluppato gli aspetti assistenziali, la conduzione di studi e la pubblicazione dei risultati sulle migliori riviste internazionali, al punto da costituire oggi un riferimento nazionale per tali patologie. E’ sede dei seguenti corsi dell’Università di Milano:
- Corso di laurea di Clinica Ostetrica e Ginecologica;
- Corso di laurea di Ostetricia;
- Scuola di specializzazione di Ginecologia e Ostetricia.