Reparto
Pelvic Unit
Online:
Prenota Mangiagalli
Telefono:
Numero Verde Regionale
Da rete fissa: 800.638.638 (da fisso)
Da cellulare: 02 99.95.99 (da cellulare)
Lun – Sab: 8.00 – 20.00
Per informazione: pelvic_unit@policlinico.mi.it
Attività Clinica
La Pelvic Unit è una struttura semplice del Policlinico di Milano, dedicata alla valutazione, prevenzione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico nelle diverse fasi della vita riproduttiva della donna, con particolare attenzione alla gravidanza e nel periodo post partum.
L’approccio adottato è multidisciplinare con un'equipe che coinvolge ginecologi, ostetriche, proctologi, psicologi, nutrizionisti e fitoterapisti che collaborano per garantire una presa in carico completa e personalizzata della paziente.
La Pelvic Unit si occupa di prendere in carico le donne nel periodo antenatale e postnatale con problemi relativi al pavimento pelvico:
-incontinenza urinaria/anale
-prolasso
-disfunzione sessuale
- problemi cicatriziali e dolore
Durante la gravidanza
Le attività si articolano in diversi momenti, modulati in base allo stato clinico della paziente e alle caratteristiche della gravidanza, distinguendo tra percorsi dedicati alle gravidanze fisiologiche e percorsi più specialistici per situazioni a maggiore complessità o rischio.
Valutazione precoce (da 12–17 settimane in poi): visita ostetrica finalizzata a identificare segni iniziali di disfunzione perineale (ipertono, debolezza, sintomi urinari o dolore pelvico). Se necessario, segue un percorso individuale con esercizi mirati.
Valutazione avanzata (33ª settimana in poi): valutazione clinica ed ecografica funzionale nelle pazienti con alterazioni del pavimento pelvico (pregressa endometriosi, vulvodinia, ipertono) e con sospetta sproporzione fetopelvica (macrosomia fetale). L’esame si integra con esercizi di biofeedback e strategie educative per preparare il pavimento pelvico al parto.
Ecografia pelvica funzionale (34-37 settimane): utile per monitorare il tono muscolare, identificare alterazioni precocemente e impostare strategie preventive e riabilitative personalizzate. Durante la valutazione vengono inoltre eseguiti esercizi di biofeedback e tecniche di consapevolezza perineale, con l’obiettivo di preparare il pavimento pelvico al parto e favorire la corretta attivazione funzionale.
Dopo il parto
- Controllo ostetrico precoce (entro 3 mesi): valutazione del recupero perineale, in donne con un pelvic score basso alla dimissione, per prevenire disfunzioni e accompagnare la ripresa delle attività quotidiane e sessuali.
- Follow-up specialistico: visita ginecologica con ecografia 2D/3D/4D per le donne con sintomi persistenti, lesioni complesse o esiti di parto operativo.
- Valutazione multidisciplinare: nei casi più complessi, la paziente viene presa in carico da un’équipe composta da ginecologo,ostetrica, proctologo, psicologo, nutrizionista,fisioterapista per un percorso diagnostico-terapeutico integrato.
Riabilitazione del pavimento pelvico
- Percorsi terapeutici individuali e di gruppo mirati al recupero funzionale, alla prevenzione e al mantenimento del risultato nel tempo:
- Chinesiterapia e training comportamentale
- Biofeedback ed elettrostimolazione
- Radiofrequenza
- Onde d’urto
- Elettroporazione
- Sedia elettromagnetica
- Esercizi respiratori
Tutti i percorsi includono materiale informativo, follow-up clinici e monitoraggio a 6 e 12 mesi.
Patologie trattate e Servizi
La Pelvic Unit si occupa della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento delle principali disfunzioni del pavimento pelvico, con l’obiettivo di evitare la cronicizzazione dei disturbi e migliorare la qualità di vita delle pazienti.
Disfunzioni urinarie
- Incontinenza urinaria da sforzo, urgenza o mista
- Difficoltà nello svuotamento vescicale
- Urgenza minzionale e pollachiuria
- Nicturia
Disfunzioni ano-rettali
- Incontinenza fecale o a gas
- Stipsi cronica, evacuazione incompleta
- Dolore o senso di peso anale
- Sindrome da defecazione ostruita
Disfunzioni sessuali e vulvo-vaginali
- Dispareunia
- Vaginismo
- Lassità tissutale e atrofia genitale
Esiti traumatici del parto
- Esiti cicatriziali complessi: dolore in sede di cicatrice perineale, ispessimenti fibrosi, retrazioni e aderenze che possono compromettere la funzione del pavimento pelvico.
- Lesioni del muscolo elevatore dell’ano
- Deiscenza o anomalie di guarigione delle suture perineali
- Prolasso
Disfunzioni muscolari
- Ipertono e ipotono del pavimento pelvico
- Alterata propriocezione
- Pubalgia e pudendalgia
- Diastasi addominale
La Pelvic Unit promuove e partecipa a progetti di ricerca clinica e applicata, dedicati alla salute del pavimento pelvico nella donna, con particolare attenzione al periodo perinatale e alla prevenzione a lungo termine.
Le attività di ricerca sono svolte in collaborazione con le unità cliniche e accademiche nazionali e con istituzioni Internazionali secondo un approccio evidence-based e orientato all’innovazione.