Reparto

Medicina del Lavoro


Centri di Riferimento


4 Centri correlati >

PER SINGOLI UTENTI SSN

Prenotazioni per:
- Medicina del Lavoro
(Visita medica Ex Esposti amianto, Sospette malattie professionali)
02 5503.2615 - Tutti i giorni: 14.00 - 15.30


- Gravidanza e lavoro (Visita medica)
- Obesità e lavoro (Prima visita)
- Sindrome di Ehlers Danlos (Prima visita e controlli)
02 5503.2593 - Lun, Mar, Mer e Ven: 9.00 - 12.00 Giov: 14.00 - 15.30


- Patologie muscolo scheletriche lavoro-correlate (Visita medica, Ecografia arti superiori)
02 5503.2568 - Tutti i giorni: 10.00 -16.00


- Fisiopatologia Respiratoria (Test spirometrici)
- Test di Broncostimolazione con Metacolina (Test)
- Ambulatorio disturbi del sonno (Visita medica, Polisonnografia)
- Valutazione potenziali capacità lavorative (Visita medica)
02 5503.2593 - Lun, Mar, Mer e Ven: 9.00 - 12.00 Giov: 14.00 - 15.30


- Centro Antifumo-tabagismo (Visita medica, Colloquio Psicologico Clinico)
02 5503.2615 - Tutti i giorni: 14.00 - 15.30


Richiesta ricoveri - Previo colloquio telefonico
Sospette Apnee Notturne (OSAS)

02 5503.2593 - Lun, Mar, Mer e Ven: 9.00 - 12.00 Giov: 14.00 - 15.30

Sindrome di Ehlers Danlos
02 5503.2653 - Tutti i giorni: 9.00 - 10.00


PER AZIENDE, ENTI, ISTITUZIONI, SINGOLI UTENTI SOLVENTI:
(Sorveglianza sanitaria - Medico Competente ex DL 81/08, visite mediche, consulenze)
Clinica del Lavoro, Via San Barnaba 8
02 5503.2592 - Lun - Ven: 8.00 - 16.00 (Segreteria Direttore)
Padiglione 4 (Bertarelli - Rosti), Via Pace 9
02 5503.2190 - Lun - Ven: 8.00 - 16.00 (Segreteria)


ALLERGOLOGIA PROFESSIONALE
Per singoli utenti:
Prime visite allergologiche e Patch test

Numero verde 800 63.86.38 da linea fissa - 02 999.599 da cellulare

Visite allergologiche di controllo
02 5503.2284 - Lun, Mar e Mer: 9.00 - 13.00

Per aziende:
Visite allergologiche, consulenze

Clinica del Lavoro, Via San Barnaba 8
02 5503.2592 - Lun - Ven: 8.00 - 16.00


EPIDEMIOLOGIA
Consulenze e colloqui

- Registro Mesoteliomi Lombardia (RML)
- Registro Tumori dei Seni Nasali e Paranasali (TUNS) Lombardia
- Centro Operativo Regionale (COR) dei tumori a possibile eziologia professionale
02.5503.2595 - Lun - Ven: 8.30 - 16.30


TOSSICOLOGIA AMBIENTALE E INDUSTRIALE
Consulenze e colloqui

02 5503.2420 - Lun - Ven: 9.00 - 13.00


MEDICINA PREVENTIVA
(Sorveglianza sanitaria - Medico Competente ex DL 81/20, consulenze, visite mediche)
Medicina Preventiva e Sorveglianza sanitaria

02 5503.2190 - Lun - Ven: 8.00 - 16.00

Centro stress e disadattamento lavorativo (Visita Medica)
Numero verde 800.63.86.38 da linea fissa - 02 999.599 da cellulare
Studio del discomfort visivo digitale (Esame parziale dell'occhio, Studio motilità oculare)
Numero verde 800.63.86.38 da linea fissa - 02 999.599 da cellulare

Segreteria

02 5503.2593

medicinalavoro@policlinico.mi.it

Clinica del Lavoro "Luigi Devoto" - Padiglione Feal - piano terra - via San Barnaba, 8
Medicina del Lavoro
Ambulatori

Padiglione Devoto - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Medicina del Lavoro
Ambulatori

Via Pace - Padiglione Quarto - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

L'Unità operativa di Medicina del lavoro (Clinica del Lavoro "Luigi Devoto") svolge attività di promozione della salute, assistenza e ricerca con l'obiettivo di prevenire le malattie causate dal lavoro, dall’ambiente e dagli stili di vita non salutari (alimentazione, sedentarietà, fumo), anche in relazione all’applicazione del D.Lgs 81/08 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).

Vengono valutati sia i fattori di rischio con indagini di tossicologia e igiene ambientale o epidemiologiche, sia i loro effetti con indagini mediche, di laboratorio e strumentali, allo scopo di identificare e riconoscere malattie occupazionali tradizionali (malattie respiratorie, cutanee, osteoarticolari, intossicazioni, allergopatie, neoplasie), di più recente osservazione (malattie muscolo-tendinee, disturbi visivi, stress lavoro correlato), rare (mesotelioma pleurico, tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali), ma anche malattie comuni (asma, broncopneumopatie, dermatiti o osteoartropatie), per le quali fattori di rischio lavorativi, ambientali e/o personali possono aver avuto un ruolo importante nella loro insorgenza o aggravamento.

L’Unità Operativa dispone di una équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, tossicologi, biologi, epidemiologi, statistici, personale tecnico ed infermieristico, in grado di affrontare qualsiasi problematica connessa con l’attività lavorativa e le possibili malattie ad essa correlate, e con tutte le situazioni di inquinamento degli ambienti di vita.

Si avvale anche del:

Centro stress e disadattamento lavorativo che si occupa di di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di disturbi e patologie da disadattamento lavorativo, stress, mobbing, burn-out.
Al termine degli accertamenti, svolti in un unica giornata di norma, viene compilato un referto dal medico e dello psicologo, che tiene conto degli accertamenti svolti (visita medica, colloquio  piscologicologico, batteria di test psicometrici). Il ritiro del referto può essere fatto personalemente o per posta ordinaria. 

- Presidio di Rete della Regione Lombardia per la Sindrome di EHLERS-DANLOS che si occupa di questa malattia rara e delle sue ricadute sul lavoro 

- Centro per la prescrizione della ventilazione meccanica domiciliare, riconosciuto dalla ATS Milano, per chi soffre di apnee durante il sonno (OSAS)

- Servizio Valutazione Rischi Ambientali per la valutazione degli effetti della esposizione a inquinamento atmosferico sulla salute e per la valutazione di impatto sanitario (VIS) di impianti e infrastrutture.

È stata la prima struttura al mondo ad occuparsi dello studio e della cura delle malattie causate dal lavoro. È parte ed Ente Attuatore della Rete Clinico-Assistenziale “Rete Lombarda UOOML (Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro)” della Regione Lombardia.

L’attività viene svolta sia all’esterno, direttamente negli ambienti di vita e di lavoro, sia all’interno dell’Ospedale, in regime di ricovero (ordinario o diurno) e ambulatoriale (semplice o complesso - MAC). Essa si può articolare, a seconda dei casi, in interventi di:

  • prevenzione: valutazione e misurazione dei rischi lavorativi e ambientali, incontri individuali e di gruppo di promozione della salute; visite ed accertamenti per diagnosi precoce, giudizio di idoneità e sorveglianza sanitaria di persone o gruppi esposti a rischi specifici anche in qualità di Medici Competenti presso le aziende, valutazione preventiva del possibile impatto di uno specifico ambiente di vita o di lavoro sulla salute, studi epidemiologici delle condizioni di salute di popolazioni lavorative e non, formazione del personale dedicato alla prevenzione
  • diagnosi (clinica, eziologica e medico-legale per accertamento di sospette malattie professionali)
  • cura e riabilitazione (valutazione di idoneità lavorative complesse e della residua capacità lavorativa, reinserimento lavorativo)
  • malattie professionali o associate al lavoro o all’ambiente di vita, sia tradizionali che emergenti o di nuova individuazione (respiratorie, cutanee, osteoarticolari, muscolo-tendinee, neurologiche, disturbi visivi, stress, intossicazioni, allergopatie, tumori)
  • malattie allergiche (respiratorie e cutanee) da sensibilizzazione ad allergeni ubiquitari, specifici (in particolare presenti negli ambienti di lavoro) e alimentari
  • reazioni avverse da agenti chimici e biologici e da farmaci
  • Obesità e malattie metaboliche
  • Sindrome di Ehlers-Danlos

Le prestazioni comprendono:

  • visite o ricoveri per l’accertamento di patologia professionale (da lavoro o correlata al lavoro) e ambientale
  • visite di controllo per persone con esposizione pregressa ad amianto
  • visite di ammissione e revisione per addetti al trasporto pubblico (DM 88/99)
  • visite di idoneità specifica richieste da Datori di Lavoro (ex art 5 Legge 300/70 - Statuto dei Lavoratori)
  • visite specialistiche di medicina del lavoro richieste dai medici di medicina generale (SSN)
  • consulenze di secondo livello per ATS, Aziende e Medici Competenti aziendali, anche in relazione all'applicazione del D.Lgs. 81/2008
  • visite specialistiche per valutazione di idoneità lavorativa di persone con malattie rare
  • visite o ricoveri per persone affette da Sindrome di Ehlers-Danlos
  • visite per problematiche relative ad obesità e lavoro
  • viste per problematiche di lavoro durante la gravidanza
  • visite per la disassuefazione dal fumo-tabagismo
  • visite allergologiche
  • test di tolleranza e di scatenamento (da farmaci, da sostanze di uso occupazionale)
  • interventi di desensibilizzazione a farmaci
  • test per la valutazione della funzionalità respiratoria
  • test di broncostimolazione aspecifica (con metacolina) e specifica
  • polisonnografia
  • valutazione della funzione visiva per lavoratori che utilizzano VDT e per addetti al trasporto pubblico
  • interventi presso le aziende per la realizzazione di programmi di promozione della salute
  • promozione di stili di vita salutari (abolizione del fumo, corretta alimentazione, prevenzione dell’obesità, promozione dell’attività fisica)
  • indagini tossicologiche
  • indagini di igiene ambientale negli ambienti di lavoro e di vita
  • campionamenti ambientali indoor e outdoor di allergeni inalanti
  • valutazione di impatto ambientale e sanitario
  • valutazioni epidemiologiche delle condizioni di salute di popolazioni lavorative
  • attività di Medico Competente e Medico Autorizzato presso Aziende

L’Unità Operativa svolge attività didattica nell’ambito di:

  • Corso di laurea in Medicina e Chirurgia
  • Corsi di laurea triennale per Tecnico della Prevenzione, Infermiere, Ostetrica, Tecnico Audiometrista, Tecnico Audioprotesista, Terapista Occupazionale
  • Corsi di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione, Tecniche Assistenziali, Scienze Riabilitative, Tecniche Diagnostiche
  • Scuole di specializzazione in Medicina del Lavoro, Dermatologia, Reumatologia, Audiologia, Medicina Fisica riabilitativa, Fisica medica
Aggiornato alle 12:16 del 10/03/2023
Aggiornato alle 12:16 del 10/03/2023
10/10 2022

#ObesityDay. Il nostro Ospedale Centro Europeo di eccellenza contro l'obesità

#ObesityDay Dal 2007 il nostro Centro Obesità e Lavoro, guidato da Luisella Vigna, si occupa a 360° di sovrappeso-obesità e di malattie metaboliche, causate anche da stili di vita scorretti, e della loro...

notizia
31/05 2022

Covid-19: sintomi più gravi e maggior rischio di infezione nei fumatori

31 Maggio - Giornata Mondiale Senza Tabacco L’infezione da Coronavirus colpisce in particolare i polmoni e nei casi più gravi può evolvere in polmonite. Essere un fumatore aumenta il rischio di complicanze in caso...

notizia
19/01 2022

Il fragile equilibrio dei malati geniali

Al Policlinico di Milano c’è il più grande centro di riferimento d'Italia per la Sindrome di Ehlers-Danlos: accoglie oltre 800 pazienti ed è in grado di strutturare percorsi di cura personalizzati, sulla base delle specifiche esigenze di ogni paziente.

notizia
01/06 2021

[07.06.21] Giornata Mondiale dell'Ortottica

Una giornata per far conoscere la professione di Ortottista e l'importanza della riabilitazione oculare. Ne parliamo con il team di Ortottiste del nostro Ospedale per 'vederci chiaro' su questa figura sanitaria,...

notizia
31/05 2021

Covid19: più rischi e stress per i fumatori

L’infezione da Coronavirus colpisce in particolare i polmoni e nei casi più gravi può evolvere in polmonite. Essere un fumatore aumenta il rischio di complicanze in caso di Covid19? I fumatori sono più a...

notizia
10/10 2020

RICERCA. Covid, persone con obesità sfavorite dallo smart working. Anche il Centro Obesità del Policlinico tra i partecipanti allo studio

10 Ottobre Obesity Day - Campagna Nazionale di Sensibilizzazione per la Prevenzione dell'Obesità e del Sovrappeso La Fondazione ADI dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica durante il...

notizia
14/10 2019

Il Policlinico di Milano e l’Università Statale di Milano partner dell'Aeronautica Militare per attività mediche e scientifiche

L'Ospedale e l'Università degli Studi di Milano siglano un accordo quadro per condividere con il Corpo Sanitario Aeronautico progetti scientifici, formazione avanzata e sviluppo di tecnologie biomediche Sempre...

notizia
06/06 2018

Al Policlinico di Milano un ambulatorio per lo studio e la cura dei disagi visivi da pc, smartphone e tablet

Un ambulatorio del Servizio Sanitario Nazionale per lo studio dei disagi visivi da PC, Smartphone e Tablet. E’ il nuovo servizio della Medicina del Lavoro del Policlinico di Milano che si rivolge a pazienti affetti da Sindrome da...

notizia
11/01 2018

In Lombardia previsti 11mila tumori in 30 anni a causa dell'amianto. Al Policlinico il Registro dei casi

In Lombardia previsti 11mila tumori in trent’anni a causa dell'amianto. Al Policlinico il Registro lombardo: "non possiamo perdere un solo caso". Il picco è atteso è atteso nel 2019, quando si prevede che oltre 450 lombardi s’ammaleranno di mesotelioma: il tumore da amianto ha un’incubazione di 40-50 anni, e gli anni ’70 del Novecento sono stati il periodo di maggior uso. Le stime parlano di 11.274 malati al 2029, contati però dal 2000, quando è partito il Registro dei mesoteliomi della Lombardia.

notizia
18/10 2017

Amianto, Policlinico da 50 anni in prima linea con la sua Clinica del Lavoro

La Clinica del Lavoro del Policlinico di Milano è stata la prima struttura fondata nel mondo per lo studio, la prevenzione e la cura delle malattie causate dall’attività professionale. Da oltre 50 anni si occupa...

notizia
23/08 2017

Riattivata la stazione di monitoraggio aerobiologico di Milano città

E’ di nuovo attiva la stazione di monitoraggio aerobiologico del centro di Milano. La riattivazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico e ATS Città Metropolitana di Milano. Tutte le...

notizia