img

Centro di Riferimento
Centro antifumo - Centro di Riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura del tabagismo

img

Vuoi smettere di fumare? Vieni al Centro Antifumo del Policlinico di Milano dove gli specialisti, grazie all'esperienza maturata, sapranno aiutarti a raggiungere questo importante obiettivo.

Il Centro fa parte dei "Centri Antifumo" accreditati dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione ed è riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura del tabagismo. L’équipe altamente specializzata offre programmi personalizzati per smettere di fumare, avvalendosi di un approccio multidisciplinare che coinvolge diverse competenze del Policlinico come psicologi, pneumologi e medici del lavoro. Al Centro si possono rivolgere sia i singoli cittadini sia le aziende che hanno introdotto il divieto di fumo nei luoghi di lavoro ai sensi della Legge 16 gennaio 2003 e/o in relazione alla valutazione dei rischi prevista dal D.Lgs. 81/2008.

Programmi personalizzati per tutti

Durante il primo incontro l’équipe eseguirà alcune valutazioni non invasive per definire il livello di dipendenza del singolo fumatore e pianificare il percorso terapeutico può adeguato. Il programma è così suddiviso:

  • Visita medica con misurazione del monossido di carbonio (CO) espirato;
  • Valutazione e Counseling psicologico con compilazione di alcuni questionari (Questionario di Fagerstrom, Questionario motivazionale di Mondor, Questionario di Horn, Scala di Hamilton);
  • Programmazione di un piano terapeutico personalizzato che puo’ prevedere terapia farmacologica e/o supporto psicologico-motivazionale;
  • Se necessario, prescrizione di ulteriori esami diagnostici (prove di funzionalità respiratoria, elettrocardiogramma, radiografia del torace, TAC Torace…)
  • Pianificazione dei successivi incontri con misurazione del monossido di carbonio (CO) espirato per valutazione dell'efficacia degli interventi a 6 e 12 mesi

Programmi per le aziende

Il programma prevede:

  • Valutazione delle dimensioni del problema fumo mediante la somministrazione a tutti i dipendenti di un questionario autocompilato, per ottenere un quadro conoscitivo fedele della popolazione dei fumatori e valutare la loro disponibilità ad intraprendere programmi di disassuefazione.
  • Incontri di gruppo per informare e sensibilizzare i lavoratori sugli effetti del fumo sulla salute, sulle leggi vigenti e sui percorsi attivati dal Centro per smettere di fumare
  • Per i dipendenti che aderiscono al programma personalizzato di disassuefazione, percorso ad hoc che puo’ prevedere sia la terapia farmacologica sia il supporto psicologico-motivazionale di gruppo, con misurazione del monossido di carbonio (CO) espirato a 6 e 12 mesi per valutazione dell'efficacia degli interventi, il tutto direttamente in azienda.
Medicina del Lavoro
Ambulatori

Padiglione Devoto - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Aggiornato alle 16:07 del 17/10/2018