Approccio integrato alla diagnosi e alla terapia personalizzata dei tumori /
				
				
					Medicina del Lavoro				
			
		Direttore
						
						
						
							Struttura						
					
					
				Studio sui fattori genetici ed epigenetici nell'associazione tra esposizioni ed effetti sulla salute
Le principali attività di ricerca riguardano la valutazione del rischio cancerogeno in popolazioni esposte ad agenti chimici e fisici, quali ad esempio benzene, IPA, PCB, formaldeide, TFE, amianto. Inoltre, studia il ruolo dei fattori genetici e ambientali nello sviluppo del tumore polmonare, gli effetti dell’inquinamento atmosferico, l’influenza di fattori culturali e psicosociali sull'insorgenza di malattie muscolo-scheletriche e il ruolo di marcatori epigenetici (miRNA, metilazione del DNA) nell'insorgenza di patologie cronico degenerative.
Tossicologia Ambientale e Industriale
L’attività di ricerca si sviluppa su diversi aspetti:
- Monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti chimici
 - Inquinamento ed effetti per la salute
 - Indagini di epidemiologia ambientale e occupazionale
 - Chimica analitica applicata alla tossicologia
 - Metabolomica
 
Epidemiologia
Studio sull’epidemiologia nel campo della cancerogenesi professionale, delle malattie  professionali e dell’interferenza dell’attività lavorativa con gli stili e le abitudini alimentari ed i processi metabolici (in particolare obesità e diabete), intervenendo con la promozione di stili di vita salutari nei lavoratori e nel contrasto delle patologie legate all’invecchiamento della popolazione lavorativa.
Programma di Epigenetica
- Ultracentrifuga Optima Max-XP Tabletop
 - Citometro a flusso MACSQant Analyzer
 - Nanosight NS300
 - OpenArray QuantStudio 12KFlex
 - Real-Time PCR 7900HT
 - QuantStudio 3D Digital PCR System
 - Maxwell 16
 - QIAcube
 - Nanodrop
 - Quantus
 - Bioanalyzer 2100
 - PyroMark™ 96 MD
 - Starlet a 8 canali
 
Programma di Tossicologia
- 1 Gas cromatografo-spettrometro di massa a singolo quadrupolo con ionizzazione elettronica
 - 1 Gas cromatografo-spettrometro di massa a triplo quadrupolo
 - 1 Cromatografo liquido- spettrometro di massa
 - 1 Cromatografo liquido- spettrometro di massa 5500 Q TRAP
 - 2 Cromatografo liquido ad alte prestazioni con fluorimetro e diode array
 - 1 Cromatografo liquido ad alte prestazioni
 - 1 Rivelatore UV
 - 1 Fluorimetro
 - 1 Assorbimento atomico con fiamma e fornetto di grafite
 - 1 Spettrometro di massa con plasma accoppiato induttivamente
 
Programma di Epigenetica
- Istituto Italiano di Tecnologia, Genova, Italia
 - Università di Parma, Italia
 - Columbia University, New York (USA)
 - Hasselt University (Belgio)
 - Università degli Studi dell'Aquila, Italia
 - Università di Siena, Italia
 - Istituto Auxologico, Italia
 
Programma di Tossicologia
- CREAGEN - Environmental, Genetic and Nutritional Epidemiology Research Center, Department of Biomedical, Metabolic and Neural Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italia
 - Università dell’Insubria, Dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia, Como, Italia
 - Istituto IRCCS Auxologico Italiano, Unit for Bone Metabolism Diseases and Diabetes, Italia
 - Fondazione IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza"-ospedale San Giovanni Rotondo, Foggia, Italia
 - Luxembourg Centre for Systems Biomedicine (LCSB), University of Luxembourg, Paesi Bassi
 - IRCCS "Eugenio Medea", Bosisio Parini, Lecco, Italia
 - ABCittà Cooperativa, Italia
 - Università di Milano Bicocca, Italia
 
Programma di Epidemiologia
- Global Burden of Disease collaborator network
 - Division of Cancer Epidemiology and Genetics, National Cancer Institute, National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA
 - INAIL
 - Membro dei Working Group RENAM (Registro Nazionale dei Mesoteliomi) e TUNS (Tumori maligni naso-sinusali)
 - Studio multicentrico (Europa e Nord-America) SINERGY su fattori occupazionali del tumore polmonare coordinato da IARC
 - ISS
 - Dipartimento di Scienza e alta tecnologia, Università degli studi dell’Insubria di Varese
 - Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica-Università di Padova
 - Prevenzione Regione Lombardia
 
Team Epigenetica: 1 professore associato, 1 ricercatore universitario, 8 tecnici di laboratorio, 2 dottorandi.
Team Tossicologia: 1 professore associato, 2 ricercatori universitari, 4 tecnici elaborazione dati, 2 ricercatori sanitari, 1 psicologo, 1 tecnico di laboratorio.
Team Epidemiologia: 1 professore ordinario, 1 PhD medico del lavoro, 1 medico del lavoro, 2 biologi, 1 biostatistico, 1 psicologo, 1 statistico, 1 matematico.
—
					Altre attività in questa Linea di Ricerca
					Approccio integrato alla diagnosi e alla terapia personalizzata dei tumori
				
				Anatomia Patologica
							Stefano Ferrero
Chirurgia Generale e Mini-Invasiva
							Luigi Boni
Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologia
							Diego Rossi
Chirurgia Toracica e Trapianti di Polmone
							Mario Nosotti
Dermatologia
							Angelo Valerio Marzano
Ematologia
							Francesco Passamonti
Endocrinologia
							Giovanna Mantovani
Ginecologia
							Giorgio Aimi
Oncologia Medica
							Ornella Garrone
Patologia Clinica
							Matteo Vidali
Urologia
							Emanuele Montanari