
- Effetti dell’inquinamento atmosferico su mortalità per tutte le cause e per patologie cardiovascolari e respiratorie e su ricoveri ospedalieri per patologie cardiache, cerebrovascolari e respiratorie
- Effetti dell’esposizione a rumore ambientale su infarto miocardico acuto, ipertensione arteriosa, annoyance e disturbi del sonno
- Effetti dell’inquinamento atmosferico su patologie psichiatriche quali depressione e disturbo bipolare
- Studi di serie temporali, caso-controllo e coorte
- Health Impact Assessment (HIA)
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 2008, consegue la specializzazione in Medicina del Lavoro presso lo stesso Ateneo nel 2014. Ottiene il Dottorato di Ricerca in Epidemiologia, Ambiente e Sanità Pubblica nel 2016 e l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia per il SSD MED/44 nel 2018.
Dal 2019 fa parte dello staff di Medicina del Lavoro – U.O.S. Epidemiologia. Parallelamente è ricercatore in Medicina del Lavoro del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità dell’Università degli Studi di Milano.
Tra le collaborazioni internazionali in essere, si segnalano:
- International Labour Office (ILO-BIT) di Ginevra (Svizzera);
- OMEGA-NET (CA COST Action CA16216);
- Global Burden of Diseases (GBD) Collaborators.
- Comprensione degli effetti di esposizioni professionali (e.g., benzene, lavoro a turni) e ambientali (e.g., inquinamento atmosferico, rumore) in lavoratori e nella comunità, con un focus particolare su soggetti ipersuscettibili (bambini, donne gravide, anziani, soggetti obesi) e aspetti meccanicistici (marcatori epigenetici e molecolari);
- L’influenza di terapie ormonali sul rischio di cancro polmonare in soggetti reclutati nello studio EAGLE (Environment And Genetics in Lung cancer Etiology) e in altri studi caso-controllo afferenti all’International Lung Cancer Consortium (ILCCO);
- Il ruolo di fattori psicosociali su disturbi muscoloscheletrici in diverse popolazioni lavorative reclutate nello studio multicentrico Cultural and Psychosocial Influences on Disability (CUPID);
- I metodi della Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS) di esposizioni ambientali, con particolare riferimento a inquinamento atmosferico e rumore. L
- I possibili effetti sanitari (e i relativi meccanismi) del lavoro notturno e sul ruolo dell’inquinamento atmosferico nel condizionare patologie psichiatriche (e.g., depressione, disturbo bipolare).
Aggiornato alle 13:38 del 01/03/2021