Carolina Mensi



in

Carolina Mensi

Biologo

Medicina del Lavoro >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Tumori professionali
  • Mesotelioma
  • Tumori naso-sinusali

La metodologia utilizzata è quella epidemiologica. L'attività dei Registri è basata su Linee Guida Nazionali, mentre gli studi epidemiologici innestati sulla casistica dei registri sfruttano di volta in volta il modello di studio più consono (caso-controllo, analisi di sopravvivenza, analisi dei trend, analisi spaziale, ecc.).

Laureata nel 1996 in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Milano: dopo la laurea ha frequentato il Centro di Riferimento dell'OMS per Influenza e virus respiratori di Lione (Francia) in qualità di vincitrice di un fellowship dell'EMBO (European Molecular Biology Oganization). Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Sanità Pubblica e si è specializzata in Igiene e sanità pubblica. Ha inoltre conseguito il Diploma di Master di II livello in Epidemiologia.

Dal 2001 fa parte dello staff della Medicina del Lavoro del Policlinico di Milano. Dal 2001 è responsabile del Registro Mesoteliomi e dal 2008 del Registro Tumori Naso-sinusali della Lombardia. Dal 2014 è responsabile del C.O.R. (Centro Operativo Regionale) Lombardia per tutti i tumori professionali, che opera nella nostra Epidemiologia della Medicina del Lavoro.

L'attività di sorveglianza epidemiologica dei tumori si basa su una rete di collaborazione che coinvolge tutti gli attori, dalla segnalazione del caso appena è posta la diagnosi (ASST), alla raccolta e valutazione dell'esposizione a fattori cancerogeni occupazionali ed ambientali (UOOML e SPSAL-ATS) fino al supporto nell'iter-medico legale con INAIL (collaborazione con INAIL e con Patronati Sindacali).
E’ Membro di:

SIMLII (Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale)
SItI (Società Italiana di Igiene)
AIE (Associazione Italiana Epidemiologia)
AIRTUM (Assoc. Italiana registri Tumori)

  • mesotelioma maligno
  • tumori nasosinusali
  • esposizione a cancerogeni occupazionali ed ambientali e attribuzione del nesso eziologico tra esposizione e malattia.
Aggiornato alle 04:00 del 02/06/2023