Reparto

Tossicologia Ambientale e Industriale


Struttura Complessa


Medicina del Lavoro >

Consulenze e colloqui
02 55032420 - Lun - Ven: 9.00 - 13.00

 

Segreteria

02 55032420 - 02 55032633
tossicologiaambientale@policlinico.mi.it
 

Tariffario prestazioni di Medicina del Lavoro (Tossicologia)

Clinica del Lavoro "Luigi Devoto" - Padiglione Feal - 1° piano - via San Barnaba, 8

La Tossicologia Ambientale e Industriale svolge attività di ricerca applicata e di servizio all’assistenza.

L’attività di ricerca, attraverso lo studio di gruppi di soggetti nei loro ambienti di vita e di lavoro, è rivolta ad individuare i fattori di rischio (legati all’ambiente o all’individuo), ad esaminarne le modalità di azione e le loro reciproche interrelazioni, a valutare il rischio che ne deriva, cercando di suggerire metodologie ed azioni per la prevenzione dei possibili danni alla salute.

Il servizio all’assistenza si concretizza, attraverso la collaborazione con il Laboratorio Centrale di biochimica clinica dell'Ospedale, nella esecuzione di test specifici necessari per la diagnosi.

La struttura si occupa in particolare della identificazione di biomarcatori di esposizione in matrici biologiche, per la loro misura in popolazioni e/o individui esposti, e della determinazione degli inquinanti negli ambienti di lavoro.

La struttura  risponde alla richiesta di controlli, accertamenti e prevenzione che provengono sia dalle aziende, alla luce del DL 81 del 2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza del Lavoro), sia da singole persone. Il servizio offerto riguarda popolazioni di tutti i comparti e settori produttivi (industria, agricoltura, servizi e terziario).

Le attività sono svolte in stretta connessione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità (DISCCO) dell’Università degli Studi di Milano e con il gruppo di Igiene Industriale dell’Università dell’Insubria.

Le prestazioni comprendono attività quali:

  • sopralluogo e analisi delle condizioni ambientali/lavorative
  • monitoraggio ambientale per la misurazione dei fattori di rischio identificati
  • monitoraggio biologico per la determinazione d’indicatori di esposizione e di dose nell’organismo umano a seguito di esposizione a inquinanti ambientali/lavorativi quali: solventi, pesticidi, metalli, gas inestetici, idrocarburi policiclici aromatici, fumo di tabacco
  • indicazione di misure preventive e valutazione nel tempo della loro adeguata applicazione e della loro efficacia

Attività Clinica


La Tossicologia Ambientale e Industriale svolge attività di ricerca applicata e di servizio all’assistenza.

L’attività di ricerca, attraverso lo studio di gruppi di soggetti nei loro ambienti di vita e di lavoro, è rivolta ad individuare i fattori di rischio (legati all’ambiente o all’individuo), ad esaminarne le modalità di azione e le loro reciproche interrelazioni, a valutare il rischio che ne deriva, cercando di suggerire metodologie ed azioni per la prevenzione dei possibili danni alla salute.

Il servizio all’assistenza si concretizza, attraverso la collaborazione con il Laboratorio Centrale di biochimica clinica dell'Ospedale, nella esecuzione di test specifici necessari per la diagnosi.

La struttura si occupa in particolare della identificazione di biomarcatori di esposizione in matrici biologiche, per la loro misura in popolazioni e/o individui esposti, e della determinazione degli inquinanti negli ambienti di lavoro.

La struttura  risponde alla richiesta di controlli, accertamenti e prevenzione che provengono sia dalle aziende, alla luce del DL 81 del 2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza del Lavoro), sia da singole persone. Il servizio offerto riguarda popolazioni di tutti i comparti e settori produttivi (industria, agricoltura, servizi e terziario).

Le attività sono svolte in stretta connessione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità (DISCCO) dell’Università degli Studi di Milano e con il gruppo di Igiene Industriale dell’Università dell’Insubria.

Le prestazioni comprendono attività quali:

  • sopralluogo e analisi delle condizioni ambientali/lavorative
  • monitoraggio ambientale per la misurazione dei fattori di rischio identificati
  • monitoraggio biologico per la determinazione d’indicatori di esposizione e di dose nell’organismo umano a seguito di esposizione a inquinanti ambientali/lavorativi quali: solventi, pesticidi, metalli, gas inestetici, idrocarburi policiclici aromatici, fumo di tabacco
  • indicazione di misure preventive e valutazione nel tempo della loro adeguata applicazione e della loro efficacia
Aggiornato alle 13:43 del 08/08/2025
Aggiornato alle 13:43 del 08/08/2025