Le aree prevalenti di interesse riguardano le malattie occupazionali, in particolare il cancro da lavoro:
- mesoteliomi
- tumori naso-sinusali e cancro del polmone
Gestione dati e analisi statistica di dati sanitari con software statistici
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, dove si è specializzato in Medicina del Lavoro.
Fa parte dello staff della Medicina del Lavoro,dove è referente della gestione dati e analisi statistiche epidemiologiche.
- Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)
- Associazione Italiana per Ricerca sul Cancro (AIRC)
- Università Federali del Paranà e Bahia (Brasile)
E’ inoltre membro del comitato editoriale delle riviste scientifiche: Epidemiologia e Prevenzione; La Medicina del Lavoro; Revista Brasileira de Saùde Ocupacional.
Le aree prevalenti di ricerca riguardano le malattie occupazionali, in particolare il cancro.
Si occupa dell'analisi dei dati del Registro Mesoteliomi e del Registro dei Tumori Naso-Sinusali della Lombardia.
Ha partecipato a vari studi su coorti di lavoratori esposti a cancerogeni (certi o sospetti). Ha collaborato all'indagine Seveso sugli effetti della diossina (cancro e mortalità). Ha partecipato allo studio caso-controllo EAGLE sui fattori di rischio genetici e ambientali per il cancro del polmone e allo studio internazionale multicentrico di mortalità tra i lavoratori addetti alla sintesi e polimerizzazione di tetrafluoroetilene (TFE). Ha analizzato il rischio di cancro del polmone tra i muratori nello studio internazionale SYNERGY, coordinato dalla IARC.
RICERCA. Long-Covid: studio del Policlinico di Milano dimostra come sintomi gastrointestinali e affaticamento cronico persistano dopo 5 mesi dall'infezione acuta
Già dall’inizio della pandemia di SARS-CoV-2, sono state descritte diverse manifestazioni extrapolmonari del virus. Durante la fase acuta dell’infezione, la sintomatologia gastrointestinale più frequente...

Il Coronavirus non ferma i trapianti di fegato: 17 interventi durante la fase più acuta della pandemia
Uno studio che vede fra i protagonisti il Policlinico di Milano mostra come, con le dovute misure di sicurezza, i pericoli dovuti alla Covid per il trapianto di fegato possano essere ridimensionati La pandemia da Covid-19 ha creato...
