Reparto

Epidemiologia


Struttura Complessa


Medicina del Lavoro >

Consulenze e colloqui
-Registro Mesoteliomi Lombardia (RML)
-Registro Tumori dei Seni Nasali e Paranasali (TUNS) Lombardia
-Centro Operativo Regionale (COR) dei tumori a possibile eziologia professionale
02.55032595 - Lun - Ven: 8.30 - 16.30

Segreteria

02.5503.2592 - 2590
epidemiologia@policlinico.mi.it

 

Clinica del Lavoro - Padiglione Feal - 2° piano - via San Barnaba, 8

L’attività dell’Unità Operativa di Epidemiologia ha carattere di ricerca applicata, con importanti ricadute in termini di servizio e di assistenza. Indaga popolazioni umane nei loro ambienti di vita e lavoro, individua fattori di rischio presenti (siano essi legati all’ambiente o all’individuo), ne esamina modalità di azione e reciproche interrelazioni, valuta il rischio risultante ed indica criteri e metodi di prevenzione.

In particolare si occupa di:

1) studi volti ad esaminare la relazione tra esposizioni occupazionali o ambientali ed effetti sulla salute dei lavoratori o della popolazione generale;

2) indagini sulle componenti ambientali e genetiche delle patologie, esaminando in particolare la loro reciproca interrelazione;

3) ricerca in epidemiologia clinica, costituita da casisticehe selezionate provenienti da tutta Italia

Le principali attività riguardano:

  • l’impostazione e la conduzione d’indagini su fattori di rischio lavorativi e ambientali, con particolare riferimento a cancerogeni professionali ed effetti a breve e lungo termine dell’esposizione a inquinamento atmosferico;
  • la stima della esposizione a inquinanti ambientali e lavorativi, sulla base di storie lavorative e/o residenziali, indicatori biologici individuali (molecolari ed epigenetici) e approcci modellistici dedicati;
  • analisi epidemiologica di dati da flussi informativi correnti o resi disponibili nel contesto di progetti specifici, per l’accertamento del rischio e sua valutazione anche alla luce della normativa vigente;
  • l’impostazione e la conduzione di Valutazioni di Impatto Sanitario (VIS) di piani, programmi, progetti, impianti industriali o grandi eventi, al fine di stimare eventi sanitari attribuibili alle esposizioni esaminate;
  • il supporto alle varie Unità Operative della Fondazione nella progettazione, conduzione e analisi di studi clinici per valutare eziologia, diagnosi e prognosi di varie malattie e condizioni
  • il coordinamento della sorveglianza epidemiologica dei tumori a possibile eziologia professionale: è sede del Centro Operativo Regionale (COR) (DGR IX/4527 del 19.12.2012), dei Registri Mesoteliomi e dei Tumori dei Seni Nasali e Paranasali della Lombardia

L'équipe di specialisti si avvale di una collaborazione continua con:

  • il Laboratorio di Epidemiologia Molecolare ed Epigenetica Ambientale del Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità (DISCCO) dell’Università degli Studi di Milano, che indaga meccanismi epigenetici (metilazione del DNA, modificazioni istoniche, espressione di microRNA) attraverso i quali fattori occupazionali e ambientali concorrono nel determinare lo stato di salute dei soggetti e delle comunità;
  • l’Unità di Tossicologia di Tossicologia Ambientale e Industriale dell'Ospedale, per l’identificazione di biomarcatori di esposizione in matrici biologiche, la loro determinazione in popolazioni esposte e la misurazione degli inquinanti negli ambienti di vita e di lavoro.
  • Tumori
  • Malattie cronico-degenerative
  • Patologie professionali e correlate al lavoro
Aggiornato alle 17:04 del 25/08/2023
Aggiornato alle 17:04 del 25/08/2023