Nefrologia e Dialisi Pediatrica - Trapianti di Rene
Segreteria
02 5503.2883
nefrologiapediatrica@policlinico.mi.it
Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
Dialisi02 5503.2421
Clinica De Marchi - piano 1
Mappa degli ingressi

Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
Degenze02 5503.2427
Clinica De Marchi - piano 2
Mappa degli ingressi

Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico
Degenze02 5503.3701
Clinica De Marchi - piano 3
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
previo accordo con il medico.
L’équipe multidisciplinare della Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico si occupa di Dialisi acuta e cronica, prestazioni di alta specialità di Nefrologia e terapia medica del Trapianto renale in bambini e adolescenti provenienti non solo dalla Regione Lombardia ma anche dal territorio nazionale e dall’estero.
Una particolare attenzione è rivolta ai soggetti portatori di disabilità e disagio sociale, per i quali è previsto un supporto specifico, ed ai pazienti con Malattie Rare del rene e delle vie urinarie per le quali l’Unità Operativa è Centro di Riferimento Regionale.
In particolare, l’Unità Operativa è Centro di riferimento regionale e nazionale per tutta la patologia dell’apparato urinario del bambino e dell’adolescente, per la diagnosi istologica (biopsia renale) delle nefropatie esordite in età pediatrica, per il trattamento dell’insufficienza renale acuta e cronica, per la dialisi acuta e cronica dei bambini con insufficienza renale, per l’aferesi nel paziente pediatrico con malattie genetiche e immunologiche e per il trapianto renale.
L’Unità Operativa si occupa di diverse attività:
- Dialisi extracorporea con tecniche di bicarbonato-dialisi ed emodiafiltrazione ed aferesi con procedure di plasmaferesi ed immunoassorbimento
- Dialisi peritoneale con CAPD, APD notturna automatizzata
- Gestione patologie nefrourologiche più comuni: IVU, malformazioni del rene e delle vie urinarie, glomerulonefriti, sindromi nefrosiche, ematurie, proteinurie, ipertensione arteriosa
- Iscrizione in lista e gestione del trapianto di rene in età pediatrica
- Centro di riferimento principale per la cura dell’insufficienza renale cronica e per la diagnosi istologica (con biopsia renale) delle nefropatie esordite in età pediatrica nella Regione Lombardia
- Centro per lo Studio e la Cura della SEU (Sindrome Emolitico Uremica), che si avvale di una rete regionale con le Unità Operative di Pediatria lombarde per la pronta diagnosi e cura della malattia
- Ambulatorio congiunto nefro-urologico Sergio Bonelli, specializzato nella cura malattie renali a diagnosi prenatale e postnatale, in stretta collaborazione tra nefrologi pediatri ed urologi pediatri
- Ambulatorio Divisionale, Ambulatori specialistici differenziati per patologia, Day-hospital o Macro attività ambulatoriale complessa (MAC) e Degenza Ordinaria, con ricovero sia in media che in alta intensità di cura.
Per assicurare un approccio multidisciplinare al bambino con malattie renali, sono attivi percorsi assistenziali condivisi e collaborazioni cliniche con numerose Unità Operative e Servizi Diagnostici quali: l’Urologia Pediatrica, la Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, la Nefrologia e Dialisi del Padiglione Croff, la Terapia Intensiva Pediatrica, la Chirurgia Pediatrica, la Radiologia Pediatrica, la Cardiologia Pediatrica, la Medicina Nucleare e l’Unità Operativa Trapianti di Rene.
L’Unità Operativa è parte attiva dell’ERKNet, l’ERN (European Reference Network) per le malattie renali rare che ha lo scopo di offrire ai pazienti affetti da malattie renali rare assistenza sanitaria multidisciplinare standardizzata, migliorare e diffondere le conoscenze riguardo le malattie renali rare e promuovere la ricerca e l'innovazione in campo nefrologico.
Attualmente il Network coinvolge 40 centri Nefrologici europei sia pediatrici che dell’adulto.
La Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico è attivamente coinvolta per i seguenti gruppi di malattie: glomerulopatie ereditarie ed immunomediate, microangiopatie trombotiche, CAKUT e ciliopatie, displasie renali autosomiche dominanti, dialisi pediatrica, malattia renale cronica e trapianto pediatrico e coordina il gruppo delle Nefro-uropatie Ostruttive, per il quale si occupa di organizzare e monitorare le attività di ricerca e di sviluppo di nuove linee guida.
- Infezioni delle vie urinarie
- Nefrouropatie malformative e ostruttive (reflusso vescico-ureterale, valvole dell’uretra posteriore, monorene congenito)
- Microematurie
- Proteinurie
- Enuresi
- Sindromi nefrosiche idiopatiche e su base genetica
- Glomerulonefriti acute e croniche (Nefropatia da IgA, glomerulonefrite membrano-proliferativa, GN membranosa, DDD, nefropatia da C3 e altre)
- Glomerulonefriti da Lupus e da M. di Schoenlein-Henoch
- Tubulopatie (S. di Bartter, S. di Gitelman, Acidosi tubulare, distale, S. di Fanconi, Cistinosi, Ossalosi e altre)
- Reni policistici
- Nefropatie ereditarie (S. di Alport, Nefronoftisi, e altre)
- Calcolosi renale, ipercalciuria
- Ipertensione arteriosa
- Insufficienza renale cronica e terminale
- Insufficienza renale acuta
- Sindrome emolitico-uremica