All'avanguardia fra le Reti Europee di diagnosi e cura (ERN)
Il Policlinico di Milano fa parte di una grande rete internazionale di ospedali e centri specializzati che lavorano insieme per offrire ai pazienti le migliori diagnosi e cure possibili.
Questa rete è denominata ERN (Reti di Riferimento Europee) e si occupa in particolare di malattie rare e patologie complesse, cioè quelle condizioni che richiedono competenze molto specifiche e tecnologie avanzate.
Le ERN mettono in contatto i migliori specialisti di tutta Europa, favorendo anche la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie.
Grazie alle ERN, i medici possono organizzare consulti virtuali tra esperti europei per discutere i casi più delicati. Questo significa che, per ricevere un parere altamente qualificato, non è il paziente a dover viaggiare, ma sono le conoscenze mediche a muoversi. In questo modo, le persone possono continuare le cure nel proprio ospedale di fiducia, vicino a casa, ma con il supporto dei migliori specialisti europei.
Il Policlinico di Milano partecipa a 15 reti ERN (su 24) ed è considerato un punto di riferimento scientifico a livello europeo. Un risultato che conferma l’impegno dell’ospedale nel garantire ai pazienti cure sempre più efficaci, sicure e all’avanguardia.
Referente: Giovanna Mantovani, Maria Francesca Bedeschi
L’ERN BOND riunisce tutte le malattie ossee rare - congenite, croniche e di origine genetica che riguardano la cartilagine, le ossa e la dentina. All'interno di questo ampio spettro di condizioni, Il network pone particolare attenzione ad alcune patologie quali all’osteogenesi imperfetta (OI), l’ipofosfatemia legata all'X rachitismo (XLH), l’acondroplasia (ACH) e le osteodistrofie. L'obiettivo principale della rete è quello di promuovere l'elaborazione e l'implementazione di linee guida diagnostiche e terapeutiche condivise, basate sull'evidenza scientifica nonchè la diffusione delle migliori pratiche clinico-assistenziali nei diversi contesti sanitari europei. Attraverso il confronto multidisciplinare tra esperti, l'ERN BOND favorisce l'armonizzazione dei percorsi di cura, riducendo le disuguaglianze di accesso alle competenze specialistiche e migliorando la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Con il rapido sviluppo di nuove opzioni terapeutiche, la rete ha, inoltre, un ruolo strategico nel garantire ai pazienti l’accesso tempestivo e sicuro agli studi clinici e alle più recenti opportunità di trattamento.
Referente: Giovanni Montini
ERKNet (European Reference Network for Rare Kidney Diseases o Network Europeo delle Malattie Renali Rare) è un consorzio formato da 72 centri nefrologici (pediatrici e degli adulti) che si occupano di più di 70.000 pazienti con malattie renali rare in tutta Europa. Lo scopo di ERKNet è di garantire che nei centri membri del Network vengano fornite ai pazienti con malattie renali rare cure di alto livello e quanto più omogenee e aderenti alle attuali e più moderne linee guida internazionali. La Nefrologia Dialisi e Trapianto Pediatrico è membro attivo di ERKNet fin dalla sua costituzione e, in quanto tale, aderisce agli standard di cura garantiti dal Network contribuendo attivamente ai numerosi progetti di ricerca clinica promossi dal Network stesso.
Referenti: Giovanna Mantovani, Claudia Giavoli
L’Endo-ERN comprende numerose malattie endocrinologiche rare oncologiche e non oncologiche tra cui patologie tiroidee, ipofisarie, surrenaliche, gonadiche, patologie del metabolismo minerale, dell’accrescimento e le forme rare di diabete mellito. La missione di Endo-ERN è ridurre e infine eliminare le diseguaglianze nella cura di pazienti con patologie endocrine rare, migliorando l'accesso a un'assistenza sanitaria di alta qualità per i pazienti con disturbi ormonali. Le condizioni endocrine sono spesso complesse e richiedono un lungo periodo di cura trattandosi in molti casi di malattie croniche che, se trattate, non mettono il paziente in pericolo di vita. Pertanto, la loro cura richiede un'assistenza nella vita pediatrica tanto quanto in quella adulta. Endo-ERN mira a fornire questa assistenza ai pazienti per tutta la vita e a ridurre e, in ultima analisi, abolire le disuguaglianze nell'assistenza ai pazienti con disturbi endocrini rari in Europa, facilitando la condivisione delle conoscenze, l'assistenza sanitaria e la ricerca.
Referente: Ernesto Leva
ERN-LUNG è la rete di riferimento europea per le patologie polmonari rare e complesse e per le malformazioni congenite polmonari e delle vie aeree. La rete ERN-LUNG punta a migliorare le competenze in tutta Europa per promuovere gli standard di cura, la qualità della vita dei pazienti e la prognosi per tutta la gamma di patologie/malformazioni polmonari rare. I membri di ERN-LUNG si occupano di: sviluppare e diffondere le linee guida cliniche, promuovere approcci terapeutici comuni, migliorare l’accesso transfrontaliero alla diagnosi e al trattamento, avviare e aggiornare i registri, arruolare coorti sufficientemente numerose per gli studi clinici, sviluppare farmaci e studi sulla storia naturale delle patologie. ERN-LUNG offre ai pazienti l’accesso a team interdisciplinari di esperti che forniscono un parere su casi complessi tramite consulenza online, senza richiedere ai pazienti di viaggiare.
Referenti: Luca Elli, Ernesto Leva, Mirella Fraquelli
ERNICA è la rete di riferimento europea per le anomalie rare, ereditarie e congenite, che coinvolgono l’apparato digestivo e gastrointestinale, il diaframma e la parete addominale. ERNICA mira a mettere insieme competenze, conoscenze e risorse provenienti da tutta Europa per raggiungere obiettivi altrimenti irraggiungibili in un singolo Paese. In tal modo cerca di ridurre le disuguaglianze sanitarie standardizzando le pratiche e rendendo accessibili cure, informazioni e risorse di alta qualità agli operatori sanitari, ai pazienti e alle loro famiglie in tutta Europa. Per raggiungere questi obiettivi, ERNICA condivide le conoscenze dei diversi centri attraverso riunioni di team multidisciplinari virtuali, raccoglie dati per il monitoraggio e la valutazione dei centri, fornisce istruzione e formazione per gli operatori sanitari, pazienti e famiglie/assistenti, sviluppa linee guida per la pratica clinica e strumenti di supporto alle decisioni cliniche, svolge attività di ricerca multicentrica di alta qualità.
malattie ematologiche rare oncologiche e non oncologiche
Referente: Flora Peyvandi, Wilma Barcellini, Paola Bianchi, Giovanna Graziadei
EuroBloodNet comprende malattie ematologiche rare oncologiche e non oncologiche, ereditarie e non. L’obiettivo di EuroBloodNet è quello di facilitare l'accesso a percorsi diagnostici, a terapie innovative e "standard of care" qualificate e di concentrare le risorse per la progettazione e l'implementazione di servizi di alta specializzazione nel campo delle malattie ematologiche rare (RHD).
Al Network afferiscono 90 team multidisciplinari sanitari, riconosciuti come Centri di Eccellenza a livello regionale, nazionale ed internazionale, distribuiti in 18 Stati membri, ed ai quali fanno riferimento laboratori di diagnosi di III livello e di ricerca dove vengono utilizzate le tecniche più avanzate. Il Policlinico di Milano è uno di questi, riconosciuto come centro di riferimento per la diagnosi e la terapia delle segenti patologie tra le quali anemie rare ereditarie e non, Talassemie ed Emoglobinopatie, Porfirie, difetti della membrana e del metabolismo eritrocitario, aplasie midollari e diseritropoiesi, malattie rare della coagulazione, emocromatosi ereditaria, sindromi mieloproliferative e tumori rari mieloidi e linfoidi.
Il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti contribuisce al mantenimento dell'approccio incentrato sulla persona affetta da patologia rara.
Referente: Ernesto Leva
La rete ERN eUROGEN garantisce un accesso equo a diagnosi e cure di alta qualità per i pazienti con malattie rare e complesse uro-retto-genitali. Tali condizioni richiedono valutazioni e interventi chirurgici altamente specializzati e necessitano di follow-up per tutta la vita fornito da un team multidisciplinare di esperti. La rete ERN eUROGEN condivide le conoscenze dei diversi centri attraverso riunioni di team multidisciplinari virtuali, raccoglie dati per il monitoraggio e la valutazione dei centri, fornisce istruzione e formazione, sviluppa linee guida per la pratica clinica e strumenti di supporto alle decisioni cliniche, svolge attività di ricerca e, attraverso il suo registro, permetterà di monitorare i risultati a lungo termine di tali pazienti. La rete si propone così di promuovere l'innovazione in medicina e migliorare la diagnostica e il trattamento per i pazienti affetti da rare e complesse patologie uro-retto-genitali.
Referente: Monica Sciacco
EURO-NMD è una rete europea di riferimento per le malattie neuromuscolari rare (NMD), un ampio gruppo di malattie che sono causa di mortalità e invalidità permanente nei bambini e negli adulti. Le MND sono causate da difetti genetici o acquisiti di motoneuroni, nervi periferici, giunzioni neuromuscolari o muscolatura scheletrica che inducono debolezza muscolare e difficoltà di deglutizione, insufficienza respiratoria e compromissione cardiaca ad andamento progressivo. La rete si occupa di attuare gli standard di best practice in ambito clinico e diagnostico. Questo significa migliorare l'equità delle prestazioni sanitarie negli Stati membri, ridurre i tempi di diagnosi, aumentare l'efficienza dei costi attraverso migliori percorsi assistenziali, migliorare l’accesso alla formazione specialistica e all'istruzione, nonchè all’applicazione dei servizi di sanità elettronica, allo sviluppo e all’applicazione delle linee guida di cura. In aggiunta, la rete si propone di facilitare la ricerca traslazionale e clinica e l’armonizzazione di dati e campioni per il riutilizzo della ricerca e di condividere dati di alta qualità, il tutto al fine di poter individuare sempre nuove strategie terapeutiche.
Referenti: Federica Natacci, Claudia Cesaretti
ERN-GENTURIS è la rete europea di riferimento dedicata alle sindromi genetiche di predisposizione ai tumori, patologie in cui mutazioni genetiche ereditarie predispongono fortemente gli individui allo sviluppo di neoplasie benigne e maligne. Sono comprese tra queste le Neurofibromatosi, la sindrome di Lynch e le poliposi, i tumori ereditari della mammella e dell’ovaio e altre sindromi ereditarie ancor più rare. Gli scopi della rete sono quelli di migliorare l'identificazione e la diagnosi di queste sindromi, ridurre al minimo l’eterogeneità della pratica clinica e degli outcome clinici, progettare e implementare linee guida, sviluppare registri e biobanche, supportare la ricerca, aumentare la consapevolezza dei soggetti affetti. La peculiarità di ERN-GENTURIS è l’attenzione rivolta non solo all’individuo affetto, ma a tutta la sua famiglia, vista la natura ereditaria delle condizioni studiate. Il Centro del Policlinico è un riferimento per la diagnosi, il monitoraggio delle complicanze, la consulenza genetica e l’assistenza alle scelte riproduttive delle persone affette da Neurofibromatosi tipo 1 (NF1), sia in età pediatrica che adulta.
Referente: Francesca Bedeschi, Donatella Milani
Ithaca riunisce al suo interno esperti di sindromi malformative rare, disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo. Per le malformazioni più comuni esistono già network consolidati, mentre per le condizioni più rare le competenze sono frammentate in tutta l'UE. Ad oggi sono state descritte oltre 8.000 sindromi genetiche. Le nuove tecniche di analisi, come il sequenziamento dell’esoma o dell’intero genoma, hanno migliorato significativamente le possibilità diagnostiche ma restano non accessibili in più del 50% dei centri specializzati. ERN ITHACA, oltre a favorire l’accesso a queste tecnologie, persegue diversi obiettivi: garantire un più agevole accesso a cure e competenze specialistiche, sviluppare e diffondere pratiche cliniche condivise, organizzare registri europei, promuovere la formazione degli operatori sanitari ed il coinvolgimento delle famiglie.
Referenti: Francesca Menni, Francesca Furlan
MetabERN è una rete europea senza scopo di lucro istituita allo scopo di facilitare l'accesso alle migliori cure disponibili e soddisfare le esigenze oltre confine per tutti i pazienti affetti da malattie rare metaboliche ereditarie (IMD) e per le loro famiglie. Viene creato un collegamento tra i centri più specializzati in IMD rari per promuovere la prevenzione, accelerare la diagnosi, migliorare gli standard di cura e la qualità di vita in tutta Europa per i pazienti che vivono con IMD. MetabERN include oltre 800 patologie raggruppate in 7 gruppi di lavoro ognuno affiancato da più ePAG ossia da una delegazione di pazienti per le patologie interessate per portare la prospettiva del paziente in tutto il lavoro. Inoltre MetabERN è organizzato in 9 work packages trasversali, ciascuno dei quali ha un coordinatore medico ed un Single Point of Contact (SPOC) scelto fra i Patient Representatives.
Referente: Prof. Pietro Lampertico
ERN RARE-LIVER è una rete europea di centri di eccellenza per la gestione delle epatopatie rare: le patologie coinvolte includono le epatopatie autoimmuni (epatite autoimmune, colangite biliare primitiva, colangite sclerosante primitiva, atresia delle vie biliari, colangite IgG4), le malattie vascolari epatiche (sindrome di Budd-Chiari, malattia veno-occlusiva epatica, ipertensione portale non cirrotica, trombosi portale non cirrotica), epatopatie metaboliche e epatopatie della gravidanza. La rete ha lo scopo di condividere conoscenze cliniche (linee guida internazionali) e scientifiche nell’ambito della ricerca traslazionale, per standardizzare la cura delle epatopatie rare al fine di migliorare l’assistenza ai pazienti.
Referente: Lorenzo Beretta
La rete ReCONNET raggruppa le malattie del tessuto connettivo raro e muscolo-scheletrico in tre principali gruppi tematici: autoimmune raro, autoimmune complesso e malattie ereditarie del tessuto connettivo e muscolo-scheletriche. ReCONNET punta a migliorare la diagnosi precoce, la gestione del paziente e l’appropriatezza delle cure tramite una condivisione di casi clinici con la rete.
Referenti: Maria Carrabba, Giovanna Fabio, Lucia Baselli, Rosa Maria Dellepiane
RITA riunisce i principali centri europei con esperienza nella diagnosi e nel trattamento di malattie immunologiche rare di tre aree ben definite: immunodeficienze primitive, sindromi autoinfiammatorie, malattie autoimmuni. Queste condizioni richiedono cure multidisciplinari e centri di expertise che utilizzino valutazioni diagnostiche complesse e terapie altamente specializzate e innovative. Il network è fondato sul lavoro delle rispettive società scientifiche europee esistenti che hanno sviluppato specifici registri di malattia, linee guida cliniche, collaborazioni di ricerca, attività educative e strette collaborazioni con le organizzazioni dei pazienti. Il network riunisce gli specialisti pediatrici e dell’adulto delle rispettive patologie d’interesse. ERN-RITA mira ad armonizzare le linee guida diagnostiche e terapeutiche per tutti i pazienti bambini e adulti affetti da immunodeficienza rara, sindromi autoinfiammatorie e malattie autoimmuni, indipendentemente dall'origine nazionale ed etnica, con conseguente pari possibilità di accesso a test diagnostici e a terapie innovative, quali le terapie biologiche, la terapia sostitutiva con immunoglobuline, il trapianto di cellule staminali e la terapia genica. Lo scopo è di fornire un'assistenza clinica multidisciplinare completa all'avanguardia attraverso collaborazioni stabili tra tutti i centri europei e il consolidamento di una piattaforma di ricerca internazionale in grado di migliorare la diagnosi e la terapia di queste patologie.
Referente: Sophie Guez
L'ERN Skin è una rete che mette in comunicazione esperti di 56 ospedali in 20 paesi europei nel campo delle malattie rare della pelle. Si tratta di un Network collaborativo che ha l’intento di migliorare la diagnosi, la terapia e la gestione delle patologie rare e complesse della cute in l’Europa. La rete implementa lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di linee guida sulle best practices allo scopo di fornire cure di alto livello, all’avanguardia e omogenee ai pazienti affetti. L’ERN skin si focalizza inoltre sull’educazione sanitaria dei pazienti (e-health). ERN Skin partecipa infine all’interno della piattaforma ERRAS ad un registro internazionale di malattia che facilita la partecipazione dei pazienti a programmi di ricerca e a studi clinici. Il Centro Epidermolisi Bollosa Pediatrico partecipa attivamente alla rete sin dalla sua creazione e aderisce agli standard di cura richiesti dal Network fornendo ai pazienti l’accesso a una rete multidisciplinare specializzata, indispensabile per affrontare tutti gli aspetti di questa complessa patologia. La collaborazione con l’associazione dei pazienti contribuisce a mantenere un approccio incentrato sulla persona con particolare attenzione alla qualità della vita.
Aggiornato alle 15:06 del 02/10/2025