Sperimentazioni cliniche
Per aumentare le conoscenze sulle malattie e l’uso di innovative terapie sperimentali, ogni giorno il Policlinico di Milano affianca l’attività clinica alla ricerca. Nell’attività scientifica un ruolo particolare hanno le sperimentazioni cliniche, che coinvolgono le persone con lo scopo di migliorare gli attuali percorsi terapeutici e ottenere nuove possibilità di cura.
Il nostro Ospedale partecipa a oltre 500 trial nazionali e internazionali promossi dai nostri medici, dall’industria farmaceutica e da enti no profit. I nostri specialisti, infatti, progettano e realizzano sperimentazioni cliniche, anche in collaborazione con altri ospedali.
Per garantire ai partecipanti un elevato standard di qualità, sicurezza e tutela, ogni progetto viene valutato dal Comitato Etico e condotto secondo rigorose linee guida e normative.
Per info contattare direzione.scientifica@policlinico.mi.it
Protocolli attivi
Alla Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano è in corso un progetto che valuta l'efficacia della chirurgia rispetto alla fecondazione in vitro per consentire alle donne con endometriosi di raggiungere il loro desiderio più grande: quello di avere un bambino.
Per saperne di più guarda il video
Per Informazioni
Procreazione Medicalmente AssistitaLun - Ven: dalle 9.00 alle 15.00
Prevenzione Malattie Cardiovascolari – Progetto CV–PREVITAL
Anche il Policlinico di Milano è tra i protagonisti del progetto CV-PREVITAL, uno studio della Rete Cardiologica IRCCS con un approccio innovativo e personalizzato alla prevenzione cardiovascolare primaria che coinvolge la popolazione italiana con un’età superiore ai 45 anni in buona salute.
Per saperne di più clicca qui
Per Informazioni
Medicina TrasfusionaleLun - Ven: dalle 12.00 alle 15.00
Long Covid19 e probiotici ad alta concentrazione - Studio DELong#3
Al Policlinico di Milano è in corso uno studio che valuta quanto un trattamento con probiotici ad alta concentrazione sia efficace nel curare il Long COVID, una condizione caratterizzata da fatica, stanchezza, debolezza, dolori muscolari e articolari, perdita di concentrazione e memoria, alterazioni gastroenterologiche che persistono da più di due mesi dopo la guarigione.
Per saperne di più clicca qui
Per Informazioni
Gastroenterologia ed Endoscopia
Fibromialgia e Terapie di Neuromodulazione
Al Policlinico di Milano è in corso uno studio con l’obiettivo di verificare gli effetti di tecniche non invasive e non farmacologiche, come la neuromodulazione spinale (tsDCS) e cerebrale (tDCS), sul dolore cronico nelle persone con fibromialgia all’interno di un percorso riabilitativo personalizzato con esercizi ad hoc. Attraverso l'uso di sensori e di un tablet, i ricercatori della nostra Neurofisiopatologia potranno guidare i pazienti nell’esecuzione dei movimenti direttamente al loro domicilio.
Per saperne di più clicca qui
Per Informazioni
Neurofisiopatologianeurofisiopatologia@policlinico.mi.it
Lun - Ven: dalle 14.00 alle 16.00
Aggiornato alle 10:57 del 25/01/2023