Linea di Ricerca

Strategie innovative nei trapianti di organi e cellule e approccio al paziente candidato al trapianto /
Nefrologia e Dialisi Pediatrica - Trapianti di Rene

Sindrome nefrosica
L’attività di ricerca si concentra sullo studio dei meccanismi alla base della sindrome nefrosica, la cui causa non è ancora nota ed è caratterizzata un danno al glomerulo renale, che può portare, in alcuni casi alla perdita graduale della funzionalità renale con necessità di dialisi e di un trapianto renale. I Ricercatori utilizzano tecnologie molecolari d’avanguardia (i.e. -omiche e citofluorimetria di flusso) per valutare le componenti cellulari immunitarie possibilmente coinvolte nell’insorgenza della sindrome nefrosica. Sempre in questo ambito, si studiano biomarcatori sierici e urinari in grado di diagnosticare in modo non invasivo questa patologia. Inoltre, è stato sviluppato un modello millifluidico dinamico tridimensionale in grado di mimare in vitro la struttura complessa del glomerulo, per rappresentare la sua morfologia e studiare le interazioni tra le cellule che lo compongono, in un contesto patologico come quello della sindrome nefrosica.

Uropatie ostruttive
L’obiettivo primario dello studio è quello di analizzare il secretoma del liquido amniotico e dalle urine dei feti affetti da ostruzione delle basse vie urinarie per identificare possibili biomarcatori degli eventi di rimodellamento tissutale a carico dei reni, che possono funzionare da fattori predittivi del rischio di sviluppo di insufficienza renale cronica in epoca postnatale. Il Laboratorio studia inoltre in vitro la risposta all’ambiente pro-fibrotico/infiammatorio delle cellule del tubulo renale, per valutare i meccanismi di danno acuto associati alle uropatie ostruttive e come poterli contrastare.

Vescicole extracellulari (EVs) e patologie renale pediatriche
Lo studio dalla composizione e funzione delle EVs (elementi del secretoma plasmatico e urinario) nella propagazione del danno nei bambini con una patologia renale, insieme al loro utilizzo come vettori farmacologici in diverse patologie nefro-urologiche.

Vescicole extracellulari (EVs) e matrice extracellulare
Il ruolo del cross-talk delle diverse componenti del microambiente tumorale nella propagazione dei tumori (e.g. cancro al colon-retto e al rene).

Attività di ricerca clinica:

Trials clinici in corso:

Prosegue l’attività dello studio Predict, progetto clinico che arruola lattanti con reflusso vescico-ureterale di grado III-V con l’obiettivo di valutare l’efficacia della profilassi antibiotica nella riduzione delle IVU sintomatiche e la sua influenza nella modificazione del microbiota intestinale indotta dalla continua esposizione agli antibiotici. Nel 2021 è stato concluso l’arruolamento, il nostro centro prosegue nel coordinamento del progetto e della raccolta dati a livello internazionale.

Prosegue il progetto clinico per l’uso delle cellule mesenchimali stromali di origine cordonale nei pazienti affetti da Sindrome Nefrosica Cortico-dipendente, finanziato dal Bando AIFA 2016.

Il reparto prosegue inoltre con un’intensa e ricca attività di ricerca clinica che coinvolge le principali patologie  di interesse nefrologico quali anemia da insufficienza renale cronica, SEU, Nefrite Lupica, Trapianti Renali, Emodialisi e Dialisi Peritoneale, glomerulopatie ecc.

  • Citofluorimetria: due BD FACScanto II (configurazione a 3-laser); un sorter BD FACSaria III (configurazione a 4 laser), e un FACS BD Aria (configurazione a 3 laser).
  • Microscopia: miscroscopio confocale Leica TCS SP5, un microscopio widefield NikonTiE automatizzato ed equipaggiato con un incubatore per l’acquisizione da cellule o organoidi vivi, anche in modalità High-content, un microscopio widefield Leica DMI4000B oltre che una workstation dedicata che utilizza i programmi Volocity, Metamorph, Cell Profiler, e ImageJ per l’analisi dell’immagine.
  • Next Generation Sequencing facility: strumenti Fluidigm C1TM Systems (Fluidigm) e 10XGenomics, per profili di espressione genica a livello di singola cellula. Strumento Fluidigm’s BioMark HD per la PCR quantitativa High Throughput.
  • Università degli Studi di Milano (UNIMI)
  • Università degli Studi di Padova (UNIPD)
  • Università degli Studi di Torino (UNITO)
  • Università degli Studi di Bologna (UNIBO)
  • European Rare Kidney disease reference network (ERKNet/ESPN)
  • European paediatric nephrology group (ESCAPE Network)
  • Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ)
  • Università Federale di San Paolo (UNIFESP)

1 professore ordinario, 10 pediatri, 1 ricercatore universitario, 1 ricercatore sanitario, 2 biotecnologi PhD, 1 biostatistico, 1 biotecnologo borsista di ricerca.