Gianluigi Ardissino

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Nefropatie Neonatali
  • Nefropatie Congenite
  • Insufficienza Renale Cronica
  • Insufficienza Renale Acuta
  • Dialisi Peritoneale
  • Dialisi Extracorporea
  • Ipertensione Arteriosa
  • Sindrome Emolitica Uremica
  • STEC-SEU
  • SEU Atipica
  • C3G

Metodiche di diagnostica e cura delle Sindromi Emolitiche Uremiche

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia, si specializza in Pediatria presso l’Università degli Studi di Pavia e in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano.

È inoltre Dottore di Ricerca in Terapia Pediatrica e Farmacologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Milano ed ha conseguito un Master di Primary Health Care Managenment presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma.
 

Fa parte dell’équipe di Nefrologa, Dialisi e Trapianto Pediatrico del Policlinico di Milano dal 1990.
È Referente del Centro di riferimento per la cura e lo studio della sindrome emolitico uremica (Center for HUS control, prevention and management).

  • Fondatore e coordinatore dell’ItalKid (Registro Italiano dell’Insufficienza Renale Cronica)
  • Cofondatore del Progetto CHIld, sull’Ipertensione in Pediatria
  • Dal 1990 al 2015 ha partecipato attivamente al European Study Group on Chronic Renal Failure in Children anche come proponente e coordinatore di specifici studi.
  • Fondatore e coordinatore dell’ItalKid-HUS Network che coinvolge più di 100 Ospedali in Italia intorno alla problematica della Sindrome Emolitica Uremica
  • Membro della Scientific Advisory Board del Global HUS Registry
  • Fondatore e coordinatore del Progetto NeoNeph e del Progetto SPA su dotazione nefronica, rischio ipertensivo, outcome delle malattie renali e ruolo dell’acqua per la prevenzione delle conseguenze della scarsa dotazione nefronica.

Collabora con:

  • Università di Iowa (malattie Complemento mediate)
  • Università di Torino (HELLP e impatto climatico sulla diffusione della SEU)
  • Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia Romagna e Istituto Superiore di Sanità (epidemiologia della SEU)
  • Istituto Nazionale dei Tumori (danno renale nel paziente oncologico pediatrico)
  • Ospedale San Raffaele e IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (Microagiopatia correlata a HSCT)
  • Università di Bologna (meccanismi del danno da Shigatossina)
  • Prevenzione, epidemiologia, patogenesi e terapia della SEU da Shigatossina
  • Aspetti patogenetici, diagnostici e terapeutici della SEUa
  • Patogenesi della sindrome HELLP
  • Patogenesi della MAT associata a Trapianto di Midollo
  • MAT nel paziente critico
  • Ruolo della dotazione nefronica nella salute e nella malattia
  • Conta nefronica e minimizzazione degli effetti di una dotazione nefronica scarsa
  • Ipertensione in età pediatrica
Aggiornato alle 04:01 del 04/03/2022