Paolo Vercellini
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Università degli Studi di Milano
- Endometriosi
- Fibromi uterini
- Dolore pelvico cronico
- Menorragie
- Chirurgia addominale, vaginale ed endoscopica per patologie ginecologiche benigne e malformazioni genitali
- Chirurgia isteroscopica per patologie endo-uterine
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 all'Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia nel 1985.
Ha approfondito le proprie conoscenze nel campo ginecologico svolgendo diversi corsi internazionali a Dublino, Londra, Atlanta e Lione.
Dopo la formazione universitaria, ha lavorato all'estero come Research e Visiting Fellow presso la Rush University di Chicago e il Baylor College of Medicine di Houston. Nel 1987 entra a far parte dello staff medico della Ginecologia della Clinica Mangiagalli, di cui diventa Direttore nel 2018.
Parallelamente ha svolto la carriera universitaria: dal 2002 è Professore all'Università degli Studi di Milano.
Componente del Gruppo di Studio del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, London,
U.K., per la definizione delle raccomandazioni per il trattamento dell'infertilità (1988).
Componente del Gruppo di Studio ASRM/ESHRE/RCOG/ACOG/ANZRCOG/FIGO su Terminology, Classification and Diagnosis of Abnormal Uterine Bleeding, Washington (2005).
Membro del Tavolo consultivo in materia di tutela e conoscenza della fertilità e prevenzione delle cause di infertilità - Ministero della Salute
Advisor dell'Endometriosis Association (USA)
Nella sua attività di ricerca si è focalizzato su:
- Patogenesi e trattamento dell'endometriosi
- Terapie mediche e chirurgiche dei miomi uterini
- Patogenesi del dolore pelvico cronico
- Diagnostica e terapia delle menorragie
H-index (ottobre 2017)
Web of Science: 61
Scopus: 66
Google Scholar: 79
#SOCIAL. Anche il nostro Ospedale all'European Endometriosis Congress 2022
European Endometriosis Congress 2022. Per il nostro Ospedale, presenti la Dr.ssa Laura Buggio, il Prof. Paolo Vercellini e il Prof. Edgardo Somigliana. Una tre giorni dedicata ad endometriosi e adenomiosi, con...

#FORMAZIONE [28.05] Mangiagalli Journal Club. La fecondazione eterologa nel SSN: il modello lombardo
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 28 Maggio si parlerà di fecondazione eterologa nel SSN. "Seppur tipicamente impiegata per i casi più estremi e irrisolvibili di...

#FORMAZIONE [14.05] Mangiagalli Journal Club. Dolore pelvico cronico: non solo endometriosi
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 14 Maggio si parlerà di dolore pelvico. "Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse, sia da parte della comunità...

#FORMAZIONE [07.05] Mangiagalli Journal Club. Aborto spontaneo e abortività ripetuta: istruzioni per l'uso
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 7 Maggio si parlerà di aborto un argomento che non potrebbe essere di interesse più generale. "Ci occuperemo di aborto singolo e...

Un male senza nome
Dolore vaginale cos’è Questa è stata la ricerca che Lara ha fatto più di frequente su internet da gennaio in poi. Il dolore era iniziato di colpo, senza un’apparente ragione. All’inizio era poco...

#RICERCA. Lichen scleroso-vulvare: un nuovo strumento per valutare la malattia
Stabilire la gravità di una malattia in modo semplice e univoco è il primo passo per decidere quale percorso terapeutico intraprendere. Da questa premessa, i ginecologi della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano...

#SOCIAL [22.04] Giornata Nazionale della Salute della Donna. Il Policlinico sempre a fianco delle donne
#EssereDonna 22 aprile - Giornata Nazionale della Salute della Donna in tutte le fasi della vita: dall’adolescenza all’età adulta, dalla maternità alla menopausa. Anche il nostro Ospedale tra le iniziative...

I problemi che possono mettere a rischio una gravidanza: quali sono, e come si possono trattare
A volte si pensa che nessuno possa conoscere la propria sfera intima meglio di sé stesse. Eppure, affidarsi a un esperto e sottoporsi a controlli più dettagliati può rivelarsi fondamentale, soprattutto se si...

#FORMAZIONE [09.04] Mangiagalli Journal Club. Disordine ipoattivo della sessualità femminile e anorgasmia
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 9 Aprile si parlerà di sessualità, in particolar modo del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo femminile e di anorgasmia. La sessualità...

#FORMAZIONE. [26.03] Mangiagalli Journal Club. HPV e trasmissione oro-genitale
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 26 marzo si parlerà di HPV...

#RICERCA. Infertilità ed endometriosi: qual è la strategia migliore per avere una gravidanza? Il Policlinico di Milano protagonista dello studio SVIDOE
Capire quale sia la strategia migliore per consentire alle donne con endometriosi di diventare mamma: questo l’obiettivo del progetto di ricerca clinica SVIDOE ideato dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del Policlinico...

#FORMAZIONE [19.03] Mangiagalli Journal Club. La gravidanza gemellare: dal concepimento al parto
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 19 marzo si parlerà di Gravidanza...

#FORMAZIONE [12.03] Mangiagalli Journal Club. Ernia diaframmatica congenita: diagnosi, gestione e follow up
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 12 marzo si parlerà di Ernia...

#GiornataMondialeHPV. Con l'amore non si scherza...
Papilloma virus (HPV): chi può vaccinarsi? Posso vaccinarmi anche se ho già avuto rapporti sessuali?

#FORMAZIONE [26.02] Mangiagalli Journal Club. Disordini ipertensivi in gravidanza e salute cardiovascolare della donna
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 26 febbraio si parlerà di Gravidanza e...

#FORMAZIONE [12.02] Mangiagalli Journal Club. Aspetti ecografici e diagnosi differenziale delle masse uterine
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club di sabato 12 febbraio è dedicato agli aspetti ecografici e...

#FORMAZIONE [22.01] Algoritmi per la gestione dell'abnormal uterine bleeding nelle diverse fasce di età
Quasi 300 i professionisti collegati al primo incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Il sanguinamento uterino anomalo è una delle motivazioni più frequenti di consultazione ginecologica e accesso al...

#FORMAZIONE [15.01] Mangiagalli Journal Club, 1° incontro dedicato alla cardiotocografia in travaglio nel monitoraggio del benessere fetale
Sabato 15 gennaio si terrà il primo incontro del Mangiagalli Journal Club, il ciclo di formazione continua in Ostetricia e Ginecologia organizzato dal Policlinico di Milano. Si parlerà di cardiotocografia in travaglio...

FORMAZIONE. [15 Gennaio] Mangiagalli Journal Club 2022: al via il ciclo di incontri web dedicato (Iscrizioni entro l'11 Gennaio)
20 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia, dell'Ostetricia e della...

#FORMAZIONE [20.11] Mangiagalli Journal Club, 22° incontro dedicato all'infezione da Citomegalovirus in gravidanza
Nel prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club, previsto per sabato 20 novembre, il Dr. Daniele Lilleri, virologo del team dell’Unità di Microbiologia e Virologia del Policlinico San Matteo di Pavia, la Dr.ssa...

#FORMAZIONE [13.11] Mangiagalli Journal Club, 21° incontro dedicato al training chirurgico in ginecologia
Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club, previsto per sabato 13 Novembre 2021, sarà dedicato al training chirurgico in ginecologia. Una lecture a cura della Prof.ssa Anna Fagotti, del Policlinico...

#FORMAZIONE [06.11] Mangiagalli Journal Club, 20° incontro dedicato alla gravidanza dopo il cancro
Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club, previsto per sabato 06 Novembre 2021, sarà dedicato alla gravidanza dopo il cancro. Ne parleranno Fedro Peccatori e Giovanna Scarfone, grandi...

[29.06] (H)Open Day Ginecologia Oncologica. Tumore ovarico, uterino e in gravidanza. Risponde lo specialista. Scopri il programma!
Una giornata dedicata all’oncologia in rosa per prevenire i tumori ginecologici. Promuovere la corretta informazione sulle strategie di prevenzione e sulle nuove possibilità...

#Formazione. [22.05] Mangiagalli Journal Club, 15° incontro dedicato all'evoluzione della isterectomia
Evoluzione dell’isterectomia per patologie benigne: quale spazio è rimasto per l’isterectomia vaginale? L’asportazione dell’utero è la procedura chirurgica più frequente dopo il taglio...

#FORMAZIONE [15.05] Mangiagalli Journal Club, 14° incontro dedicato al microbioma e alle sindromi ostetriche
Sabato 15 maggio si terrà il quattordicesimo incontro del Mangiagalli Journal Club dedicato al microbioma intestinale e al suo ruolo nelle sindromi ostetriche. Per saperne di più, guarda il video di...

#FORMAZIONE [08.05] Ultimo incontro dedicato alla gestione clinica dei fibromi uterini (Mangiagalli Journal Club)
Sabato 08 maggio si terrà l'ultimo video-incontro dedicato ai fibromi uterini, dal titolo: Le alternative terapeutiche per fibromi sinotmatici I fibromi sono la più frequente patologia benigna...

Adenomiosi per il 20% delle donne con mestruazioni abbondanti, eppure spesso è asintomatica. Ecco perché i controlli con ginecologi esperti possono fare la differenza
Il flusso mestruale che aumenta e un ciclo più doloroso del solito sono due sintomi con cui le donne si trovano spesso a che fare. Ma non vanno mai trascurati, perché potrebbero essere la spia di un problema intimo...

#FORMAZIONE. [4-6-11 Maggio] WEBINAR, 3 giornate dedicate al 'Puerperio'
Il Puerperio è un periodo della vita della donna caratterizzato da momenti delicati, importanti, stressanti, emozionanti. La fisiologia che segue un momento unico come il parto, può improvvisamente scivolare nella...

Cosa sono i fibromi, e perché è importante non trascurarli? Al Policlinico tutti i percorsi a misura di donna
La parola 'tumore' spaventa sempre, specie quando coinvolge la sfera intima. I fibromi però sono tumori dell'utero che hanno una natura benigna nella stragrande maggioranza dei casi: e se non provocano dolori...

#FORMAZIONE [10.04] Terzo incontro dedicato alla gestione clinica dei fibromi uterini (Mangiagalli Journal Club)
Sabato 10 aprile si terrà il terzo dei 4 video-incontri dedicati ai fibromi uterini, dal titolo: Il problema dei sarcomi I fibromi sono la più frequente patologia benigna dell’apparato riproduttivo femminile...

#FORMAZIONE WEBINAR [20.03] Mangiagalli Journal Club, 9° incontro dedicato all'induzione del travaglio dopo lo studio ARRIVE
Il tema del nono incontro del Mangiagalli Journal Club è dedicato al travaglio. Il webinar si terrà sabato 20 marzo e metterà a confronto opinioni differenti su quando e come effettuare...

FORMAZIONE WEBINAR [20.02] Mangiagalli Journal Club, 5° incontro dedicato al parto vaginale dopo taglio cesareo
Sabato 20 febbraio si svolgerà il quinto webinar Mangiagalli Journal Club – Edizione 2021. Il tema, il parto vaginale dopo taglio cesareo, è di grande attualità e pone problemi sia clinici sia etici. Se da un...

FORMAZIONE WEBINAR [13.02] Mangiagalli Journal Club, 4° incontro dedicato all'ecografia nelle pazienti con endometriosi
Sabato 13 febbraio si terrà il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club dove il dottor Luca Savelli, opinion leader sull'edometriosi, svelerà i segreti per diventare esperti nella diagnostica ecografica di...

FORMAZIONE. WEBINAR [6.02] La gestione clinica dei fibromi uterini: inquadramento clinico (Mangiagalli Journal Club)
Sabato 6 febbraio si terrà il primo dei 4 video-incontri dedicati ai fibromi uterini. I fibromi sono la più frequente patologia benigna dell’apparato riproduttivo femminile e costituiscono la prima indicazione...

FORMAZIONE. WEBINAR [30.01] Mangiagalli Journal Club, 2° incontro dedicato allo screening per anomalie cromosomiche fetali
Sabato 30 gennaio, dalle 10 alle 12 si terrà il secondo incontro del Mangiagalli Journal Club in cui Nicola Persico, responsabile del Servizio di Medicina e Chirurgia Fetale della Clinica Mangiagalli e Paolo Volpe,...

FORMAZIONE. [23 gennaio] Mangiagalli Journal Club 2021: al via il ciclo di incontri web dedicato all'Ostetricia e alla Ginecologia (Iscrizioni entro il 20 gennaio)
25 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia e l'Ostetricia. Scarica il...

Lotta all’endometriosi. 600 mila euro al policlinico di Milano per 2 nuovi progetti di ricerca a favore delle donne
Il Policlinico di Milano si è aggiudicato 600 mila euro di finanziamento da parte del Ministero della Salute per approfondire le conoscenze sull’endometriosi, una malattia che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia....

Atrofia vulvo-vaginale, la patologia “silenziosa” che colpisce una donna su due. Ecco come trattarla
Nonostante l’ampia diffusione, questa patologia è ancora oggi sottostimata e parlarne è fonte di imbarazzo per migliaia di donne. Diversi i percorsi di cura al Policlinico di Milano: fra questi un trattamento senza...

Frutta, verdura e pesce: le 3 regole per combattere l’endometriosi a tavola
Il ginecologo Fabio Parazzini ci parla dell’alimentazione da assumere contro una patologia che colpisce 3 milioni di donne in Italia e che causa infertilità e dolori durante il ciclo mestruale. Con circa 3 milioni...

Endometriosi: cos'è e come riconoscerla
L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica e consiste nella presenza di endometrio, cioè della mucosa che normalmente riveste la cavità uterina, dove normalmente non dovrebbe essere presente: ad esempio...

Tumore al seno, chirurgia sempre più a misura di donna
Lo specialista del Policlinico di Milano Massimo Giroda ci spiega le novità e i percorsi che il nostro ospedale segue per aiutare le pazienti, anche in gravidanza, colpite da questa malattia. Con circa 50mila donne colpite...

Il sesto beatle lavora in Mangiagalli
I Beatles sono notoriamente quattro, ma da sempre i fan hanno giocato ad attribuire la carica di "quinto Beatle" a persone che in qualche modo hanno contribuito a rendere grande la band di Liverpool. Tra i tanti ci sono Brian...

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano
L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale Sono già...

Accompagnare le pazienti verso una scelta consapevole: la medicina condivisa in Ginecologia
Il rispetto verso il malato si dimostra anche nel renderlo partecipe delle decisioni che lo riguardano. Negli ultimi anni è cambiato il modo di fare medicina: oggi non è più incentrato esclusivamente...

È sempre necessario essere operate se si hanno cisti ovariche? E che possibilità esistono di avere figli?
L’endometrio è la mucosa che riveste l'interno dell'utero. Durante le mestruazioni frammenti di questa mucosa, sospinti dalle contrazioni uterine, possono raggiungere la cavità addominale tramite le tube. Giunte nella pelvi le cellule dell'endometrio possono impiantarsi e moltiplicarsi dando origine all'endometriosi.

Quando va tolto un fibroma all'utero? Quali conseguenze ha l'intervento? Dopo si possono ancora avere figli?
I fibromi uterini sono la più frequente lesione benigna dell’apparato riproduttivo femminile. I termini “fibroma” e “mioma” sono sinonimi e indicano un tumore benigno della muscolatura uterina che colpisce le donne in periodo riproduttivo, in particolare dopo i 30 anni. Una donna su quattro di età tra i 40 e i 50 anni è portatrice di fibromi uterini. Queste lesioni costituiscono la seconda indicazione chirurgica ginecologica dopo il taglio cesareo.

Festa della donna in Policlinico: il programma completo
In occasione della Festa della Donna (8 marzo), il Policlinico di Milano offre servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile: consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze e info...

Festa della Donna: il Policlinico la celebra con visite gratuite, consulti e incontri informativi
Visite gratuite, consulti e incontri informativi per la salute della donna, della mamma e della coppia. E' così che il Policlinico di Milano ha scelto di celebrare l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna:...

Che cos’è l’endometriosi e come si affronta
Un disturbo poco conosciuto e difficile da riconoscere - a cura di Luigi Ripamonti /CorriereTV Paolo Vercellini, ordinario di Ginecologia all’Università di Milano e direttore del Centro contro l’endometriosi del Policlinico di Milano, ci parla dell’endometriosi: come riconoscere i sintomi specifici, a chi rivolgersi e come affrontare il problema. Il dottore ci spiega come differenziare il sospetto di endometriosi da quello di una mestruazione dolorosa. Una condizione da non trascurare perché possibile causa di infertilità.

I migliori esperti al mondo di Endometriosi sono alla Statale di Milano e alla Fondazione Ca’ Granda
Da Palo Alto, in California, la classifica Expertscape premia l’Università degli Studi di Milano come leading institution nel mondo per lo studio ed il trattamento dell’Endometriosi Paolo Vercellini, professore di Ginecologia e Ostetricia alla Statale...
