
Nel corso della sua carriera professionale ha acquisito competenze nell’ambito della catalogazione, conservazione e archivio di documenti e reperti, nonché museografia e restauro. L’esperienza al Policlinico gli ha permesso di ampliare le sue conoscenze storiche indirizzandole verso nuove prospettive di studio.
Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1989, si è diplomato alla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano.
Ha inoltre frequentato il Centre d’Etudes Supérieures de Civilisation Médiévale dell’Università di Poitiers (Francia).
Ha collaborato con la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia in qualità di conservatore di biblioteca e curatore del fondo librario antico e con l’Archivio e Biblioteca dell’Amministrazione degli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficienza di Milano; è stato professore a contratto all’Università Cattolica di Brescia per l’insegnamento di Bibliografia e Biblioteconomia.
Dal 2001 è Responsabile dei Beni Culturali del Policlinico di Milano
È Presidente del Gruppo Archeologico Milanese, associazione di volontariato per la promozione, la tutela e la ricerca del patrimonio archeologico e culturale; è stato redattore della rivista “Archeologia Uomo Territorio”.
Membro del Consiglio di presidenza della Società Storica Lombarda, è anche componente del Gruppo di lavoro dell’Enciclopedia delle Famiglie Lombarde; ha fatto parte della Commissione tecnico scientifica “Valorizzazione Beni Artistici del patrimonio regionale e degli enti sanitari” della Regione Lombardia.
#MUSEO. Una visita molto speciale per un gruppo di pazienti del Policlinico di Milano
Una VISITA in OSPEDALE molto speciale per un gruppo di nostri PAZIENTI trapiantati e i loro MEDICI Nessun ambulatorio o reparto per loro, ma solo la bellezza dell’arte.Grazie alla generosità dell’Associazione...

[18.05] Giornata Internazionale dei Musei. 3 mostre virtuali per raccontare il i benefattori del Policlinico di Milano
ll 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei - International Museum Day, organizzata dall'ICOM (International Council of Museums), il Museo "I Tesori della Ca' Granda" propone tre mostre...

[3-4.03] I Tesori della Ca' Granda a MuseoCity2023
Anche quest'anno il museo del Policlinico "I Tesori della Ca' Granda" aderisce all'iniziativa "Museo segreto" promossa da Museocity Il tema di quest'anno è "La luce nei...

Al Museo 'I Tesori della Ca' Granda' una esposizione temporanea dedicata al pittore Camillo Rapetti. Scopri di più!
Il percorso museale del Policlinico di Milano si arricchisce. Accanto a ritratti e strumenti dell'epoca, fino a marzo, sarà possibile ammirare alcuni bozzetti realizzati tra il 1808 e il 1912 dal pittore...

L’arte diffusa: 2 capolavori del nostro Museo in mostra a Milano
Due grandi capolavori resi disponibili dal nostro museo in altri luoghi della città, per far riscoprire i tesori di un tempo Il Museo ‘I tesori della Ca’ Granda’ del Policlinico di Milano partecipa con due...

#BOOKCITY [17.11] Ca’ Granda universo di saperi, luoghi, segreti e persone
Anche quest'anno il Policlinico di Milano è presente a Bookcity e precisamente all'evento inaugurale dell'Università degli Studi di Milano che sarà centrato sulla lunga stagione di...

[09.10] INVITO. Museo e concerto gratuiti per celebrare lo splendore della cura al Policlinico di Milano
Quella del curare è un'arte che si è affinata nei secoli, ed è raccontata bene negli oggetti e nei documenti custoditi dai più antichi ospedali storici d'Italia. Un patrimonio inestimabile sia dal...

Al museo “I Tesori della Ca’ Granda” in mostra l'antica "Spezieria"
Al museo “I Tesori della Ca’ Granda” è stata allestita una piccola mostra che propone alcuni materiali dell’antica spezieria ospedaliera: vasi in maiolica, farmacopee, documenti, la curiosa “cassetta...

Visita la Ca’ Granda, vieni a conoscere sei secoli della storia di Milano. Scopri gli orari!
“I Tesori della Ca’ Granda” è uno spazio museale in cui sono esposti i più grandi capolavori pittorici provenienti dalla Quadreria dei Benefattori. Artisti quali Segantini, Hayez, Carrà, Sironi...

[06.05] Convegno. La laringe: fragilità nelle varie età della vita
Esplorare le peculiarità della fragilità vocale propria delle età estreme della vita, dalla età neonatale alla terza età. La corda vocale infantile ha una struttura “immatura” che...

[11.05] Baldo Rossi. A novant’anni dalla morte
La storia ha corsi e ricorsi. Ci sono degli avvenimenti che purtroppo si ripropongono. La guerra è uno di questi. Negli archivi del nostro Ospedale ci sono figure di medici che hanno cambiato la sorte delle cure durante la Prima...

#RASSEGNASTAMPA. Ca' Granda, un museo svela i segreti conservati nella Cripta
Un nuovo percorso museale svela i segreti e le curiosità storiche del Sepolcreto dove, tra il ‘400 e il ‘600, venivano tumulati i resti dei degenti dell’Ospedale Maggiore, la cosiddetta Ca’ Granda, oggi...

Il Policlinico di Milano a MuseoCity 2022
Il Policlinico di Milano partecipa anche nel 2022 a MuseoCity, tre giorni dedicati ad oltre 90 musei, protagonisti d’incontri, mostre ed eventi, tutti accomunati dal tema “Le stanze dell’arte”. L’opera...

Il Policlinico partecipa alla grande retrospettiva torinese dedicata al pittore Francesco Tabusso
Con il prestito del Ritratto del benefattore Giuseppe De Palo del 1985, il Policlinico partecipa alla grande retrospettiva torinese dedicata al pittore Francesco Tabusso (1930-2012). L’esposizione presenta una...

Il Policlinico partecipa alla mostra dedicata a Fede Galizia
Con il prestito del Ritratto di Pietro Martire Mascheroni, il Policlinico partecipa alla prima mostra monografica mai dedicata alla grande pittrice del Seicento: Fede Galizia. Il Mascheroni nel 1622 nomina proprio erede...

Viaggio nella storia dei vaccini’, una mostra per raccontare le epidemie del passato
All'hub vaccinale di Fiera Milano City di via Scarampo è stata allestita una mostra che racconta le epidemie che hanno accompagnato la storia dell’umanità: dalla peste di Atene descritta da Tucidide...

I Tesori della Ca’ Granda diventano ufficialmente "Raccolta museale"!
Un grande traguardo per il percorso espositivo del Policlinico di Milano: I Tesori della Ca' Granda sono stati infatti riconosciuti da Regione Lombardia come “Raccolta museale”, attestando quindi il possesso dei...

Il Policlinico a BookCity Milano con l'evento "L'epopea degli ospedali chirurgici mobili nella grande guerra"
Anche quest'anno il Policlinico partecipa a BookCity Milano, con un format diverso ma con lo stesso spirito di sempre: avvicinare i milanesi all'ospedale attraverso la sua storia profondamente legata alla...

1860, Achille Visconti, medico del Policlinico di Milano che 'scoprì' la silicosi
In Spagna è stata istituita la giornata contro la silicosi, che si celebra il 9 novembre per promuovere una maggior consapevolezza riguardo al grandissimo numero di persone impiegate in industrie a rischio (in Europa...

L'Archivio Storico del Policlinico ha ospitato i musicisti dell'Accademia dell'Annunciata
L'Accademia dell'Annunciata ha realizzato alcuni video per portare la musica in luoghi di grande rilevanza storica, nell'attesa di poter tornare a suonare in concerto come un tempo. Il primo live è stato...

#DOMENICADICARTA. 11 Ottobre, il Policlinico di Milano partecipa con il tesori del suo Archivio Storico
Accortezze igieniche, sopravvesti per gli infermieri, isolamento dei pazienti, oggi come allora il Policlinico di Milano racconta le grandi epidemie attraverso i suoi ‘tesori di carta’. Tra gli oltre 3 Km di scaffali che...

9 ottobre. I° Assemblea Nazionale dell'Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani
Venerdì 9 ottobre si terrà a Firenze la prima assemblea nazionale dell’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (ACOSI): di fatto la prima presentazione pubblica dell’associazione costituitasi...

La Fondazione Ca’ Granda Policlinico insieme a Google Arts & Culture porta online la quadreria dei suoi benefattori
Disponibili su https://artsandculture.google.com/partner/ca-granda oltre 900 opere, tra cui 700 quadri dei grandi benefattori e immagini Street View del museo “I Tesori della Ca’ Granda”. La Fondazione...

Policlinico di Milano, la tradizione dei quadri dei Benefattori rinasce con i giovani talenti dell'Accademia di Brera
Due grandi istituzioni milanesi investono negli artisti del futuro: i loro dipinti saranno custoditi accanto a "mostri sacri" come Hayez e Segantini Il Policlinico è un ospedale che i milanesi hanno a...

Il Policlinico di Milano porta online le sue immagini storiche e altri capolavori con Google Arts & Culture
Da oggi oltre 200 opere d’arte della Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano potranno essere ammirate online su Google Arts & Culture dalle persone di tutto il mondo, grazie a una nuova collaborazione tra Google...
