Pediatria - Immunoreumatologia
Segreteria
02 5503.2452
pediatriamediaintensita@policlinico.mi.it
Pediatria - Immunoreumatologia
Degenze
Clinica De Marchi - piano 2
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Tutti i giorni al mattino oppure previo appuntamento
La Pediatria a Media Intensità di Cura, grazie ai suoi esperti altamente specializzati, è un punto di riferimento nell’area di Milano per diverse branche della Pediatria, come la reumatologia, l’immunologia e l’epatologia.
Nell’ambito della reumatologia pediatrica abbiamo una particolare attenzione nei percorsi terapeutici mirati per i bambini affetti da Artrite Idiopatica Giovanile: lavoriamo anche per potenziare l’area interventistica e delle attività ambulatoriali complesse, come ad esempio quelle per l’infusione dei farmaci biologici e quelle per il trattamento infiltrativo intra-articolare.
L’attività di cura per l’immunologia pediatrica ha raggiunto una competenza tale da poter essere svolta prevalentemente negli ambulatori, dove si effettuano la maggioranza degli accertamenti e delle terapie; il ricovero in Reparto viene riservato ai casi più complicati e che richiedono una maggiore intensità di cure.
Per l’epatologia pediatrica l’attività clinica viene svolta prevalentemente in un Ambulatorio di Epatologia dedicato. In questo settore siamo punto di riferimento anche per diverse strutture sul territorio, e i nostri esperti svolgono costantemente attività di consulenzaanche per altri ospedali. Anche per l’epatologia pediatrica è possibile ricorrere al ricovero, qualora le condizioni del paziente e gli approfondimenti necessari siano così complessi da non poter limitare le prestazioni alla sola attività ambulatoriale.
L'Unità Operativa possiede inoltre uno specifico ambulatorio per le problematiche note come ALTE, ‘Apparent Life Threating Episodes’. Sebbene per certi versi siano simili alla Sindrome della Morte in Culla (SIDS), non sono la stessa cosa: le ALTE non sono una specifica malattia ma di un insieme di sintomi come ad esempio apnee prolungate, particolari cambiamenti nel tono muscolare o princìpi di soffocamento in bambini fino a un anno, che possono metterne la vita in pericolo. Il nostro compito è quello di fare diagnosi mirate per comprendere le cause di questi sintomi, e di impostare terapie specifiche per riportare il bimbo a una vita il più possibile normale.
L’attività dell’ambulatorio si concentra sulla diagnosi e la terapia delle varie forme di:
- Allergia alimentare (anafilassi e reazioni avverse da alimenti): test di reazione cutanea con estratti commerciali (metodica Prick test) e alimenti freschi (metodica Prick+Prick), prelievo di sangue per valutazione delle immunoglobuline IgE specifiche per alimenti e con diagnostica molecolare, test di provocazione orale con alimenti, valutazione nutrizionale e indicazioni dietetiche per il paziente allergico.
- Orticaria acuta e cronica: test diagnostici e a terapia secondo le linee guida internazionali, terapia con farmaci biologici (siero anti-IgE).
- Dermatite atopica (eczema costituzionale) associata ad allergia alimentare.
- Allergie ad inalanti: diagnosi e trattamento di rinite e congiuntivite allergiche, asma allergico, asma persistente e asma grave, test di funzionalità respiratoria, immunizzazione per allergia.
- Infezioni respiratorie con wheezing ricorrente (broncospasmo ricorrente): test di funzionalità respiratoria ed educazione all'igiene delle alte vie respiratorie.
- Malattie reumatologiche e autoimmuni
- Immunodeficienze
- Patologie epatiche e gastroenterologiche
- Allergopatie
- Disturbi nutrizionali
- Problematiche relative alla morte improvvisa
- Insegnamento della Pediatria Generale e Specialistica in 3 Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (Polo Centrale Policlinico San Donato, San Giuseppe).
- Inoltre insegnamento della stessa disciplina in 6 Corsi di Lauree triennali della stessa Università (Assistenti sanitari, Dietisti, Infermiere pediatriche, Infermiere San Donato, Terapisti occupazionali, Tecnici di Neurofisiopatologia).
- Insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Pediatria. Gli specializzandi coadiuvano l’attività dei medici strutturati nei reparti e negli ambulatori.