Carlo Virginio Agostoni

Carlo Virginio Agostoni

Medico - Pediatra
Direttore di Struttura Complessa

Direttore della Scuola di Specialità in Pediatria e Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Milano. Da novembre 2024 Direttore ad interim della Pediatria Pneumologia   

Pediatria - Immunoreumatologia >
Pediatria - Pneumoinfettivologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Sovrappeso
  • Obesità
  • Sindromi del comportamento alimentare
  • Conseguenze metaboliche delle patologie croniche
  • Disturbi della crescita
  • Approccio ai diversi comportamenti alimentari
  • Dosaggio degli acidi grassi
  • Valutazione dell’antropometria e della spesa energetica

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1983 (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Pediatria nel 1987 (70/70 e lode), in Neonatologia e Patologia Neonatale nel 1990 (70/70 e lode) e in Pediatria Sociale e Puericultura nel 1995 (70/70 e lode)

Dal 2009 è Direttore di Pediatria a Media Intensità di Cura al Policlinico di Milano ora chiamata Pediatria - Immunoreumatologia.

Da Novembre 2024 è Direttore ad interim della Pediatria - Pneumoinfettivologia.
Ha iniziato la sua carriera professionale all’Ospedale San Paolo di Milano, per 12 anni in Neonatologia e Patologia Neonatale e dal 2002 come Direttore dell’Unità operativa “Metabolico Nutrizionale”.

  • Professore di Pediatria Generale e Specialistica all’Università degli Studi di Milano dal 2002, prima come Associato e dal 2008 come Ordinario.
  • Presidente del SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica). 
  • Presidente SIGENP (2016/2019)
  • Membro EFSA (European Food Safety Autority), NDA Panel, 2009-2012/2012-2015
  • Membro CNSA (Cominiato Nazionale Sicurezza Alimentare), 2015-2018/2018-2021
  • World Health Organization (WHO)
  • European Food Safety Authority (EFSA)
  • European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN)
  • European Society for Pediatric Research (ESPR)
  • Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) del Ministero della Salute
  • Caratterizzazione del pattern degli acidi grassi nello sviluppo e nella malattia
  • Nutrizione nel bambino sano e malato
Aggiornato alle 17:34 del 02/12/2024
15/05 2025

#PASSAPAROLA 1, 2, 3…Pappa! Scarica la nuova guida per conoscere meglio l’alimentazione complementare dell'infanzia

Negli anni passati si parlava di svezzamento, oggi i genitori devono imparare a conoscere l’alimentazione complementare, dal momento in cui il bambino inizia a mangiare cibi solidi, oltre al latte. E allora come comportarsi e cosa...

notizia
08/04 2025

[15.05 - 16.05] POLICLINICO KIDS 2.0: congresso e corsi

La connessione tra pediatria di libera scelta e centri specialistici di terzo livello rappresenta un requisito essenziale di sanità pubblica, soprattutto dopo la drammatica epidemia del Sars-Cov2. La pediatria del Policlinico...

notizia
01/04 2025

#FORMAZIONE [15.05 - 16.05] POLICLINICO KIDS 2.0: congresso e corsi

La connessione tra pediatria di libera scelta e centri specialistici di terzo livello rappresenta un requisito essenziale di sanità pubblica, soprattutto dopo la drammatica epidemia del Sars-Cov2. La pediatria del Policlinico...

notizia
14/03 2025

#CONVEGNO [07.04] Healthy beginnings, hopeful futures. I primi 1000 giorni di vita. Dibattito sulla maternità per la Giornata Mondiale della Salute

Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale: è questo il focus scelto per celebrare la Giornata Mondiale della Salute 2025. L’Organizzazione Mondiale della Sanità pone quest'anno...

notizia
02/12 2024

Cambio di direzione per quattro team del Policlinico di Milano

Novità nel nostro Ospedale, dove il passaggio di testimone coinvolge quattro team e nuove figure di riferimento sono pronte a proseguire il percorso tracciato dai loro predecessori, continuando a garantire cure e ricerca di...

notizia
13/08 2024

Colpi di calore, bambini sotto i 2 anni più a rischio. Come prevenirli? Lo chiediamo all’esperto

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzamento delle temperature, il nostro organismo ha l’importante compito di mantenere costante la temperatura corporea: e per farlo mette in pratica la termoregolazione. Può accadere però che questo sistema di regolazione...

notizia
27/10 2023

#NEWSLETTER. PoliAgorà, sono piccoli ma fanno la differenza: gli ormoni. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!

Sono oltre 50.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale. In questo numero abbiamo parlato dei fattori che influenzano il nostro equilibrio ormanale come...

notizia
20/10 2023

Mangiare sapendo ascoltare il nostro organismo. La nutrizione personalizzata e l'equilibrio del cibo con i nostri ormoni

Quando abbiamo fame, è perché il nostro cervello dice all'organismo che ci serve assumere energie attraverso il cibo. Quando siamo sazi, invece, il cervello 'si accorge' che abbiamo mangiato a sufficienza e ci...

notizia
19/05 2023

[19.05] Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. L'importanza di progetti di transizione

19 Maggio - Giornata Mondiale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) IL POST. Le MICI, malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa, sono malattie immunitarie dell’apparato digerente caratterizzate da una...

notizia
21/02 2022

Scuola in Ospedale: quando un obbligo si trasforma in un desiderio. Al Policlinico di Milano la scuola si trasferisce in corsia 

La malattia quando colpisce non fa sconti sull’età e, a volte, ribalta la vita trasferendola in corsia. L’ospedale così diventa casa, famiglia ma non solo. Improvvisamente per i più piccoli...

notizia
03/11 2021

Oceani in 3D e musiche immersive per alleviare l'ansia delle cure nei bambini

Al Policlinico di Milano un percorso dedicato ai più piccoli che devono affrontare esami e interventi. Sostenuto dalla Fondazione De Marchi, può contare su una TAC all'avanguardia e su visori tridimensionali, per...

notizia
21/05 2021

#SIDEVESAPERE Alimentazione e lockdown, gli effetti di Covid-19 su bambini e adolescenti

Seguire una corretta alimentazione ed avere una buona educazione alimentare è fondamentale per la crescita di bambini ed adolescenti. Carlo Agostoni, direttore della Pediatria a Media Intensità di cura del nostro...

notizia
29/04 2021

Sangue dal naso. E adesso cosa faccio?

Ai bambini capita spesso e, alla vista del sangue, ogni mamma e papà si preoccupa pensando subito al peggio. Tuttavia la perdita di sangue dal naso, nella maggior parte dei casi, non è qualcosa di preoccupante. Il...

notizia
15/09 2020

Ricerca. Covid-19, meno asintomatici tra i bambini rispetto agli adulti

   Per la Covid-19 gli asintomatici sono molto meno frequenti tra i bambini rispetto a quanto accade tra gli adulti: i più piccoli, quindi non sembrano essere facilitatori della diffusione del coronavirus, come finora...

notizia
10/01 2020

Diventa cintura nera di svezzamento. 6 consigli per togliere dubbi e timori

Il latte della propria mamma è l’alimento migliore per ciascun neonato. Non solo per il legame unico che si crea con il proprio bimbo, ma anche per la crescita, lo sviluppo cognitivo, le difese immunitarie, e per...

notizia
06/03 2019

Malattie reumatiche nei bimbi, al Policlinico di Milano un nuovo ambiente hi-tech per evitare la sala operatoria

Una nuova sala interventistica con strumentazioni avanzate, dedicata ai bimbi affetti da artrite cronica e malattie reumatologiche.

notizia
01/03 2019

Quali sono i cibi giusti nello svezzamento?

Fino ai sei mesi di vita, il latte materno è ciò che di meglio può avere il bambino per crescere e svilupparsi. Poi però non assicura più i bisogni di alcuni nutrienti come proteine, ferro, zinco e...

notizia
08/01 2019

Dal 'caldo cuore' della Russia al Policlinico di Milano per portare gioia ai piccoli ricoverati

Alcuni artisti dello Slava's SnowShow hanno portato il loro spettacolo caldo, avvolgente e a tratti magico nei corridoi della Chirurgia Pediatrica, dell'Urologia Pediatrica e della Pediatria a Media Intensità di Cura del Policlinico di Milano, dove hanno coinvolto i piccoli ricoverati con uno spettacolo su misura per loro.

notizia
10/10 2018

La sicurezza della qualità e la qualità della sicurezza della filiera alimentare

Esperti a confronto in un incontro che presenta e rilancia un ambizioso progetto di valorizzazione rurale della Ca' Granda, il proprietario terriero più grande...

notizia
21/12 2017

Natale, i ‘trucchi’ per godersi i cibi delle feste senza troppi sensi di colpa

Durante le feste, complice anche la volontà di rispettare le tradizioni, ci si concede qualche golosità in più. Tra i tanti pranzi e cene con amici e parenti una volta finite le festività, ci si...

notizia
03/10 2017

Merendine sì o no? Le raccomandazioni dei nutrizionisti

Carlo Agostoni, direttore dell’Unità di Pediatria a Media Intensità di Cura del Policlinico di Milano, ci spiega l’importanza della merenda a metà pomeriggio, e anche qual è il consumo...

notizia
30/05 2017

Nutrirsi bene mangiando. I primi passi per una corretta alimentazione

Una dieta varia e porzioni non esagerate, possono aiutare a costruire una alimentazione sana e consapevole che riduca la possibilità di andare incontro a qualche chilo di troppo. Alzarsi dal tavolo con ancora un senso...

notizia