notizia
15/05 2025
Attualità Salute

#PASSAPAROLA 1, 2, 3…Pappa! Scarica la nuova guida per conoscere meglio l’alimentazione complementare dell'infanzia

— di Valentina Castellano Chiodo

Negli anni passati si parlava di svezzamento, oggi i genitori devono imparare a conoscere l’alimentazione complementare, dal momento in cui il bambino inizia a mangiare cibi solidi, oltre al latte. E allora come comportarsi e cosa scegliere a tavola per i più piccoli, quando il latte non soddisfa tutte le esigenze nutrizionali del piccolo?

Per rispondere alle domande più frequenti e aiutare i genitori in questo passo fondamentale per la crescita è nata 1, 2, 3…Pappa!, una nuova guida, creata dai professionisti del Policlinico di Milano*, una proposta pratica rivolta ai pediatri del territorio e alle famiglie per orientarsi e conoscere le varie fasi della dieta dei neonati e informarsi sull’importanza del tema dell’alimentazione complementare, con consigli e tabelle nutrizionali, ma anche ricette e cibi da offrire oltre i primi 12 mesi.

Le corrette abitudini alimentari acquisite fin dalla prima infanzia possono essere mantenute nel tempo, contribuendo a preservare la salute del bambino anche da adulto: alimentarsi in modo sano giova persino alla salvaguardia dell’ambiente. L’alimentazione complementare infatti inizia tra i 4 e i 6 mesi di vita e sarà il bambino stesso a far capire quando è pronto, mostrando interesse verso alimenti diversi grazie alla maturità neurologica acquisita, che riguarda fra le altre cose anche la capacità di stare seduto con la testa dritta, la coordinazione occhi-mano-bocca e la sua deglutizione.

È importante che la famiglia e il bambino vivano lo stare a tavola come un momento di piacevole convivialitàDurante il pasto è importante lasciare da parte cellulari, tablet e TV, poiché un pasto consumato davanti agli schermi non darà la possibilità al bambino di concentrarsi su ciò che sta mangiando, di imparare ad apprezzarlo e quindi di sviluppare un suo personale gusto, oltre ad aumentare il rischio, in futuro, di una maggiore assunzione inconsapevole del cibo.

Collegati alla pagina e scarica la guida qui

* La guida è stata realizzata dai pediatri Marina Picca, Presidente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP) Lombardia e Carlo Agostoni, Direttore della Pediatria-Immunoreumatologia e Pneumoinfettivologia del Policlinico di Milano e professore dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Andrea Biuso, Medico Specializzando in Pediatria all’Università degli Studi di Milano, Paolo Brambilla, Pediatra-SICuPP Lombardia e la psicologa Carola Pienzi.

 

 

 

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.