Reparto

Immunoreumatologia Pediatrica


Pediatria - Immunoreumatologia
Degenze

Clinica De Marchi - piano 2
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

L’Unità Operativa di Immunologia Pediatrica segue pazienti affetti da immunodeficienze primitive, malattie rare e particolarmente severe che richiedono competenza ed esperienza per la complessità dei quadri morbosi, sia nella fase acuta che nel follow-up.

I progressi terapeutici hanno infatti permesso in molti casi la sopravvivenza dei pazienti affetti dai vari deficit immunitari, cronicizzando la malattia e richiedendo quindi un lungo e complicato percorso diagnostico e terapeutico che spesso ha permesso il raggiungimento dell’età adulta con la successiva transizione all’Unità Operativa Medicina Interna.

L’Unità Operativa è inoltre centro di riferimento e vi afferisce un’ampia casistica.
L'attività si svolge prevalentemente presso il Day Hospital pediatrico e presso gli Ambulatori, cercando di favorire il più possibile accertamenti e terapie ambulatoriali e riservando il ricovero in Reparto ai casi più complicati e gravi.

  • deficit della produzione anticorpale
  • deficit dell’immunità cellulare
  • deficit dell’immunità aspecifica
  • deficit immunitari combinati gravi
  • immunodeficienze

L’Immunologia pediatrica partecipa ai Registri nazionali della Rete IPINeT (Agammaglobulinemia, Immunodeficienza Comune Variabile, Sindrome da Iper IgE, Atassia-Telangectasia, Deficit IgA, Delezione Cromosoma 22, Malattia Granulomatosa Cronica, Ipogammaglobulinemia Transitoria, S. Wiskott-Aldrich) e ai Registri europei della European Society of Immunodeficiencies (ESID) con partecipazione a tutti gli studi multicentrici sui dati dei Registri. Ha partecipato alla revisione del 2015 dell Linee Guida Italiane per la Malattia di Kawasaki.

Sono attualmente in atto i progetti di ricerca sulle complicanze respiratorie e gli interventi terapeutici nei deficit della immunità umorale, sui polimorfismi della Malattia di Kawasaki e la sindrome da iper-IgE, sull’utilizzo del cortisone in alcune specifiche patologie (es. Atassia-teleangiectasia), E’ in corso una collaborazione con l’INGM Policlinico (Prof. Abrignani- Dr. Jens Geginat).

Aggiornato alle 11:33 del 11/04/2023
Aggiornato alle 11:33 del 11/04/2023