Centro di Riferimento
Centro di riferimento per la fibrosi cistica
Il Centro Regionale di Riferimento per la Fibrosi Cistica si occupa della diagnosi, del trattamento e del follow-up della fibrosi cistica, dal neonato fino all’adulto.
L’eccellenza dell’équipe multidisciplinare composta da pediatri, gastroenterologi, pneumologi, psicologi, dietisti, fisioterapisti, assistenti sociali, consente di attivare percorsi di cura personalizzati per rispondere al meglio alle differenti esigenze di salute dei pazienti.
- Diagnosi precoci e test della tripsina immunoreattiva
Il team è da decenni attento alla diagnosi precoce della malattia, e si avvale di un efficace programma di screening neonatale che permette di individuare la presenza di malattia mediante test della tripsina immunoreattiva (IRT) su una goccia di sangue del neonato seguita dall’analisi molecolare del gene CFTR. Questo consente di avviare fin dalla nascita un programma di cura e di assistenza che possa prevenire la progressione e le complicanze della malattia e garantire le migliori condizioni psico-fisiche.
- Test del sudore ed esame genetico
La diagnosi di malattia può avvenire anche successivamente al periodo neonatale attraverso una valutazione clinica accurata ed il ricorso a prove specifiche come il test del sudore che misura la concentrazione di ioni cloro e sodio nel sudore dato che nei pazienti con fibrosi cistica questa risulta generalmente elevata.
Infine, la diagnosi di fibrosi cistica viene avvalorata dall’esame genetico che ha come obiettivo quello di individuare le mutazioni specifiche del Dna che caratterizzano ogni paziente. Queste analisi vengono effettuate in collaborazione con il Laboratorio di Genetica Molecolare del Policlinico.
- Consulenza genetica per futuri genitori
Per i parenti dei pazienti affetti da fibrosi cistica è disponibile un servizio di consulenza genetica, in collaborazione con il team della Genetica Medica del Policlinico, rivolto in particolare a coppie che desiderano un figlio.
- Dal neonato all'adulto
Il Centro segue pazienti di tutte le età grazie alla collaborazione con gli specialisti della Fibrosi Cistica Pediatrica e della Pneumologia. Si occupa della selezione dei pazienti candidabili al Trapianto di Polmone e del successivo Follow up.
Pediatria - Fibrosi Cistica Pediatrica
Degenze
Clinica De Marchi
Mappa degli ingressi

Ricerca. Un nuovo farmaco promettente per il trattamento delle infiammazioni polmonari
Sono incoraggianti i dati sulla sperimentazione di un farmaco per il trattamento delle bronchiectasie, il primo somministrato per bocca, di natura antinfiammatoria e non antibiotica, che potrebbe essere utilizzato anche per altre...

Per dare fiato ai propri sogni
"È iniziato tutto più o meno vent’anni fa, quando per un motivo o per l’altro sono venuto al mondo con quella che più avanti sarebbe stata la mia unica consapevolezza. Sono arrivato in una calda...

Fibrosi Cistica, al Policlinico di Milano un nuovo trattamento su 15 pazienti
Un nuovo trattamento per la Fibrosi Cistica, che combina 3 diversi farmaci, prende il via anche in Italia: a confermarlo è Francesco Blasi, direttore della Pneumologia e del Dipartimento di Medicina Interna al Policlinico di...

Trapianti: polmoni sopravvivono 30 ore fuori dal corpo, al Policlinico di Milano primo caso al mondo
Una tecnica rivoluzionaria ha triplicato la resistenza di questi delicati organi nell'attesa di essere trapiantati. Una corsa contro il tempo, dopo il prelievo da un donatore a cuore non battente. Si è aperta così la strada a una nuova possibile fonte di organi per la donazione, che potrebbe accorciare sensibilmente le liste d'attesa
