Pneumologia e Fibrosi Cistica
Il primo accesso all’ambulatorio bronchiettasie è subordinato ad una prima visita pneumologica generale da prenotarsi al CUP o chiamando il numero verde 800.638.638
Segreteria
02 5503.3782
pneumologia@policlinico.mi.it
Pneumologia e Fibrosi Cistica
Ambulatori
Padiglione De Palo - piano terra
Mappa degli ingressi

Pneumologia e Fibrosi Cistica
Day Hospital
Padiglione De Palo - piano terra
Mappa degli ingressi

Pneumologia e Fibrosi Cistica
Degenze
Padiglione Devoto - piano 2
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Giorni feriali: 12.00 – 14.00
La Pneumologia del Policlinico si occupa di malattie polmonari infettive acute (polmoniti) e malattie croniche, in particolare segue pazienti affetti da Fibrosi Cistica e pazienti sottoposti a Trapianto di Polmone. Sono inoltre seguiti pazienti affetti da asma, BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), fibrosi interstiziali, bronchiectasie, insufficienza respiratoria acuta e cronica, disturbi del sonno (apnee notturne, OSAS - Sindrome delle apnee ostruttive del sonno), neoplasie polmonari.
Fibrosi Cistica e Trapianti
È sede della Sezione Adulti del Centro di riferimento regionale per la Fibrosi Cistica. È attivo, in collaborazione con la Fibrosi Cistica Pediatrica, uno specifico ambulatorio dei pazienti adulti provenienti dalla pediatria. Si occupa della selezione dei pazienti candidabili al Trapianto di Polmone e del Follow up dei pazienti sottoposti a Trapianto di Polmone. È attivo un ambulatorio Pre-Trapianto dedicato alla valutazione clinica del paziente che verrà sottoposto al trapianto.
Programma Bronchiettasie/Bronchiectasie
Le bronchiettasie (o bronchiectasie) sono una patologia polmonare cronica caratterizzata da tosse persistente, bronchi dilatati, produzione quotidiana di catarro e frequenti episodi di infezioni respiratorie.
La diagnosi di bronchiettasie è in constante aumento ed è spesso responsabile di una bassa qualità di vita dei pazienti che presentano sintomatologia invalidante e quotidiana.
Il Programma Bronchiettasie del Policlinico è stato disegnato per offrire al paziente un preciso percorso di diagnosi e cura alla luce delle ultime evidenze scientifiche e in accordo con le ultime linee guida pubblicate in letteratura.
Il programma si avvale di un team multidisciplinare di esperti di malattia bronchiettasica (specialisti pneumologi, specializzandi in pneumologia, fisioterapisti respiratori, infermieri, specialisti otorinolaringoiatri e specializzandi in otorinolaringoiatria, immunologi/reumatologi, biologi esperti in genetica, medici genetisti, microbiologi clinici, gastroenterologi, chirurghi toracici, biotecnologi) che ha elaborato un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale - non solo all’interno del Policlinico ma anche in collaborazione con altri centri italiani - che permette l’individualizzazione della cura delle bronchiettasie alla luce dell’estrema eterogeneità sia come gravità che come presentazione clinica di questa malattia.
All’interno del programma, un percorso di cura speciale è stato sviluppato per i pazienti adulti affetti da discinesia ciliare primitiva e da coloro che hanno un’infezione o malattia polmonare da micobatteri non tubercolari.
Il centro è riferimento nazionale per la diagnosi e cura della malattia bronchiettasica con circa il 30% di pazienti seguiti nel Programma Bronchiettasie che vengono da fuori regione Lombardia e per i quali viene offerto un pacchetto di esami di diagnosi da svilupparsi in una sola giornata.
I pazienti hanno la possibilità di partecipare a studi di ricerca - di carattere sia osservazionale che interventistico a livello nazionale ed internazionale – che spesso offrono importanti opzioni anche di carattere terapeutico.
La Pneumologia del Policlinico è promotrice dell’osservatorio nazionale dei pazienti adulti con malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari. Ad oggi sono più di 40 i centri di Pneumologia e Malattie Infettive su territorio nazionale che hanno aderito all’osservatorio e sono stati inclusi nell’osservatorio più di 100 pazienti. Lo scopo dell’osservatorio è quello di raccogliere in maniera prospettica dati clinici sulla malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari al fine di promuovere attività di ricerca clinica e translazionale e migliorare la conoscenza su questa malattia.
L’osservatorio nazionale è uno dei progetti di IRENE, un network italiano composto da pneumologi, infettivologi, microbiologi clinici, immunologi, radiologi, fisioterapisti e pazienti, nato per promuovere progetti educazionali, di ricerca e di advocacy sulla malattia polmonare da micobatteri non-tubercolari www.registroirene.it.
- Malattie polmonari infettive acute (polmoniti)
- Malattie croniche, in particolare fibrosi cistica
- Asma
- BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)
- Fibrosi interstiziali
- Bronchiectasie
- Insufficienza respiratoria acuta e cronica
- Disturbi del sonno (apnee notturne, osas - sindrome delle apnee ostruttive del sonno)
- Neoplasie polmonari
La Pneumologia è impegnata in diversi studi e protocolli di ricerca sulla BPCO, asma, polmoniti, bronchiectasie e Fibrosi Cistica dell’Adulto.
L’attività didattica viene svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano attraverso lezioni e attività professionalizzanti per gli studenti di Medicina del 3°, 4° e 6° anno.
La Struttura inoltre è una delle sedi della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio.