notizia
01/07 2025
Salute

#Pneuomologia. Un Libro Bianco per Ri-conoscere le Bronchiectasie

— di Redazione

Nella giornata mondiale delle bronchiectasie, vogliamo ricordare la nascita del “Libro Bianco” - il primo al mondo interamente dedicato a questa malattia respiratoria cronica che colpisce oltre 300 mila italiani.

Al progetto hanno contribuito il Prof. Francesco Blasi, direttore del Dipartimento Area Medica e della Pneumologia e Fibrosi Cistica del Policlinico di Milano, Prorettore ai rapporti con il Sistema Sanitario e Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, insieme a numerosi professionisti e specialisti dell’Ospedale.

Le bronchiectasie si manifestano con tosse cronica, abbondante produzione di muco, frequenti infezioni respiratorie e dilatazione irreversibile dei bronchi. Tuttavia, questa malattia viene ancora troppo spesso confusa con altre patologie respiratorie, causando un ritardo medio di circa 9 anni nella diagnosi corretta.

Il volume - fortemente voluto da AIB (Associazione Italiana Bronchiectasie) per portare finalmente alla luce una malattia ancora poco conosciuta e, soprattutto, non adeguatamente “ri-conosciuta” dal Sistema Sanitario italiano - rappresenta uno strumento fondamentale che unisce evidenza scientifica, esperienza clinica e prospettiva dei pazienti, con l’obiettivo di informare, orientare le politiche sanitarie e promuovere l’inserimento della patologia nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Il Libro Bianco si articola in 11 capitoli e vede riuniti 30 esperti nazionali e internazionali, con l’obiettivo di diffondere la cultura del riconoscimento delle bronchiectasie e generare importanti conseguenze positive per le persone affette.

Nella gallery, alcuni scatti della presentazione del Libro Bianco, avvenuta l’11 giugno, che ritraggono: Stefano Aliberti - responsabile della Pneumologia dell’IRCCS Humanitas Research Hospital di Rozzano e Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio di Humanitas University; Francesco Blasi; Donatella Nobile - presidentessa AIB; Ahmad Kantar - Responsabile dell'Unità Operativa di Pediatria del Policlinico San Pietro; e la giornalista Michela Vuga, moderatrice dell’incontro.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.