Pediatria - Pneumoinfettivologia
PRIMA VISITA ALLERGOLOGICA PEDIATRICA
Indicata nei casi di patologie allergiche respiratorie e ambientali, reazioni avverse ad alimenti, patologie allergiche dermatologiche, prevenzione nei soggetti a rischio.
Come prenotare:
Tramite Numero Verde Regionale da rete fissa 800.638.638 da cellulare 02 99.95.99
Prestazione:
8897.01 VISITA ALLERGOLOGICA (PRIMA VISITA)
Percorsi prenotabili:
Ambulatorio |
Codice |
Quesito diagnostico per ricetta |
PRIMA VISITA ALLERGOLOGICA PEDIATRICA GENERALE |
PEDALL#PV1 |
Non si eseguono visite per: |
PRIMA VISITA ALLERGOLOGICA PEDIATRICA PER VERNAL |
PWB3#6F |
"VERNAL" |
A seconda del tipo di allergia lo specialista valuterà il percorso diagnostico più adatto, completando la prima visita con eventuali ulteriori esami, ove possibile anche durante il primo appuntamento, ad esempio:
- Prick test
- Test di funzionalità respiratoria (spirometria)
- Prelievi ematici e Dosaggio IGE
- Immunizzazioni
PRIMA VISITA INFETTIVOLOGICA PEDIATRICA
Punto di riferimento nazionale per l’infettivologia e per il trattamento delle patologie infettive acute, ricorrenti e croniche in età pediatrica come otite media, tonsillite, rinosinusite, patologia delle basse vie aeree, polmonite complicata, linfoadenopatie, patologia infettiva osteoarticolare, tubercolosi, patologia infettiva del sistema nervoso centrale, counselling del bambino viaggiatore ed adottato, vaccinazioni.
Come prenotare:
Tramite Numero Verde Regionale da rete fissa 800.638.638 da cellulare 02 99.95.99
Prestazione:
99897.22 VISITA INFETTIVOLOGICA (PRIMA VISITA)
Percorsi prenotabili:
Ambulatorio |
Codice |
Quesito diagnostico per ricetta |
PRIMA VISITA INFETTIVOLOGICA PEDIATRICA GENERALE |
PWA0#5 |
Tutti |
PRIMA VISITA INFETTIVOLOGICA PEDIATRICA SPECIFICA PER PATOLOGIE RESPIRATORIE E DELL’ORECCHIO |
PWA9#2 |
"OTITI" |
A seconda della casistica, lo specialista valuterà il percorso diagnostico più adatto, completando la prima visita con eventuali ulteriori esami, ove possibile anche durante il primo appuntamento, ad esempio:
- Prick test
- Esame impedenzometrico dell’orecchio
- Prelievi ematici
Segreteria
02 5503.2450
pediatrialtaintensita@policlinico.mi.it
Pediatria - Pneumoinfettivologia
Degenze02 5503.3701
Clinica De Marchi - piano 3
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 9.00 - 14.30
Nel pomeriggio e durante i giorni festivi, i parenti potranno parlare con il medico di guardia.
La Pediatria ad Alta Intensità di Cura del Policlinico si occupa di tutte le patologie pediatriche a partire dall’età neonatale fino a tutta l’età adolescenziale, con una particolare specializzazione nella gestione dei pazienti ad alta complessità con o senza patologie multisistemiche affetti da malattie acute.
L’alta competenza dell’équipe ha portato l’Unità Operativa a diventare un punto di riferimento nazionale per l’infettivologia, partecipando attivamente alla stesura delle Linee Guida per il trattamento delle patologie infettive acute, ricorrenti e croniche in età pediatrica come l’otite media, la febbre, la rinosinusite, la polmonite, le linfoadenopatie e la tubercolosi.
La presenza di un laboratorio di ricerca, specializzato nell’individuazione dei patogeni responsabili di infezione, consente di ottimizzare la terapia di malattie infettive anche complesse.
La Pediatria ad Alta Intensità di Cura, inoltre, è Centro di riferimento per le vaccinazioni in ambiente protetto convenzionato con l’ATS Milano ed è in grado di fornire tutti i tipi di vaccinazione per garantire elevati standard di profilassi e cura, anche in situazioni di alta complessità come nel caso di pazienti immunocompromessi, allergici o con patologie neurologiche.
La forte multidisciplinarietà e la strumentazione all’avanguardia ‘a misura di bambino’ hanno portato l’unità operativa a distinguersi anche in altre branche della pediatria, come l’allergologia, la pneumologia e le malattie rare.
Sono attivi specifici percorsi di diagnosi e cura per il trattamento delle pneumopatie croniche del prematuro e del bambino cerebropatico, dell’asma bronchiale, delle apnee ostruttive del sonno, della congiuntivite Vernal, della dermatite atopica e dell’orticaria, in stretta collaborazione con le équipe di medici dell’Otorinolaringoiatria, della Neurologia, dell’Audiologia e della Dermatologia pediatrica del Policlinico.
Il team di pediatri è inoltre specializzato nel seguire i piccoli pazienti affetti da malattie rare come l’epidermolisi bollosa, le sindromi dismorfiche, il ritardo psicomotorio/disabilità intellettiva, l’ittiosi e la neurofibromatosi di tipo 1, potendo contare sull’elevata competenza degli specialisti della Genetica Medica e sul supporto degli esperti e degli psicologici dello Sportello Malattie Rare e dei volontari delle numerose Associazioni del Policlinico.
Infine, l’unità operativa è stata accreditata come Centro Regionale per lo Screening Neonatale Metabolico per effettuare una diagnosi precoce di alcune malattie congenite e permettere l’attuazione di un adeguato programma di cura fin dai primi giorni di vita.
Un riferimento nazionale per l’Epidermolisi Bollosa (e non solo)
La Pediatria - Alta Intensità di Cura è un riferimento a livello nazionale per la diagnosi e la cura di pazienti pediatrici affetti da Epidermolisi Bollose ereditarie, un gruppo di malattie rare caratterizzate da formazione di lesioni bollose e fragilità di cute e mucose.
In Policlinico vengono raccolte e coordinate le attività di specialisti in diverse discipline (tra cui dermatologi, endocrinologi, nutrizionisti, fisioterapisti, anestesisti, radiologi, terapisti del dolore pediatrico, chirurghi pediatrici, chirurghi plastici, oculisti, psicologi, assistenti sociali, infermieri specializzati), allo scopo di realizzare percorsi di cura personalizzati per rispondere alle diverse esigenze dei singoli pazienti, coniugando cure mediche multidisciplinari ad un supporto psicologico e sociale quando necessario e cercando di agire in armonia con i servizi del territorio.
Una grande attenzione è rivolta allo studio e alla ricerca clinica con lo scopo di garantire ai piccoli pazienti le terapie di supporto più recenti. Grazie all’attività scientifica ed alla collaborazione dei nostri pediatri e specialisti con altri Centri nazionali ed internazionali, i pazienti possono essere inseriti in protocolli clinici sperimentali di trattamento.
La Pediatria - Alta Intensità di Cura è anche un riferimento nazionale per: Neurofibromatosi tipo 1, Sindrome Williams, Sindrome Noonan, Sindrome Sotos, Sindrome Beckwith-Wiedemann, Sindrome Rubinstein Taybi.
Patologia infettiva acuta, ricorrente e cronica
- Problematiche vaccinali del bambino immunocompetente, del bambino con patologie croniche e del bambino immnocompromesso
- Patologia delle alte e delle basse vie respiratorie acuta, ricorrente, cronica e complicata
- Tubercolosi
- Osteomieliti e artriti settiche
- Infezioni del bambino immunocompromesso
- Infezioni da batteri multiresistenti
- Sepsi e meningiti
- Infezioni a trasmissione verticale (citomegalovirus, toxoplasmosi, infezioni da herpes virus, rosolia congenita, HIV, epatiti virali)
- Infezioni trasmesse da zecche o da animali domestici
Immunologia
- Immunodeficienze primitive
- Immunodeficienze secondarie (da farmaci o da infezione)
Pneumologia
- Wheezing ricorrente
- Asma bronchiale
- Pneumopatie croniche del bambino nato pretermine
- Pneumopatie croniche del bambino cerebropatico
- Riacutizzazioni respiratorie in bambini in ventilazione non invasiva
- Apnee ostruttive con studio dei disturbi del sonno
Allergologia
- Congiuntivite vernal
- Dermatite atopica e orticaria
- Allergia a farmaci
Malattie rare
- Sindromi dismorfiche
- Ritardo psicomotorio/disabilità intellettiva
- Epidermolisi bollosa e ittiosi
- Neurofibromatosi di tipo 1
- Malattie neuromuscolari
- Malattie metaboliche
L’Unità ha implementato lo sviluppo di attività multidisciplinari con altre Unità Operative, con l’attivazione di ambulatori interdisciplinari, pressoché unici nel loro genere nel quadro della Sanità nazionale:
- Ambulatorio multidisciplinare d’infettivologia respiratoria e otorinolaringoiatria pediatrica;
- Ambulatorio interdisciplinare di sindromologia, malattie metaboliche e genetica medica;
- Ambulatorio di malattie rare con coinvolgimento cutaneo;
- Ambulatorio multidisciplinare per le malattie neuromuscolari.
Attività di ricerca
L’Unità Operativa Pediatria ad alta intensità di cura è riferimento nazionale e internazionale nel campo della ricerca pediatrica relativa alle vaccinazioni, alle malattie infettive, alle malattie respiratorie, all’ottimizzazione della terapia antibiotica e, nell’ambito delle malattie rare, alle malattie rare con coinvolgimento cutaneo, alle malattie metaboliche e alle correlazioni genotipo-fenotipo nelle sindromi malformative e nel ritardo mentale.
L’Unità Operativa coordina il Registro Nazionale sulla malattia di Lyme in età pediatrica e fa parte del Registro Italiano per l’Infezione da HIV in età pediatrica e del Registro Italiano per la tubercolosi in età pediatrica.
L’Unità Operativa ha un ruolo fondamentale, sia come promotore che come coautore, nella stesura di linee guida sulle malattie infettive a livello internazionale, nazionale e locale.
L’Unità Operativa ha ricevuto il riconoscimento da parte del Ministero della Salute come Centro di Riferimento nazionale per la partecipazione alle Reti di Eccellenza Europee (European Reference Networks, ERNs) sulle malattie cutanee rare e sulle sindromi dismorfiche.
Inoltre, all’interno dell’Unità Operativa è presente una Clinical Trial Unit dedicata alla ricerca su farmaci e vaccini e agli studi epidemiologici dell’età pediatrica, con esperienza anche negli studi di fase I.
Infine, è presente un laboratorio di ricerca dedicato all’identificazione dei patogeni emergenti nelle malattie infettive e nelle malattie respiratorie in età pediatrica, a studi sulla risposta immunitaria ai vaccini e alla ricerca dei fattori immunogenetici che condizionano la suscettibilità a determinate malattie.
Attività accademica
L’Unità Operativa di Pediatria ad Alta Intensità di Cura svolge una rilevante attività didattica nell’ambito dell’insegnamento della Pediatria:
- agli studenti del V e VI Anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Pediatria, per la quale l’Unità Operativa è individuata come una delle sedi principali.
L’Unità Operativa Pediatria ad Alta Intensità di Cura è, inoltre, continuativamente impegnata nell’aggiornamento culturale del personale infermieristico nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Pediatriche e attraverso seminari e corsi.
Infine, il personale universitario dell’Unità Operativa:
- è responsabile del Corso di pediatria del Corso triennale di Ortottica e Logopedia
- partecipa alle lezioni del Corso triennale in Assistenza Sanitaria
- svolge lezioni e tutoraggio alla Scuola di Specialità in Genetica Medica e agli Audioprotesisti
- fa parte del Corpo Docente del Dottorato in Epidemiologia, Ambiente e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano.