Ematologia
Ambulatorio generale
Ambulatorio Neoplasie Mieloproliferative
Ambulatorio follow-up Linfomi e Mielomi
Ambulatorio linfomi cutanei
02 5503.3345
Lun - Ven: 11.30 - 15.50
Padiglione Marcora
Segreteria
02 5503.3422
Ematologia AOE (Area Omogenea di Ematologia)
Degenze02 5503.3423
Padiglione Granelli - piano terra
Mappa degli ingressi

Ematologia CTMO (Centro Trapianti Midollo Osseo)
Degenze02 5503.3335
Padiglione Marcora - piano 3
Mappa degli ingressi

Ematologia Day Hospital
Day Hospital02 5503.3314
Padiglione Marcora - piano terra
Mappa degli ingressi

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 12.00 - 13.00 / 17.00 - 18.00
L’ematologia è una disciplina che al Policlinico di Milano può vantare un'esperienza pluridecennale. Le sue competenze si fondano nell’ambito dell’assistenza, della ricerca clinica e traslazionale (che porta, cioé, le scoperte scientifiche dal bancone del laboratorio direttamente al letto del paziente) e della didattica.
La nostra Unità Operativa è in grado di garantire un percorso diagnostico e clinico d’avanguardia, che va dall'attività assistenziale in regime di ricovero ordinario, fino alle prestazioni ambulatoriali e in Day Hospital. I pazienti di cui ci occupiamo sono adulti affetti da tutte le Malattie Ematologiche Maligne come Leucemie Acute e Croniche, Linfomi, Mielomi, Sindromi Mieloproliferative e Mielodisplastiche, nonché i pazienti colpiti da Citopenie Immuni o da Anemie Rare.
Tra i nostri obiettivi c'è anche quello di porre particolare attenzione al paziente anziano, nel quale certe malattie oncoematologiche sono più frequenti.
Ogni anno, infatti, in Italia si contano circa 3mila nuovi casi di leucemia linfatica cronica nelle persone con più di 65 anni, e altrettanti casi si verificano per diverse altre malattie del sangue, come il mieloma multiplo o la leucemia mieloide acuta.
E' stata riconosciuta dalla rivista scientifica Blood Advances come modello per la gestione del paziente durante la pandemia da Covid.
"Un importante riconoscimento dell’impegno con cui il Policlinico di Milano ha riorganizzato la gestione dei pazienti ematologici, sia oncologici che non, alcuni dei quali con malattie particolarmente rare che non hanno perso il loro riferimento nemmeno durante la pandemia. I malati ematologici, spesso fragili e gravati da aumentato rischio infettivo, hanno risposto con grande attenzione e cura alle misure preventive proposte evitando contagi all’interno di ambulatori, day hospital e reparti. L’utilizzo razionale del mezzo informatico ha permesso di assicurare la continuità di cura e di fornire terapie spesso salvavita ai nostri malati. Non si è mai interrotto il servizio di diagnosi e di cura, con particolare riferimento alle chemioterapie, ai farmaci biologici e alle trasfusioni”, commenta Bruno Fattizzo, ematologo e ricercatore del Policlinico di Milano.
- Leucemie Acute
- Leucemia Linfatica Cronica
- Linfoma di Hodgkin e Linfomi non-Hodgkin
- Leucemia Mieloide Cronica e altre Sindromi Mieloproliferative
- Sindromi Mielodisplastiche; Aplasia Midollare
- Mielomi e Discrasie Plasmacellulari
- Sindromi Mielodisplastiche
- Anemie Congenite e Citopenie Immuni
- Mastocitosi