Reparto

Ematologia


Ambulatorio generale
Ambulatorio Neoplasie Mieloproliferative
Ambulatorio follow-up Linfomi e Mielomi
Ambulatorio linfomi cutanei

02 5503.3345
Lun - Ven: 11.30 - 15.50
Padiglione Marcora

Segreteria

02 5503.3422

Padiglione Marcora, 1° piano
Ematologia AOE (Area Omogenea di Ematologia)
Degenze

02 5503.3423

Padiglione Granelli - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Ematologia CTMO (Centro Trapianti Midollo Osseo)
Degenze

02 5503.3335

Padiglione Marcora - piano 3
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Ematologia Day Hospital
Day Hospital

02 5503.3314

Padiglione Marcora - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

Informazioni sui ricoveri e orari di visita

Orario di colloquio con i medici:
Lun – Ven: 12.00 - 13.00 / 17.00 - 18.00

L’ematologia è una disciplina che al Policlinico di Milano può vantare un'esperienza pluridecennale. Le sue competenze si fondano nell’ambito dell’assistenza, della ricerca clinica e traslazionale (che porta, cioé, le scoperte scientifiche dal bancone del laboratorio direttamente al letto del paziente) e della didattica.
La nostra Unità Operativa è in grado di garantire un percorso diagnostico e clinico d’avanguardia, che va dall'attività assistenziale in regime di ricovero ordinario, fino alle prestazioni ambulatoriali e in Day Hospital. I pazienti di cui ci occupiamo sono adulti affetti da tutte le Malattie Ematologiche Maligne come Leucemie Acute e Croniche, Linfomi, Mielomi, Sindromi Mieloproliferative e Mielodisplastiche, nonché i pazienti colpiti da Citopenie Immuni o da Anemie Rare.
Tra i nostri obiettivi c'è anche quello di porre particolare attenzione al paziente anziano, nel quale certe malattie oncoematologiche sono più frequenti.
Ogni anno, infatti, in Italia si contano circa 3mila nuovi casi di leucemia linfatica cronica nelle persone con più di 65 anni, e altrettanti casi si verificano per diverse altre malattie del sangue, come il mieloma multiplo o la leucemia mieloide acuta.


E' stata riconosciuta dalla rivista scientifica Blood Advances come modello per la gestione del paziente durante la pandemia da Covid.

Ensuring continuity of care of hematologic patients during COVID-19 pandemic in a tertiary hospital in Lombardy (Italy)

"Un importante riconoscimento dell’impegno con cui il Policlinico di Milano ha riorganizzato la gestione dei pazienti ematologici, sia oncologici che non, alcuni dei quali con malattie particolarmente rare che non hanno perso il loro riferimento nemmeno durante la pandemia. I malati ematologici, spesso fragili e gravati da aumentato rischio infettivo, hanno risposto con grande attenzione e cura alle misure preventive proposte evitando contagi all’interno di ambulatori, day hospital e reparti. L’utilizzo razionale del mezzo informatico ha permesso di assicurare la continuità di cura e di fornire terapie spesso salvavita ai nostri malati. Non si è mai interrotto il servizio di diagnosi e di cura, con particolare riferimento alle chemioterapie, ai farmaci biologici e alle trasfusioni”, commenta Bruno Fattizzo, ematologo e ricercatore del Policlinico di Milano.

  • Leucemie Acute
  • Leucemia Linfatica Cronica
  • Linfoma di Hodgkin e Linfomi non-Hodgkin
  • Leucemia Mieloide Cronica e altre Sindromi Mieloproliferative
  • Sindromi Mielodisplastiche; Aplasia Midollare
  • Mielomi e Discrasie Plasmacellulari
  • Sindromi Mielodisplastiche
  • Anemie Congenite e Citopenie Immuni
  • Mastocitosi
Aggiornato alle 10:45 del 15/05/2023
Aggiornato alle 10:45 del 15/05/2023
01/02 2023

#RICERCA. The Lancet - Mielofibrosi, una nuova terapia mirata per migliorare i sintomi e l’anemia

La ricerca può cambiare la vita: oggi grazie a nuove terapie e ai progressi scientifici, per chi si ammala di alcune malattie ematologiche, un tempo incurabili, è possibile vivere bene e più a lungo. Come nel caso...

notizia
29/11 2022

#SOCIAL [29.11] Nascere due volte grazie a un dono speciale

#GiornataMondialedelDono Ci sono persone speciali con due date di nascita: una scritta sulla carta di identità, l’altra nella cartella clinica e nel cuore. Come Antonella, che il 23.11.2021 è nata per la seconda...

notizia
18/11 2022

#FORMAZIONE. [25.11] Congresso annuale dell’Associazione RIMA – Rete Italiana Mastocitosi

Il 25 Novembre si terrà a Milano il Congresso annuale dell’Associazione RIMA – Rete Italiana Mastocitosi. L’appuntamento sarà a Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61), a partire dalle ore...

notizia
15/09 2022

Linfoma: i 10 campanelli d’allarme da non sottovalutare

Il Linfoma è la sesta neoplasia più frequente in Italia e la più comune malattia tumorale del sangue. Nonostante questi dati, molte persone non sanno ancora di cosa si tratti. La Giornata Mondiale della...

notizia
02/09 2022

#SOCIAL. Un Patrimonio per la Ricerca, medicina personalizzata contro la leucemia

Usare tecniche innovative per investigare quello che succede di sbagliato in ciascuna cellula malata delle persone anziane affette da leucemia mieloide acuta, un raro tumore del sangue in grado di progredire...

notizia
21/06 2022

#SOCIAL [21.06] Giornata Nazionale contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Nella Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, raccontiamo la storia di Giusy. “Dopo 48 ore di pianto ininterrotto, è nata in me la certezza che la strada sarebbe stata in salita ma che ce...

notizia
21/04 2022

#SOCIAL. In ospedale dopo il trapianto, Francesco non rinuncia alla passione per la bici

Sulla cyclette nella sua stanza d'ospedale dopo aver subito un delicato intervento per un trapianto di midollo osseo.  Sono stato ospite del CTMO del Policlinico per 34 giorni, chiuso in isolamento nella mia cameretta...

notizia
25/01 2022

#RICERCA Mieloma multiplo, da AIRC 163mila euro al progetto guidato da Niccolò Bolli per studiare i meccanismi della malattia

Ematologo del Policlinico di Milano e professore di Ematologia all’Università degli Studi di Milano, Bolli guiderà un nuovo studio sulle cause di questo tumore del sangue e sui meccanismi con cui si sviluppano le...

notizia
20/05 2021

Cure a domicilio sicure ed efficaci. ASME e Unione Buddhista insieme per i pazienti che combattono la leucemia

Le cure a domicilio sono sicure e certamente più apprezzate dai pazienti. Ciò è ancor più vero oggi, quando la pandemia da Covid-19 ha reso più complicato il regolare accesso alle cure ospedaliere e si...

notizia
25/03 2021

RICERCA. Mieloma multiplo: nel genoma delle diffuse forme innocue gli indizi dell’evoluzione in tumore

Dall’analisi del genoma di diffuse forme non tumorali, che raramente evolvono in tumore, sono state identificati i fattori legati alla progressione verso il mieloma multiplo. La scoperta apre la strada alla possibilità di...

notizia
25/01 2021

RICERCA. Leucemia linfoblastica 'Philadelphia positiva', in sperimentazione una nuova terapia che aumenta la sopravvivenza dei pazienti

   La leucemia linfoblastica 'Philadelphia positiva' è stata considerata, prima dell'avvento dei farmaci basati sugli inibitori delle tirosin chinasi, tra le leucemie a prognosi peggiore. Ora è...

notizia
20/03 2018

Un 'coach' per i pazienti con tumore del sangue, per gestire al meglio le terapie

Il 26 marzo una tavola rotonda con gli esperti del Policlinico di Milano, in collaborazione con Fondazione Renata Quattropani Onlus

notizia
12/10 2017

Un nuovo primato per il Centro Trapianti di Midollo Osseo del Policlinico

Il Centro Trapianti di Midollo Osseo del Policlinico di Milano ha riottenuto l’accreditamento professionale JACIE (The Joint Accreditation Committee ISCT-EBMT), per le attività di  trapianto autologo e...

notizia