Reparto

Sindromi Mieloproliferative


Struttura Complessa


Ematologia >
Segreteria

02 5503.3422

Padiglione Marcora
Ematologia
Degenze

02 5503.3423-3429

Padiglione Granelli - piano 1
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

L’Unità di Sindromi Mieloproliferative si occupa dei pazienti con sospetto di neoplasia mieloproliferativa o con diagnosi già accertata presso altri centri ematologici (anche al di fuori della Lombardia).

Nell’ambito delle attività rientra la diagnostica osteo-midollare utile a formulare una diagnosi di certezza. Questa procedura viene ripetuta durante il follow-up qualora vi sia un sospetto di cambiamento della patologia in atto.

L’équipe multidisciplinare è in stretta collaborazione con l’Anatomia patologica per assicurare ai pazienti una diagnosi sempre più puntuale e precisa.

È inoltre disponibile un iter diagnostico-terapeutico dedicato a pazienti affetti da ipereosinofilia, oltre ad un approccio multidisciplinare per l’inquadramento di pazienti con trombosi venose nel distretto addominale in collaborazione con la Gastroenterologia ed Endoscopia e la Medicina Generale - Emostasi e Trombosi.

I laboratori dispongono del monitoraggio standardizzato della risposta molecolare alla terapia per i pazienti affetti da leucemia mieloide cronica. Oltre alle terapie convenzionali, sono disponibili per i pazienti affetti da tali patologie una serie di nuovi farmaci sperimentali nell’ambito di studi clinici nazionali ed internazionali.

  • Neoplasie mieloproliferative: leucemia mieloide cronica, policitemia vera, mielofibrosi primaria, trombocitemia essenziale e neoplasie mieloproliferative inclassificabili
  • Sindromi ipereosinofile
  • Leucemia neutrofila cronica
  • Sindromi mieloprofilerative/mielodisplastiche
  • Forme associate a trombosi venose in distretti inusuali, quali quello cerebrale o addominale.
Aggiornato alle 18:18 del 25/08/2023
Aggiornato alle 18:18 del 25/08/2023