
Alessandra Iurlo
Medico - Ematologo
Responsabile di Unità Operativa Semplice
- Leucemie Mieloidi Croniche
- Neoplasie Mieloproliferative (trombocitemia essenziale, policitemia vera, mielofibrosi, eosinofilie)
Casistica: oltre 900 pazienti/anno
- Ha promosso nella pratica clinica la standardizzazione per la valutazione della risposta ai nuovi farmaci nella leucemia mieloide cronica.
- Sta mettendo a punto un iter diagnostico-terapeutico specificamente dedicato ai pazienti con patologia rara quale l'ipereosinofilia.
- Oltre alle terapie convenzionali sono disponibili anche nuovi farmaci sperimentali utilizzati nell’ambito di studi clinici nazionali e internazionali.
- Percorso di diagnosi completo (clinico, istologico e molecolare) affiancato ad accurata ricerca della terapia più appropriata.
Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Ematologia generale (clinica e di laboratorio) nel 1991.
Dottore di Ricerca in Ematologia sperimentale e Vincitrice di borsa post-dottorato della durata biennale presso l'Università degli Studi di Milano.
Lavora al Policlinico di Milano dal 1984, inizialmente come dottoranda, poi come borsista e attualmente come medico ematologo.
Membro del GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell'Adulto) per le neoplasie mieloproliferative, della commissione REL (Rete Ematologica Lombarda) per tali patologie, e referente RIT (Registro Italiano Trombocitemia) per il Policlinico di Milano.
- Leucemie Mieloidi Croniche
- Neoplasie Mieloproliferative
Ha contribuito all'implementazione in Policlinico delle metodiche standardizzate per la ricerca delle più frequenti mutazioni molecolari presenti nelle neoplasie mieloproliferative (es. JAK2, Esone 12, calreticulina e MPL).