Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Segreteria
02 5503.2563
02 5503.2823 (per info sull'intervento per smettere di russare)
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale
Degenze02 5503.2529
Padiglione Monteggia - piano 5
Via F. Sforza 35

Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
DegenzePediatrica
Padiglione Alfieri - piano 4
Via della Commenda 10

Informazioni sui ricoveri e orari di visita
Orario di colloquio con i medici:
Lun - Ven: 11.00 – 12.00
La struttura di Otorinolaringoiatria e Patologie Cervico-Facciali si occupa di tutte le patologie otorinolaringoiatriche sia dell’adulto sia del bambino, dal punto di vista diagnostico, terapeutico e chirurgico. Poniamo particolare attenzione ai tumori del cavo orale, così come alla chirurgia ricostruttiva dopo una patologia oncologica. Ci occupiamo anche della chirurgia delle vie digestive, delle vie dell'udito e delle vie respiratorie, per trattare le più svariate patologie e per correggere eventuali difetti anatomici.
Nella Unità Operativa è stata ideata una speciale tecnica chirurgica, semplice e reversibile, per smettere di russare. La tecnica consiste in un 'filo' che permette di stabilizzare i tessuti molli del palato, rendendoli meno disposti a vibrare (e quindi eliminando il russamento). Per la sua particolare esecuzione, è nota come "tecnica delle tende a pacchetto".
Ulteriore specializzazione sono la diagnosi, la terapia e la prevenzione dei disturbi della voce. Particolare attenzione è rivolta a chi utilizza la voce come strumento professionale (attori, cantanti, ecc.), ma anche a professionisti che mettono le corde vocali sotto sforzo ogni giorno (insegnanti, operatori telefonici, ecc.). Ogni anno l’Unità Operativa aderisce anche alla Giornata Mondiale della Voce, nella quale gli esperti organizzano momenti informativi per sensibilizzare le persone e per dare consigli su come utilizzare la voce nella vita di tutti i giorni e nella propria professione, evitando danni alle corde vocali.
Nell’Unità di Otorinolaringoiatria viene trattata tutta la patologia della testa e del collo, ed in particolare:
- Chirurgia oncologica del distretto cervico-cefalico (cavo orale, rinofaringe, orofaringe, ipofaringe, laringe, collo, ghiandole salivari, tiroide, paratiroidi, cute)
- Chirurgia delle vie aereo digestive (pazienti in età neonatale e pediatrica e in adulti)
- Chirurgia della voce (fonochirurgia)
- Chirurgia endoscopica naso-sinusale e della base cranica
- Chirurgia orbitaria
- Chirurgia mininvasiva ed endoscopica delle ghiandole salivari
- Chirurgia della tuba di Eustachio
- Chirurgia plastico-ricostruttiva post-oncologica
- Chirurgia plastico-ricostruttiva delle deformità congenite e post-traumatiche naso facciali e cervicali
- Chirurgia otologica
- Chirurgia del russamento e delle apnee notturne
- Chirurgia delle ghiandole salivari e del collo