- Otorinolaringoiatria pediatrica, inclusa la gestione delle patologie otologiche e laringee del neonato e del bambino
- Fonochirurgia e chirurgia mini-invasiva in microlaringoscopia delle patologie delle corde vocali, delle paralisi laringee e delle stenosi laringotracheali
- Patologie e chirurgia del naso e dei seni paranasali, con particolare attenzione alla rinosinusite cronica con poliposi nasale e al suo trattamento medico e chirurgico, anche mediante l’impiego di farmaci biologici
- Patologie dell’orecchio in pazienti adulti e pediatrici (infezioni acute e croniche, ipoacusie, perforazioni timpaniche, otiti medie croniche colesteatomatose e non)
- Chirurgia endoscopica e laser CO₂ per il trattamento di lesioni benigne e maligne della laringe, in età pediatrica e adulta
- Patologie infiammatorie e infettive ricorrenti delle alte vie aeree, in particolare in età pediatrica
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Esecuzione e interpretazione di esami diagnostici specifici:
- Endoscopia HDNBI delle vie aeree superiori (pazienti adulti, pediatrici e neonati)
- Otomicroscopia e otoendoscopia HD
- Esame audiometrico tonale e vocale, impedenzometria
Nel 2018 Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università “La Sapienza” di Roma, specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 2023 all’Università degli Studi di Milano.
Formazione di sei mesi in Corea del Sud - Yonsei University di Seoul, fellowship internazional.
Da Marzo 2024 fa parte dell’equipe di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale del Policlinico di Milano.
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Laringologia
- Patologie dei seni paranasali
- Otologia
Consulta PubMed
Aggiornato alle 04:03 del 14/10/2025