
Lorenzo Pignataro
Medico
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa
Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università degli Studi di Milano
Dipartimento Area Chirurgica
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale
Centro di riferimento per la diagnosi e la cura della orbitopatia basedowiana
Centro di riferimento per la cura e lo studio delle problematiche otorino-laringoiatriche dei pazienti con fibrosi cistica
- Chirurgia oncologica e ricostruttiva (neoplasie testa e collo)
- Chirurgia endoscopica laringea mininvasiva
- Chirurgia delle vie aeree, della laringe e del collo in ambito neonatale e pediatrico
- Chirurgia del russamento e delle apnee (chirurgia mininvasiva: lifting palatale con barbed suture)
- Chirurgia ghiandole salivari (parotide e sottomandibolare) e tiroidea
- Chirurgia orbitaria (oftalmopatia basedowiana)
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano nel 1986 (110/110 e lode), dove si è specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologie Cervico-Facciali nel 1989.
Dal 2014 è Direttore del Dipartimento di Chirurgia del Policlinico, dove dirige l’unità operativa di Otorinolaringoiatria e Patologie Cervico-Facciali dal 2008 e svolge la sua attività di medico dal 1989.
Dal 1992 è ricercatore all’Università degli Studi di Milano, dove è Professore di Otorinolaringoiatria dal 2001, prima come Associato, poi dal 2005 come Straordinario e dal 2008 come Ordinario. È attualmente Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria.
- Università di Losanna
- Università di Pisa
- Università di Pavia
#FORMAZIONE [08-09.09] Up to date in Thyroid Eye Disease: novel insights and treatment
Dalla tiroide agli occhi, l'oftalmopatia tiroidea al centro dell'evento "Up to date in Thyroid Eye Disease: novel insights and treatments" promosso dal team del "Centro di riferimento per la diagnosi e la...

#SOCIAL [16.04] Giornata Mondiale della Voce. Ritornare a cantare grazie a un intervento di correzione delle corde vocali. La storia di Albarosa e Anita
Anita e Albarosa sono amiche da una vita. Si sono incontrate 30 anni fa fra i banchi di scuola, non perché fossero compagne di classe, ma perché Albarosa insegnava nella stessa scuola di Cristina, la figlia di Anita. Da...

[06.05] Convegno. La laringe: fragilità nelle varie età della vita
Esplorare le peculiarità della fragilità vocale propria delle età estreme della vita, dalla età neonatale alla terza età. La corda vocale infantile ha una struttura “immatura” che...

Fatica fonatoria, quando parlare diventa faticoso. Mascherine e smart working hanno un impatto sulla nostra voce?
16 Aprile - Giornata Mondiale della voce. Sento che la mia voce è normale, ma mi affatico terribilmente quando parlo… cosa posso fare? La voce è uno strumento di lavoro essenziale per molti professionisti:...

[23.11] Grande successo per la prima giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori del Collo
23 Novembre 1° Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori del Collo Il team dell’Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale del Policlinico in prima linea con screening gratuiti per sensibilizzare e informare...

#PassaParola [23.11] Visite gratuite per la Giornata Nazionale di Prevenzione dei tumori testa-collo. Prenota la tua!
Per la 1° Giornata Nazionale di Prevenzione dei Tumori del Collo, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria (SIO) e Chirurgia Cervico-Facciale (Ch. CF) visite e consulti...

Un robot per salvare la voce: al Policlinico di Milano si sperimentano gli interventi di estrema precisione in 3D per le patologie delle corde vocali
Gli interventi chirurgici sono per loro natura sempre molto delicati. Quelli alle corde vocali, in qualche modo, lo sono ancora di più: la voce è una componente essenziale di ogni persona, che le dà modo di...

10 regole per una voce sana, i consigli dell'esperta
La prima regola per una voce sana è: non urlare! Un uso improprio della voce, mette sotto sforzo le corde vocali, facilitando la comparsa di ematomi, gonfiori, noduli e polipi (patologie da fonotrauma). Le patologie della voce...

Orecchioni, parotiti ricorrenti, adenoidi e otiti: i percorsi in Policlinico a misura di bambino. Guarda i video!
Orecchioni, parotiti ricorrenti e otiti sono malattie passeggere tipiche dell'età pediatrica che spesso preoccupano mamma e papà. Al Policlinico di Milano, gli otorinolaringoiatri in stretta collaborazione con i...

Le otiti sono tutte uguali? Risponde l'esperto
Caratterizzate tutte da un dolore persisente all'orrecchio, dal punto di vista medico esistono 4 differenti forme di otite. Ce ne parla Sara Torretta, otorinolaringoiatra del Policlinico di Milano. OTITE MEDIA ACUTA Quella...

Calcoli salivari: cosa sono e come intervenire. L'esperto risponde
Le ghiandole salivari possono essere sede di diverse patologie, alcune note come gli ‘orecchioni’ (parotite epidemica) e altre meno frequenti come la calcolosi salivare. I calcoli salivari nella maggior parte dei casi sono...

L'otite e le adenoidi nel bambino: sintomi e cause
Calo del rendimento scolastico: potrebbe dipendere da un disturbo uditivo L’otite media acuta è un’infiammazione dell’orecchio medio, la cavità posta tra il timpano e il condotto uditivo esterno....

Russamento e chirurgia mini-invasiva
Al Policlinico una tecnica unica al mondo per chi di notte è 'senza respiro', tra apnee notturne e russamento

Smettere di russare si può: al Policlinico di Milano un intervento ‘senza tagli’ per sonni più tranquilli
Russare è un problema molto diffuso e può incidere negativamente sulla qualità della vita sia di chi russa, sia di chi vive con lui. Ma non è solo un problema di “rumore”: può essere un importante campanello...

Chirurgia a misura di paziente, nuovi esperti e rivoluzione nella tecnologia
Sale chirurgiche con robot, neuro-navigatori e schermi ad ultra definizione. Una squadra di nuovi professionisti, al vertice della chirurgia nazionale e internazionale, capaci di rendere l'offerta di cure tra le più complete e 'a misura di paziente' del nostro Paese. E la capacità di trasmettere tutte queste conoscenze e competenze chirurgiche ai colleghi di tutto il mondo, studenti compresi, grazie anche alle tecnologie di insegnamento a distanza integrate nelle sale operatorie. E' la rivoluzione del Policlinico di Milano, che grazie alla stretta connessione tra cura, ricerca e insegnamento si candida ad Accademia chirurgica di rilievo nazionale.
