notizia
03/09 2025
Attualità

#RoadToNewPoliclinico. Come sarà l'area testa-collo del nuovo Padiglione Sforza? Risponde Lorenzo Pignataro

— di Redazione

La chirurgia robotica mini-invasiva e la chirurgia 3D guidano le tecniche per trattare le patologie del distretto testa collo: questo significa intervenire in modo sempre meno invasivo, più sicuro e più preciso con evidenti benefici per il paziente.

L'area dedicata alla Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale e Audiologia nel nuovo Padiglione Sforza amplia la sua capacità di accoglienza e migliora così ulteriormente la qualità delle prestazioni. ROBOT, tecnologia 3D, tac intraoperatoria: le strumentazioni più moderne e una nuova logistica che avvicina le sale operatorie alle stanze di degenza permettono agli specialisti di sono il supporto permettendo agli specialisti di lavorare a ogni aspetto del percorso terapeutico in ottica multidisciplinare. Ecco perché è con entusiasmo che il prof Lorenzo Pignataro, direttore dell'Otorinolaringoiatra e della Chirurgia Cervico-Facciale ci svela alcuni dettagli di un progetto davvero appassionante.

GUARDA IL REEL

Pignataro

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.