
#RASSEGNASTAMPA. Russamento e apnee notturne: il prof. Lorenzo Pignataro risponde alle domande del pubblico a TeleLombardia
Come mai russiamo? Il russamento può riguardare chiunque? Ai microfoni della trasmissione "Il medico risponde" condotta dalla giornalista Livia Ronca, il prof. Lorenzo Pignataro, direttore della Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale del Policlinico di Milano e docente all'Università degli Studi di Milano ha parlato di una condizione che può avere grandi ripercussioni sulla sfera della vita personale. Come risolvere i problemi di russamento e quando si tratta vere e proprie apnee ostruttive del sonno?
"Il russamento è un evento sonoro causato dalla vibrazione del tessuto lasso - spiega lo specialista -. Le nostre vie aeree, la cavità delle tonsille, l'ipofaringe e laringe possono collassare per diversi motivi: nel paziente in sovrappeso ad esempio o nelle alterazioni anatomiche delle vie aeree troviamo segnali che favoriscono la comparsa di russamento e apnee".
Le apnee possono essere differenziate in lievi, medie e gravi. Non tutti russiamo, però.
"L'obesità è un fattore importante in quanto l'ipertrofia delle strutture muscolari e delle mucose comportano la perdita di tonicità dei muscoli: intervenire sullo stile di vita, con la terapia comportamentale, è una soluzione ai problemi di russamento".
Esistono poi alcune condizioni più legate a malformazioni come la retrognazia, la mandibola arretrata, una condizione causa di diverse problematiche, tra cui il russamento.