Endocrinologia
Per prestazioni di I livello chiamare il Numero Verde:
da rete fissa: 800.638.638 (da fisso)
da cellulare: 02 99.95.99 (da cellulare)
Lun – Sab: 8.00 – 20.00
Per prestazioni di II-III livello seguire le indicazioni fornite dallo specialista.
Per urgenze di pazienti in cura per osteoporosi (fratture vertebrali o femorali recenti o piani terapeutici in scadenza) scrivere a osteoporosi@policlinico.mi.it
Segreteria
02 5503.3355
Lun - Ven: 8.00 - 12.00
endocrinologia@policlinico.mi.it
L’Unita Operativa di Endocrinologia si avvale di un’équipe altamente specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie endocrine comuni e rare dall’età pediatrica all’età adulta, con particolare attenzione alla donna in età fertile e in gravidanza.
Sono presenti inoltre un’équipe specializzata nella terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2 nella popolazione adulta e senile, e un’équipe di diabetologia e nutrizione che si occupa di:
- donne con diabete di tipo 1 in programmazione di gravidanza - al fine di ottimizzare il compenso metabolico prima del concepimento,
- donne con diabete gestazionale,
- pazienti con fibrosi cistica, epatopatia e nefropatia in attesa di trapianto o già trapiantati.
Il team multidisciplinare è formato da dietisti, biologi, chirurghi, neurochirurghi, oculisti, otorini, neuroradiologi, medici nucleari e oncologi.
L’Endocrinologia dispone inoltre di percorsi di Educazione Terapeutica, individuale o di gruppo, per pazienti diabetici.
L’attività clinica si svolge in ambulatorio, in Day Hospital - dove vengono effettuati test diagnostici ormonali e terapie infusionali e in Day Service dove si effettuano gli accertamenti specialistici in un’unica giornata.
L’attività dell’ Endocrinologia si articola in 3 centri di eccellenza che riguardano:
- patologie ipofisarie,
- deficit di ormone della crescita (GH) in età pediatrica, di transizione ed adulta,
- orbitopatia basedowiana.
Sono presenti inoltre ambulatori multidisciplinari quali:
- endocrino–neurochirurgico per le patologie ipofisarie
- endocrino-chirurgico-ORL per le patologie tiroidee
- endocrino-oculistico per orbitopatia basedowiana.
- Adenomi ipofisari sia funzionanti che non funzionanti, Adenomi ipofisari non secernenti, PRL-secernenti (o Prolattinomi ) TSH secernenti o TSHomi, , GHomi, ACRHomi, ACTHomi silenti, Gonadotropinomi
- Sindrome e malattia di Cushing
- Acromegalia
- Deficit dell’ormone della crescita (GHD) nell’adulto nell’età di transizione e nel bambino, nanismi ipofisari
- Deficit secretivi ipofisari uni e pluritropinici, panipopituitarismo
- Craniofaringiomi
- Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico
- Diabete insipido
- Tireotossicosi e Ipertiroidismi (morbo di Graves-Basedow, adenoma tiroideo tossico e gozzi tossici multinodulari, tireotossicosi da amiodarone)
- Gozzo semplice e nodulare
- Carcinoma tiroideo
- Ipotiroidismo
- Tiroiditi
- Tireopatie in gravidanza
- Oftalmopatia basedowiana, esoftalmopatia
- Masse surrenaliche funzionanti e non funzionanti, incidentalomi surrenalici
- Carcinomi surrenalici
- Feocromocitomi e paragangliomi
- Morbo di Addison, iposurrenalismi
- Iperparatiroidismo primario e secondario
- Ipoparatiroidismo
- Osteoporosi primitive e secondarie
- Malattie delle gonadi maschili e femminili (ipogonadismo, ipergonadotropo, ipogonadismo secondario, ipogonadismo centrale, amenorrea/galattorrea, infertilità, menopausa precoce)
- Sindrome di Klinefelter
- Sindrome di Turner
- Malattie rare e malattie genetiche del sistema endocrino-metabolico come osteodistrofia ereditaria di Albright, pseudoipoparatiroidismo, sindrome di McCune-Albright, Carney complex, Ipoplasia Surrenalica Congenita, neurofibromatosi tipo 1 e 2, MEN (Neoplasie Endocrine Multiple) tipo 1 e 2, sindrome di Morris e altre sindromi da resistenza all’azione ormonale
- Malattie endocrine pediatriche e della transizione
- Diabete mellito di tipo 1 o 2 e malattie metaboliche
- Diabete gestazionale
- Diabete mellito secondario (ad altre malattie endocrine, a trapianto e a terapia steroidea)