Reparto

Endocrinologia


Centri di Riferimento


3 Centri correlati >

Per prestazioni di I livello chiamare il  Numero Verde:
da rete fissa: 800.638.638 (da fisso)
da cellulare: 02 99.95.99 (da cellulare)
Lun – Sab: 8.00 – 20.00

Per prestazioni di II-III livello seguire le indicazioni fornite dallo specialista.

Per urgenze di pazienti in cura per osteoporosi (fratture vertebrali o femorali recenti o piani terapeutici in scadenza) scrivere a osteoporosi@policlinico.mi.it

 

 

Segreteria

02 5503.3355
Lun - Ven: 8.00 - 12.00
endocrinologia@policlinico.mi.it

Padiglione Zonda - Piano terra

L’Unita Operativa di Endocrinologia si avvale di un’équipe altamente specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle malattie endocrine comuni e rare dall’età pediatrica all’età adulta, con particolare attenzione alla donna in età fertile e in gravidanza.
Sono presenti inoltre un’équipe specializzata nella terapia del diabete mellito di tipo 1 e 2 nella popolazione adulta e senile, e un’équipe di diabetologia e nutrizione che si occupa di:

  • donne con diabete di tipo 1 in programmazione di gravidanza - al fine di ottimizzare il compenso metabolico prima del concepimento,
  • donne con diabete gestazionale,
  • pazienti con fibrosi cistica, epatopatia e nefropatia in attesa di trapianto o già trapiantati.

Il team multidisciplinare è formato da dietisti, biologi, chirurghi, neurochirurghi, oculisti, otorini, neuroradiologi, medici nucleari e oncologi.

L’Endocrinologia dispone inoltre di percorsi di Educazione Terapeutica, individuale o di gruppo, per  pazienti diabetici.

L’attività clinica si svolge in ambulatorio, in Day Hospital - dove vengono effettuati test diagnostici ormonali e terapie infusionali e in Day Service dove si effettuano gli accertamenti specialistici in un’unica giornata.

L’attività dell’ Endocrinologia si articola in 3 centri di eccellenza che riguardano:

  • patologie ipofisarie,
  • deficit di ormone della crescita (GH) in età pediatrica, di transizione ed adulta, 
  • orbitopatia basedowiana.

Sono presenti inoltre ambulatori multidisciplinari quali:

  • endocrino–neurochirurgico per le patologie ipofisarie
  • endocrino-chirurgico-ORL per le patologie tiroidee
  • endocrino-oculistico  per orbitopatia basedowiana. 
  • Adenomi ipofisari sia funzionanti che non funzionanti, Adenomi ipofisari non secernenti, PRL-secernenti (o Prolattinomi ) TSH secernenti o TSHomi, , GHomi, ACRHomi, ACTHomi silenti, Gonadotropinomi
  • Sindrome e malattia di Cushing
  • Acromegalia
  • Deficit dell’ormone della crescita (GHD) nell’adulto nell’età di transizione e nel bambino, nanismi ipofisari
  • Deficit secretivi ipofisari uni e pluritropinici, panipopituitarismo
  • Craniofaringiomi
  • Sindrome da inappropriata secrezione di ormone antidiuretico
  • Diabete insipido
  • Tireotossicosi e Ipertiroidismi (morbo di Graves-Basedow, adenoma tiroideo tossico e gozzi tossici multinodulari, tireotossicosi da amiodarone)
  • Gozzo semplice e nodulare
  • Carcinoma tiroideo
  • Ipotiroidismo
  • Tiroiditi
  • Tireopatie in gravidanza
  • Oftalmopatia basedowiana, esoftalmopatia
  • Masse surrenaliche funzionanti e non funzionanti, incidentalomi surrenalici
  • Carcinomi surrenalici
  • Feocromocitomi e paragangliomi
  • Morbo di Addison, iposurrenalismi
  • Iperparatiroidismo primario e secondario
  • Ipoparatiroidismo
  • Osteoporosi primitive e secondarie
  • Malattie delle gonadi maschili e femminili (ipogonadismo, ipergonadotropo, ipogonadismo secondario, ipogonadismo centrale, amenorrea/galattorrea, infertilità, menopausa precoce)
  • Sindrome di Klinefelter
  • Sindrome di Turner
  • Malattie rare e malattie genetiche del sistema endocrino-metabolico come osteodistrofia ereditaria di Albright, pseudoipoparatiroidismo, sindrome di McCune-Albright, Carney complex, Ipoplasia Surrenalica Congenita, neurofibromatosi tipo 1 e 2, MEN (Neoplasie Endocrine Multiple) tipo 1 e 2, sindrome di Morris e altre sindromi da resistenza all’azione ormonale
  • Malattie endocrine pediatriche e della transizione
  • Diabete mellito di tipo 1 o 2 e malattie metaboliche
  • Diabete gestazionale
  • Diabete mellito secondario (ad altre malattie endocrine, a trapianto e a terapia steroidea)
Aggiornato alle 11:02 del 18/07/2023
Aggiornato alle 11:02 del 18/07/2023
29/08 2023

#FORMAZIONE [08-09.09] Up to date in Thyroid Eye Disease: novel insights and treatment

Dalla tiroide agli occhi, l'oftalmopatia tiroidea al centro dell'evento "Up to date in Thyroid Eye Disease: novel insights and treatments" promosso dal team del "Centro di riferimento per la diagnosi e la...

notizia
05/05 2022

Cosa succede ai capelli prima e dopo il parto? Risponde l'esperta

Il ciclo di vita del capello è influenzato da diversi fattori, tra cui gli ormoni. Ed è proprio il cambio ormonale che avviene subito dopo la gravidanza che preoccupa tutte le neomamme che associano il post...

notizia
11/04 2022

#PASSAPAROLA [20-26.04] (H)-Open Week Salute della Donna. Scopri i servizi!

[SaveTheDate] 20-26 Aprile (H)-Open Week Salute della Donna Anche il nostro Ospedale tra le strutture del network dei Bollini Rosa di Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere Visite, consulenze ed...

notizia
13/01 2022

Scopre di avere un tumore raro durante la gravidanza: mamma e bimbo salvi grazie agli specialisti del Policlinico di Milano

   Dalla sofferenza alla gioia, quella unica della nascita di un figlio. Una felicità ancora più grande proprio perché arrivata dopo aver rischiato di non riuscire a dare alla luce il suo piccolo...

notizia
14/11 2021

[14.11] Giornata Mondiale del Diabete. Conoscerlo, per prevenirlo

La comparsa di alcune malattie non si può cambiare ma in altri casi si può modificare o addirittura evitare. Come per il diabete "di tipo 2": una condizione cronica in cui la quantità degli zuccheri nel...

notizia
05/11 2021

Diabete in gravidanza? Niente allarmi, ma chiedi alle persone giuste

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si sviluppa durante la gravidanza e può riguardare una futura mamma su dieci. E' un diabete 'temporaneo', perché nel 90% dei casi le donne guariscono...

notizia
20/10 2021

#GiornataMondialeOsteoporosi. Stili di vita sani, sole e alimentazione un toccasana per le ossa. Sfatiamo i falsi miti con i professionisti del Policlinico

In Italia, il 23% delle donne oltre i 40 anni e il 14% degli uomini con più di 60 anni è affetto da osteoporosi; si stima colpisca circa 5.000.000 di italiani, di cui l’80% sono donne in post menopausa Purtroppo...

notizia
11/10 2021

#PASSAPAROLA [20.10] Diamo forza alle tue ossa. I professionisti del Policlinico di Milano ti aspettano per parlare di osteoporosi. Prenota il tuo posto!

20 Ottobre - Giornata Mondiale dell'Osteoporosi L'osteoporosi consiste in una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con...

notizia
14/11 2020

#GiornataMondialedelDiabete. Le donne sopra gli 'anta' tendono a trascurare la malattia. La parola alle esperte

Il diabete nella donna assume aspetti peculiari a seconda delle fasi della vita. Quando una donna si trova ad affrontare una patologia cronica con cui dovrà convivere per tutta la sua vita possono insorgere alcuni problemi...

notizia
31/07 2020

Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide

Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...

notizia
11/04 2019

Acromegalia, un progetto pilota porta l’aderenza alla terapia al 98%

‘Vicini di Salute’ è tra i primi progetti di questo tipo in Europa, dedicati a una malattia rara che in Italia conta fino a 300 nuove diagnosi l’anno

notizia
11/09 2018

Sindrome di Klinefelter, il Policlinico di Milano unico in Lombardia a seguire i pazienti dalla nascita all'età adulta

1 neonato su 660 è affetto da Sindrome di Klinefelter, una malattia genetica e cronica caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X in più (cariotipo...

notizia
05/04 2018

"Vicini di Salute", al Policlinico il progetto educazionale per i pazienti con acromegalia

Il Policlinico di Milano aderisce a “Vicini di Salute”, il progetto educazionale ideato da Philips e Pfizer - in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano – che utilizza tecnologie innovative di teleassistenza per supportare i pazienti affetti da acromegalia, una patologia che ha una prevalenza tra i 40 e 120 casi per milione di abitanti, quindi circa 1 /10.000.

notizia