notizia
24/04 2024
Salute

[24.04] European Hormone Day: 10 consigli per la tua salute endocrinologica

— di Redazione

Gli ormoni, questi sconosciuti! Messaggeri biologici che viaggiano in tutto il corpo, troppo spesso sottovalutiamo l'importanza del loro ruolo nella regolazione dell'attività di cellule e tessuti. Uno sbilanciamento o un'insuficienza ormonale può rivelarsi causa di diverse criticità per la nostra salute o diventare fattore per lo sviluppo di malattie croniche piuttosto diffuse come diabete, patologie della tiroide, osteoporosi e obesità, forme tumorali e infertilità.

L'Hormone Day, il 24 aprile di ogni anno è un importante appuntamento organizzato dall'European Society of Endocrinology (ESE). Anche quest’anno, gli specialisti dell’Endocrinologia del Policlinico di Milano che sono membri della Società Italiana di Endocrinologia e dell'European Society of Endocrinology (ESE), sono impegnati nella diffusione di pratiche che possono preservare la nostra salute endocrinologica.

Ecco le 10 mosse per uno stile di vita sano e protettivo.

  1. Praticare attività fisica. L’attività fisica è essenziale per un sano equilibrio ormonale. 1,5-2,5 ore alla settimana di esercizio fisico aiutano l’organismo a produrre ormoni.
  2. Mangiare sano. Preferire frutta e verdure fresche in abbondanza, consumare cereali integrali e ridurre al minimo i cibi confezionati.
  3. Dormire a sufficienza. Riposare ogni notte almeno 7 ore dalla stessa ora senza interruzioni agevola un risveglio pieno di energia.
  4. Mantenere l’apporto di vitamina D. Alimenti come il pesce grasso (salmone e sardine) e considerare l’assunzione di integratori di vitamina D, come olio di fegato di merluzzo, nei mesi autunnali e invernali, quando l’esposizione al sole è scarsa.
  5. Consumare alimenti ricchi di iodio. Frutti di mare, alghe, uova e latticini possono contribuire a mantenere adeguati livelli di iodio.
  6. Consumare alimenti ricchi di calcio. Yogurt, mandorle, fagioli e verdure a foglia scura aiutano a proteggere ossa e denti.
  7.  Evitare gli imballaggi di plastica. Meglio usare contenitori di vetro o di acciaio inossidabile invece di barattoli e bottiglie di plastica. Bere acqua dal rubinetto anziché acqua imbottigliata. E non mettere mai la plastica nel microonde!
  8. Migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. L’aria dentro e fuori casa può contenere sostanze interferenti con il sistema endocrino. Passare regolarmente l’aspirapolvere, spolverare e far prendere aria alle camere aiuta a ridurre la presenza di particelle di polvere.
  9. Scegliere con attenzione i prodotti per l’igiene e i cosmetici. Questi prodotti possono contenere sostanze interferenti con il sistema endocrino. È sempre bene controllare gli ingredienti ed evitare di acquistare cosmetici che contengono sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, come ftalati, parabeni e triclosan.
  10. Cercare di arrivare a una diagnosi accurata. Rivolgersi al proprio medico se si avverte uno dei seguenti sintomi: aumento o perdita di peso inspiegabile; eccessiva sensazione di freddo; cambiamenti nell’appetito; capelli e unghie fragili; stanchezza; pelle secca e desquamata; comparsa di depressione; sete eccessiva; segni di pubertà precoce o tardiva (al di fuori dell’età di 8-13 anni per le ragazze e di 9-14 anni per i ragazzi); perdita della libido, cicli mestruali irregolari, infertilità negli adulti. 
Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.