
- Adenomi ipofisari
- Ipogonadismi
- Osteoporosi
- Disionie
- Patologie tiroidee
- Sindrome di Klinefelter
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2001, dove ha conseguito il Dottorato in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche nel 2004 e la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio nel 2009.
La sua carriera si svolge quasi interamente al Policlinico di Milano, ad eccezione di una parentesi tra il 2014 e il 2017 quando lavora all’Istituto Clinico Città Studi e all’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.
- Membro attivo della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana dell'Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS).
- Segretario Regionale per la Lombardia della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS)
- Adenomi ipofisari
- Ipogonadismo
- Disionie
Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide
Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...

Sindrome di Klinefelter, il Policlinico di Milano unico in Lombardia a seguire i pazienti dalla nascita all'età adulta
1 neonato su 660 è affetto da Sindrome di Klinefelter, una malattia genetica e cronica caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X in più (cariotipo...
