
- Diabete mellito tipo 1
- Diabete mellito tipo 2
- Diabete secondario a fibrosi cistica
- Diabete e trapianto d’organo
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 all'Università degli Studi di Milano, dove ha poi conseguito la Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2015 e il Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale nel 2019.
Nel 2019 ha inoltre ottenuto il diploma universitario di Alta Formazione “Reaching new heights in ambito diabetologico” all'Università degli Studi di Pavia.
Dal 2015 svolge la sua attività professionale nel team dell'Endocrinologia del Policlinico di Milano.
Consigliere del Direttivo AMD-SID Lombardia, membro dei gruppi di studio regionali e nazionali su diabete e tecnologia
Partecipa in qualità di sub investigator a studi multicentrici internazionali in fase 2 e 3 sullo sviluppo di farmaci per diabete di tipo 1 di tipo 2.
Si occupa, come ricerca spontanea, principalmente di diabete e trapianti, diabete mellito tipo 1 e diabete secondario a fibrosi cistica.
Anche la Diabetologia del Policlinico di Milano all'International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes
Si è conclusa la 17° edizione dell'International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes (ATTD). "È stata un'occasione di confronto internazionale con circa 2000 colleghi...

[14.11] Giornata Mondiale del Diabete. Conoscerlo, per prevenirlo
La comparsa di alcune malattie non si può cambiare ma in altri casi si può modificare o addirittura evitare. Come per il diabete "di tipo 2": una condizione cronica in cui la quantità degli zuccheri nel...

#GiornataMondialedelDiabete. Le donne sopra gli 'anta' tendono a trascurare la malattia. La parola alle esperte
Il diabete nella donna assume aspetti peculiari a seconda delle fasi della vita. Quando una donna si trova ad affrontare una patologia cronica con cui dovrà convivere per tutta la sua vita possono insorgere alcuni problemi...
